Epilessia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230416sim)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot
Riga 42:
 
== Eziologia ==
L'epilessia può quindi avere differenti cause [[genetica|genetiche]], metaboliche o da altri eventi patologici acquisiti. Tra le cause acquisite si possono includere: [[trauma cranico|traumi cranici]], [[ictus]], encefalopatie ipossico-ischemiche, [[tumori]], [[malattie neurodegenerative]] e danni al cervello in seguito a un'infezione dell'[[encefalo]] o delle [[meningi]].<ref name="tnberkovic2006">{{Cita pubblicazione|autore=Berkovic SF1, Mulley JC, Scheffer IE, Petrou S|anno=2006|titolo=Human epilepsies: interaction of genetic and acquired factors|url=https://archive.org/details/sim_trends-in-neurosciences_2006-07_29_7/page/391|rivista=Trends Neurosci|volume=29|numero=7|pp=391-7|doi=10.1016/j.tins.2006.05.009|pmid=16769131}}</ref> Nel 60% dei casi la causa è considerata sconosciuta o idiopatica.<ref name="WHO2012" /><ref name="ncgc-21-28">{{cita|National Clinical Guideline Centre, 2012|pp. 21-28|NCGC}}.</ref> L'epilessia causata da fattori genetici si presenta più comunemente nella fascia più giovane della popolazione, mentre i tumori cerebrali e gli ''ictus'' sono riscontrabili più frequentemente nelle persone anziane.<ref name="ncgc-21-28" />
 
Le convulsioni possono verificarsi anche in conseguenza di altri problemi di salute; se si verificano da una causa specifica, come un ''ictus'', un trauma cranico, l'ingestione di [[sostanza tossica|sostanze tossiche]] o in seguito a problemi relativi al [[metabolismo]], esse sono note come crisi epilettiche sintomatiche acute e appartengono a una più ampia classificazione dei disturbi convulsivi, piuttosto che all'epilessia in sé.<ref name="Thur2011" /><ref name="Nel2012" />