Alba Longa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.18.27.158 (discussione), riportata alla versione precedente di Code001
Liviojavi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 48:
[[Tito Livio]] localizza la città sul [[Monte Cavo|Monte Albano]], in posizione allungata nel senso della dorsale montana, da cui il nome ''Alba Longa''.<ref name="ReferenceA" />
 
La localizzazione dell'antica città latina è stata questione molto dibattuta già dal [[XVI secolo]], sulla base del racconto della sua fondazione presente nello storico greco di età augustea [[Dionigi di Alicarnasso]], che parla di una sua collocazione tra il [[Monte Cavo]] e il [[lago Albano]]<ref>{{Cita|Dionigi di Alicarnasso|I, 66}}.</ref>. Il sito era stato identificato con il convento di San Paolo nella località di Palazzolo, presso [[Rocca di Papa]], oppure nella località di Coste Caselle, presso [[Marino (Italia)|Marino]], o infine nel luogo occupato dall'odierna [[Castel Gandolfo]]. Quest'ultima infatti occupa il sito che le fonti dicono aver occupato l'antica ''arx'' della città.
 
Una nuova interpretazione sostiene che la città sorgesse invece sul [[Artemisio (monte)|monte Artemisio]], nei pressi dell'antico lago ora prosciugato agli attuali [[Pratoni del Vivaro]], non lontano dalla [[via Latina]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vivavoceonline.it/articoli.php?id_articolo=1619|titolo=Vivavoce - Rivista d'area dei Castelli Romani|accesso=2021-08-01}}</ref>.