Abu Simbel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
Vennero formulate numerose proposte a tale scopo e quella che, infine, ottenne maggiori consensi fu quella svedese di tagliare, numerare e smontare blocco per blocco l'intera parte scolpita della collina sulla quale erano stati eretti i templi e successivamente ricostruire i monumenti in una nuova posizione 65 m più in alto e 210 m più indietro rispetto al bacino venutosi a creare.
[[File:Abusimbel.jpg|thumb|1º ottobre [[1965]], il volto di una delle statue di Ramses II viene rimontato]]
I lavori durarono dal [[1964]] al [[1968]] con l'impiego di oltre duemila uomini, guidati da un gruppo di esperti cavatori<ref>{{Cita web|url=https://www.webuildgroup.com/it/media/video/da-carrara-ad-abu-simbel-intervista-a-luciano-paoli|titolo=webuild|accesso=30 agosto 2022}}</ref> di marmo italiani<ref>{{cita testo|url=http://www.nonsolobrasile.com/DiariDiViaggio/122/visita-ai-templi-di-abu-simbel-in-alto-egitto.html|titolo=Visita ai templi di Abu Simbel in Alto Egitto<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090130084515/http://www.nonsolobrasile.com/DiariDiViaggio/122/visita-ai-templi-di-abu-simbel-in-alto-egitto.html }}</ref>, messi insieme dall'[[azienda]] [[italia]]na [[Webuild|Impregilo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.webuildgroup.com/it/media/eventi/nubiana|titolo=webuild|accesso=30 aprile 2021}}</ref> e provenienti da [[Carrara]], [[Mazzano]] e [[Chiampo]] e uno sforzo tecnologico senza precedenti nella storia dell'archeologia. L'impresa costò in totale circa 40 milioni di dollari.
La ricostruzione comprese anche l'erezione di una cupola in calcestruzzo armato posta appena sopra il monumento con la duplice funzione di preservare la struttura e di dare forma alla collina artificiale a cui vennero addossati i templi. L'intervento interessò sia il tempio principale dedicato a Ramses II sia quello secondario dedicato alla regina Nefertari.
|