La terra desolata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mm941 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di Mm941 (discussione), riportata alla versione precedente di MaxDavies1
Etichetta: Rollback
Riga 49:
=== II. Una partita a scacchi ===
In questa sezione, Eliot presenta varie figure femminili vittime di lussuria e di disonestà. Innanzitutto, la descrizione della stanza rievoca l'incontro degli amanti Antonio e Cleopatra (nell'omonima tragedia di [[William Shakespeare]]) e di [[Didone]] ed [[Enea]], ma questi echi sono disturbati da due elementi: primo, la sintassi convulsa delle frasi; secondo, l'episodio di [[Filomela]], che fu crudelmente stuprata e, poiché le era stata tagliata la lingua per evitare che dicesse il nome del colpevole, questa funzione era stata attribuita ad un usignolo, che però il mondo intero (compreso lo ''hypocrite lecteur'', che abita anch'egli nella Terra Desolata) non ascoltò.
Questa è la sezione del poemetto in cui l'autore ricorre più diffusamente alla struttura dialogica e in cui si ispira a modelli espressivi drammaturgici, rendendo evidente il suo debito nei confronti del teatro, confermato tra l'altro dalle numerose intertestualità con opere teatrali, appartenenti soprattutto all'ultimo periodo elisabettiano e alla produzione shakespeariana più matura.<ref>Roberto Sanesi, ''Per una lettura di T.S. Eliot'', in ''Poesie'', Milando, Mondadori, 1974, pp. 55-56.</ref>
 
Il dialogo tra le due donne in un pub proletario di Londra, che si esprimono in [[cockney]], è ansioso e isterico e ha come oggetto la storia d'amore tra Lil e Albert, una storia squallida cui nessun valore umano dà dignità: persino la gravidanza è considerata un fardello per la salute della donna. L'uso del Cockney suggerisce l'appartenenza delle donne alla classe operaia, e produce un potente contrasto con la scena precedente, ambientata nella ''upper class'' più benestante e colta. Eliot suggerisce che la sterilità colpisce la società nel suo complesso, dai ceti più privilegiati a quelli subalterni.