MØ: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
||
Riga 41:
La cantante aveva solo sette anni quando, grazie a gruppi pop e punk (come [[Spice Girls]]<ref>{{Cita web |cognome=Amendt |nome=Sander |url=http://www.electronicbeats.net/en/features/interviews/society-waits-for-nobody-sander-amendt-talks-to-mo/ |titolo="Society waits for nobody" – Pop's newest outsider MØ interviewed |editore=[[Electronic Beats]] |data=24 giugno 2014 |accesso=27 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808061749/http://www.electronicbeats.net/en/features/interviews/society-waits-for-nobody-sander-amendt-talks-to-mo/ |dataarchivio=8 agosto 2014 |urlmorto=sì }}</ref> e [[Black Flag]]<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=zP4ugtLq4j4 |titolo=MØ - Interview: DSCVR ONES TO WATCH |accesso=3 agosto 2014}}</ref>) si è avvicinata al mondo della musica. Facendosi notare come membro del duo MOR (progetto musicale avviato con l'amica Josefine Struckman nel 2007), dal 2012 abbandona il duo e percorre la carriera da solista.<br />MØ, il cui nome in [[lingua danese|danese]] significa "fanciulla" o "vergine"<ref>{{lingue|en}} [http://dictionary.sensagent.com/m%C3%B8/da-en/ "Mø"] sul [[dizionario]] [[on line]] SensAgent</ref>, ha firmato un contratto con la [[Sony Music]].<ref>{{cita web|lingua=en|sito=The Line of Best Fit|url=http://www.thelineofbestfit.com/new-music/introducing/mo-113650|autore=Lauren Down|titolo=Introducing Mø|data=28 novembre 2012|accesso=6 aprile 2014|citazione=With only these two songs to go on, a bidding war erupted which recently resulted in MØ signing to Sony for the Scandinavian territories.}}</ref> È stata paragonata da ''[[The Guardian]]'' ad altri artisti [[elettropop]] quali [[Grimes (musicista)|Grimes]], [[Purity Ring]] e [[Twin Shadow]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Paul Lester|url=https://www.theguardian.com/music/2012/oct/12/mo-new-band|titolo=New band of the day: MØ (No 1,371)|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=12 ottobre 2012}}</ref>
Dopo aver prodotto quattro singoli e l'EP ''[[Bikini Daze]]'' nel [[2013]], il 7 marzo [[2014]] viene pubblicato l'album di debutto ''[[No Mythologies to Follow]]'' recensito dal sopracitato ''The Guardian'' come un disco «complesso, euforico e pieno di ardore guerriero».<ref>{{Cita web |url=http://prettymuchamazing.com/reviews/mo-no-mythologies-to-follow |titolo=Pretty Much Amazing: No Mythologies to Follow Album Review |accesso=3 agosto 2014 |dataarchivio=3 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140703183346/http://prettymuchamazing.com/reviews/mo-no-mythologies-to-follow |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/music/2014/mar/09/no-mythologies-to-follow-review-mo |titolo=The Guardian: No Mythologies to Follow review – MØ goes to battle over love |accesso=3 agosto 2014}}</ref> Complessivamente l'album è stato accolto in maniera molto positiva dalla critica, tanto che il sito di aggregazione di recensioni critiche [[Metacritic]] ha dato al progetto un punteggio pari a 76/100 basandosi su 19 opinioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/music/no-mythologies-to-follow/m |titolo=Metacritic: No Mythologies to Follow Reviews |accesso= 3 agosto 2014}}</ref> Al fine di promuovere la nuova musica, la cantante avvia un tour atto a visitare inizialmente l'[[Europa]] e gli [[Stati Uniti d'America]] fino al mese di giugno, poi esteso anche al [[Canada]] nel mese di settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/MOMOMOYOUTH/photos/pb.112999562063639.-2207520000.1407124565./778149045548684/?type=3&src=https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-xfa1%2Ft31.0-8%2F10382255_778149045548684_3295028089814854749_o.jpg&smallsrc=https%3A%2F%2Ffbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net%2Fhphotos-ak-xfa1%2Ft31.0-8%2Fs960x960%2F10382255_778149045548684_3295028089814854749_o.jpg&size=1427%2C2048&fbid=778149045548684 |titolo=Facebook: MØ Fall 2014 Tour Announcement |accesso= 3 agosto 2014}}</ref> Il 2 giugno dello stesso anno, MØ realizza la sua prima apparizione televisiva in territorio statunitense: infatti viene invitata come ospite al celebre programma televisivo ''[[Jimmy Kimmel Live!]]'', dove esegue live i brani ''Don't Wanna Dance'' e ''Pilgrim''.<ref>{{Cita web|cognome=Geslani |nome=Michelle |url=https://consequence.net/2014/06/watch-mo-make-her-american-tv-debut-on-jimmy-kimmel-live/ |titolo=Watch: MØ make her American TV debut on Jimmy Kimmel Live! |editore=[[Consequence (rivista)|Consequence]] |data=3 giugno 2014 |accesso=3 agosto 2014}}</ref> Nel novembre 2014, trionfa in 4 categoria ai [[Danish Music Awards]]: ''No Mythologies to Follow'' viene proclamato album dell'anno e, per quanto riguarda sé stessa, la cantante viene eletta miglior cantante solista e miglior artista di svolta dell'anno nel Paese.
Fra il 2014 e il [[2015]] ha collaborato con illustri artisti: nel singolo ''[[Beg for It (Iggy Azalea)|Beg for It]]'' di [[Iggy Azalea]]<ref>{{Cita web|cognome=Daw |nome=Robbie |url=http://www.idolator.com/7567739/iggy-azalea-mo-beg-for-it-listen-reclassified |titolo=Iggy Azalea And MØ's "Beg For It": Listen To The Lead 'Reclassified' Single |editore=Idolator|data=24 ottobre 2014 |accesso=24 ottobre 2014}}</ref> e nel singolo di successo ''[[Lean On]]'' del progetto musicale [[Major Lazer]] insieme anche a [[DJ Snake]].<ref>{{Cita web|cognome=Beauchemin |nome=Molly |url=http://pitchfork.com/news/58673-diplos-major-lazer-share-new-track-lean-on-featuring-m-and-dj-snake/ |titolo=Diplo's Major Lazer Share New Track "Lean On", Featuring MØ and DJ Snake |editore=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]] |data=2 marzo 2015 |accesso=4 aprile 2015}}</ref> Il brano, in breve tempo, scala diverse classifiche nel mondo, raggiungendo la vetta in [[Danimarca]], [[Australia]], [[Finlandia]], [[Irlanda]] e [[Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web |url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Major+Lazer+%26+DJ+Snake+feat%2E+M%D8&titel=Lean+On&cat=s |titolo=Major Lazer & DJ Snake feat. MØ – Lean On |editore=danishcharts.com. Hung Medien |accesso=16 maggio 2015 |dataarchivio=14 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160214165746/http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Major+Lazer+%26+DJ+Snake+feat%2E+M%D8&titel=Lean+On&cat=s |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/47269/MAJOR-LAZER-FT-MO-AND-DJ-SNAKE/ |titolo=Major Lazer ft MO & DJ Snake |editore=[[Official Charts Company]] |accesso=12 marzo 2015}}</ref> e permettendo alla cantante di acquisire una maggiore notorietà a livello internazionale. Nello stesso periodo torna a lavorare con [[Major Lazer]]: contribuisce a produrre infatti ''[[All My Love (Major Lazer)|All My Love]]'' che vede il featuring di [[Ariana Grande]].<ref>{{Cita web|url=http://www.stereogum.com/1718551/major-lazer-all-my-love-feat-ariana-grande/mp3s/ |titolo=Major Lazer – "All My Love" (Feat. Ariana Grande) |editore=[[Stereogum]] |data=13 novembre 2014 |accesso=13 novembre 2014}}</ref>
|