Modulo lunare LK: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Orbita terrestre |
||
Riga 5:
Il progetto di sbarco sulla Luna prevedeva che il modulo LK si sarebbe staccato dalla Sojuz spinto da un apposito [[modulo di servizio]] chiamato Blok-D, che avrebbe portato il modulo lunare a 4 km dal suolo; a questo punto il Blok-D sarebbe stato sganciato e il modulo LK sarebbe atterrato sulla Luna con l'ausilio dei suoi motori (denominati Blok-E), poggiando sulla superficie lunare con quattro zampe. Alla fine della missione sarebbe ripartito lasciando sulla Luna la parte inferiore, utilizzata quale [[rampa di lancio]], e avrebbe raggiunto un'[[orbita selenocentrica]], dove si sarebbe riagganciato con la Sojuz. Lo stesso motore (Blok-E) sarebbe quindi stato usato sia per l'[[allunaggio]] che per la successiva ripartenza, altra differenza con il modulo lunare statunitense, per ovviare a possibili malfunzionamenti si era anche ipotizzato di far atterrare nei pressi, in precedenza, un secondo modulo, lanciato separatamente, che fungesse da riserva. Dopo il ritorno del cosmonauta sull'astronave madre, mediante un'ulteriore attività extraveicolare, il modulo LK sarebbe stato quindi sganciato e abbandonato.
Il modulo lunare LK fu collaudato con successo in [[Orbita geocentrica|orbita terrestre]] tra il 1970 e il 1971, ma non andò mai sulla Luna perché la progettata missione sovietica fu cancellata per il fallimento del razzo N1.
Almeno cinque esemplari di modulo LK sono tuttora esistenti, conservati in vari [[museo|musei]] [[Russia|russi]].
| |||