Aleksander Aamodt Kilde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
piccola aggiunta |
||
Riga 31:
|vittorie 4 = '''1''' trofeo
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 66:
Ai [[XXIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2022}} ha vinto la medaglia d'argento nella [[Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Combinata maschile|combinata]], la medaglia di bronzo [[Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|nel supergigante]] e si è classificato [[Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|5º nella discesa libera]]. Al termine di quella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2022|stagione 2021-2022]] si è aggiudicato la [[Coppa del Mondo di discesa libera]] (con 13 punti di vantaggio su [[Beat Feuz]]), ha vinto per la seconda volta quella di supergigante (con 128 punti di margine su [[Marco Odermatt]]) ed è stato 2º nella classifica generale, sopravanzato da Odermatt di 467 punti; i suoi podi stagionali sono stati 9, con 7 vittorie tra le quali alcune classiche discese libere: la [[Birds of Prey (pista sciistica)|Birds of Prey]] di [[Beaver Creek]] (4 dicembre), la [[Lauberhorn (pista sciistica)|Lauberhorn]] di [[Wengen]] (14 gennaio) e la [[Streif]] di [[Kitzbühel]] (21 gennaio).
Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2023|Courchevel/Méribel 2023]] ha vinto la medaglia d'argento nella discesa libera e nel supergigante e non ha completato lo slalom gigante e la combinata; in quella stessa [[Coppa del Mondo di sci alpino 2023|stagione 2022-2023]] si è nuovamente aggiudicato la Coppa del Mondo di discesa libera (con 146 punti di vantaggio su [[Vincent Kriechmayr]]), vincendo tra l'altro alcune classiche gare della specialità come la Birds of Prey di Beaver Creek (3 dicembre), la [[Saslong]] della [[Val Gardena]] (17 dicembre), la Lauberhorn di Wengen (14 gennaio) e la Streif di Kitzbühel (21 gennaio).
== Palmarès ==
|