Impero partico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Economia: trattini |
→Lingue e dialetti: trattini |
||
Riga 294:
{{Vedi anche|Lingua partica}}
I Parni molto probabilmente parlavano una lingua iranica orientale, descritta dalle fonti antiche come una via di mezzo tra il medo e lo scito, in aperto contrasto con la lingua iranica nordoccidentale parlata all'epoca in [[Partia (satrapia)|Partia]].<ref>{{cita|Bivar 1983|p. 24}}; {{cita|Brosius 2006|p. 84}}.</ref> Dopo aver conquistato la regione, i Parni adottarono il [[lingua partica|partico]] come lingua ufficiale di corte, parlandolo oltre al [[lingua pahlavi|Medio Persiano]], [[lingua aramaica|Aramaico]], [[lingua greca|Greco]], [[lingua accadica|Babilonese]], [[lingua sogdiana|Sogdiano]] e altre lingue dei territori multietnici che avrebbero conquistato nei secoli successivi.<ref>{{cita|Curtis 2007|pp.
== Cultura ==
|