Adobe Flash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 80:
A partire dalla versione 11, il Flash player per [[Linux]] richiede [[Central Processing Unit|CPU]] con supporto alle estensioni SSE2.
Secondo il sito encoding.com nel 2015 solo il 6% dei siti web richiedeva Flash Player per poter visualizzare video, le stime indicavano il 2018 come anno in cui i siti web che richiederanno Flash Player sarebbero risultati inferiori all'1% del totale.<ref>{{Cita web|url=https://www.encoding.com/files/2016-Global-Media-Formats-Report.pdf|titolo=Solo il 6% dei siti usa Flash|autore=|editore=|data=|accesso=|dataarchivio=10 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310122329/https://www.encoding.com/files/2016-Global-Media-Formats-Report.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Firefox e Chrome da inizio 2018 iniziano a disincentivare l'uso di Flash, disattivandolo di default e costringendo gli utenti a passaggi aggiuntivi per attivarlo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Firefox-non-supportera-Flash-e-i-plugin-NPAPI_13654|titolo=Firefox non supporterà Flash e i plugin NPAPI|cognome=Nasi|nome=Michele|sito=IlSoftware.it|accesso=10 giugno 2016}}</ref> La maggior parte dei siti web ha abbandonato Flash Player in favore di HTML5 nel 2018 in quanto non supportato da numerosissimi dispositivi. La stessa Adobe ammetteva allora che ormai fosse preferibile utilizzare HTML5 anziché Flash per sviluppare siti web.<ref>{{Cita web|url=http://www.smartworld.it/informatica/adobe-abbandona-la-sua-creazione-basta-usare-flash-e-giunta-lora-di-html5.html|titolo=Adobe abbandona la sua creazione: basta usare Flash è giunta l'ora di HTML5|sito=SmartWorld|data=2 dicembre 2015|accesso=10 giugno 2016}}</ref>
Il principale [[software libero]] per vedere animazioni Flash è [[Gnash]].
== Rischio per la privacy ==
Flash Player può essere un rischio per la privacy dell'utilizzatore poiché può immagazzinare sul suo hard disk file .sol che funzionano come [[cookie]], e che potrebbero non essere riconosciuti dai più comuni software anti-malware qualora il loro uso sia maligno. Per proteggersi si possono cercare i file .sol con le funzioni di ricerca, e poi cancellarli manualmente, ma è necessario conoscere il loro uso effettivo per evitare inconvenienti.<ref>[http://computer-forensics.sans.org/blog/2009/08/28/flash-cookie-forensics/ Flash Cookie Forensics] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110826091503/http://computer-forensics.sans.org/blog/2009/08/28/flash-cookie-forensics |data=26 agosto 2011 }} (in inglese)</ref><ref>[http://leonardomusumeci.net/category/traduzioni-inglese-italiano/blog-sans/flash-cookie-forensics/ Flash Cookie Forensics] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091225001004/http://leonardomusumeci.net/category/traduzioni-inglese-italiano/blog-sans/flash-cookie-forensics/ |date=25 dicembre 2009 }} (traduzione in italiano)</ref> È comunque possibile modificare (ed eventualmente disattivare) questa caratteristica dal [https://web.archive.org/web/20071011024517/http://www.macromedia.com/support/documentation/it/flashplayer/help/settings_manager03.html pannello impostazioni generali della memorizzazione] di Flash Player.
È importante sapere che, dopo aver disattivato questa funzione, non sarà possibile utilizzare applicativi flash che memorizzano risorse localmente, come alcuni giochi online, se l'autore degli stessi non ha previsto questa evenienza.
|