Impero partico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Religione: trattini |
→Economia: trattini |
||
Riga 280:
{{Vedi anche|Monetazione partica}}
In genere di argento,<ref>{{cita|Curtis 2007|pp. 9,
=== Commercio ===
Riga 289:
{{Citazione|Nel loro insieme gli [[Arabi]] sono ricchissimi: basti pensare a quali guadagni essi traggano dai commerci con i [[Impero romano|Romani]] e con i Parti, vendendo ciò che ricavano dal mare o dai boschi senza comprare nulla in cambio.|[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis Historia]]'', VI, 162.}}
In seguito all'[[Relazioni estere della Cina Imperiale|impresa diplomatica]] di [[Zhang Qian]] in Asia Centrale durante il regno dell'Imperatore [[Wudi]] degli Han (''r''. 141–87 a.C.), l'[[Dinastia Han|Impero Han]] di Cina inviò una delegazione alla corte di Mitridate II nel 121 a.C. L'ambasceria Han [[Economia della Dinastia Han|aprì relazioni commerciali ufficiali]] con la Partia attraverso la [[Via della seta]] anche se non ottenne la desiderata alleanza militare contro la confederazione Xiongnu.<ref>{{cita|Brosius 2006|pp.
== Lingue e dialetti ==
|