Utente:Simoz/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simoz (discussione | contributi)
m aggiunta fonte
Simoz (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
== Lo stemma ==
Lo stemma dei Barattieri trae origine dai motivi della nascita stessa della Famiglia.
 
[[File:Stemma_Barattieri_di_San_Pietro.jpg|right|200px]]
 
All'interno dello stemma campeggiano tre dadi; essi ricordano il fatto che [[Nicolò Barattieri|Nicolò Barattiero]], avendo eretto le due colonne in [[piazza San Marco]], ottenne dal [[Doge di Venezia]] [[Sebastiano Ziani]] di poter tenere banco dei giochi d'azzardo (all'epoca effettuati principalmente con dadi) ai piedi delle stesse.<ref>http://books.google.it/books?id=xFnyLNnWlOAC&pg=PA99&dq=barattieri&hl=it&sa=X&ei=rd-2U43zHKaIzAPtkoCQAQ&redir_esc=y#v=onepage&q=barattieri&f=false{{Cita libro|autore = del sig. Abate Laugier|titolo = Istoria della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione fino al presente|anno = 1778|editore = |città = Venezia}}</ref>
 
{{chiarire|L'Orsa presente nello stemma della famiglia|quale orsa?}} è un omaggio alla Santa protettrice della Famiglia, [[Sant'Orsola]], le cui reliquie giacciono in un sarcofago nella chiesa di San Pietro in Cerro, per volere della Famiglia stessa.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.comune.sanpietroincerro.pc.it/oc/oc_p_elenco_nofoto.php?x=|titolo = Comune di San Pietro in Cerro|accesso = |data = }}</ref>
 
Col passare degli anni lo stemma di alcuni rami della famiglia si è discostato da quello originale. Al posto dei tre dadi sono stati sostituiti tre triangoli; il motivo di questo cambiamento è da ricercarsi nella volontà di "rinnegare" le origini poco nobili del famiglia (il gioco d'azzardo) e rivestirle con un'aura di "sacralità" (i tre triangoli richiamano la [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]]).