Utente:Simoz/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →I titoli: aggiunte fonti |
|||
Riga 55:
* Traiano (o Travagnino o Travanino), giureconsulto.
* Antonio I, figlio di Traiano, giureconsulto, insegnò dal 1398 in poi presso l'università di Piacenza. nel 1417 fu podestà di [[Cremona]]<ref>L.Mensi, Dizionario biografico, pp.53-54</ref>. Sposò Caterina Anguissola e in seconde nozze Antonia Dulzani.
* [[Bartolomeo Barattieri|Bartolomeo I]], figlio di Antonio I, giureconsulto, dal 1439 al 1448 fu lettore del Sesto e delle Clementine e successivamente ordinario di diritto civile. Fu insignito del titolo di consigliere ducale a Milano<ref>S.Fermi, Un giureconsulto piacentino: Bartolomeo Barattieri, in Storico Piacentino, anno XVIII (1923), pp38-39</ref>. Autore del trattato di diritto feudale intitolato ''De feudis'' e dedicato al duca Filippo Maria Visconti.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-barattieri/ Bartolomeo Barattieri nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Bartolomeo II, figlio di Francesco I, figlio di Bartolomeo I, illustre giureconsulto, nel 1489 fu ascritto al [[Collegio dei Dottori e Giudici di Piacenza]], nel 1512 inviato a [[Roma]] come ambasciatore della comunità presso il [[Papa Giulio II|papa Giulio II della Rovere]]. Morto nel 1514<ref>L.Tettoni-F.Saladini, Teatro Araldico, Lodi-Milano 1841-48</ref>.
* Francesco II, figlio di Bartolomeo II, podestà di Milano nel 1542<ref>A.S.P., Atti del 14 settembre 1541 e del 13 settembre 1542, Fondo Archivio Barattieri, b.M, vol.I, doc. n.2, ms.</ref>, nel 1559 ambasciatore del duca Ottavio [[Farnese]] a [[Venezia]]. Nel 1541 ottenne dall'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] la cittadinanza di Milano per sé e per i propri discendenti. Divenne poi [[arciprete di Monza]], dove morì nel 1575<ref name=autogenerato2 />.
* [https://protagonististoria.altervista.org/giovanni-battista-barattieri-1601-piacenza-1677-ivi/ Giovanni Battista] (Piacenza 1601 - Piacenza 1677), [[Ingegnere]] Camerale del Comune di Lodi, scrisse il famoso trattato "Architettura d'Acque" nel 1656.<ref>[http://books.google.com/books?id=hNw0AAAAQAAJ&q=barattieri&dq=barattieri&hl=it&pgis=1 Trattato teorico-pratico circa la divizione degli incrementi fluviali, ossia... - Giovanni Battista Barattieri - Google Libri]</ref>
|