Utente:Simoz/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Personaggi illustri: aggiunti elementi a Gianfrancesco Barattieri |
|||
Riga 61:
* Francesco II, figlio di Bartolomeo II, podestà di Milano nel 1542<ref>A.S.P., Atti del 14 settembre 1541 e del 13 settembre 1542, Fondo Archivio Barattieri, b.M, vol.I, doc. n.2, ms.</ref>, nel 1559 ambasciatore del duca Ottavio [[Farnese]] a [[Venezia]]. Nel 1541 ottenne dall'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] la cittadinanza di Milano per sé e per i propri discendenti. Divenne poi [[arciprete di Monza]], dove morì nel 1575<ref name=autogenerato2 />.
* [https://protagonististoria.altervista.org/giovanni-battista-barattieri-1601-piacenza-1677-ivi/ Giovanni Battista] (Piacenza 1601 - Piacenza 1677), [[Ingegnere]] Camerale del Comune di Lodi, scrisse il famoso trattato "Architettura d'Acque" nel 1656.<ref>[http://books.google.com/books?id=hNw0AAAAQAAJ&q=barattieri&dq=barattieri&hl=it&pgis=1 Trattato teorico-pratico circa la divizione degli incrementi fluviali, ossia... - Giovanni Battista Barattieri - Google Libri]</ref>
* Carlo Antonio, (Piacenza 1738 - Milano 1806), fratello di Gianfrancesco, autore di vari trattati tra i quali "Conghiettura sulla superfluità della materia colorata: o de' colori nella luce", "Scoperte sul gran fenomeno della colorazione" "De' colori dissertazione"
* Giovanni Battista, [[tenente generale]] d'artiglieria e [[maresciallo]] in campo degli eserciti di S.M. Cattolica, [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]], e successivamente comandante della città e castello di [[Piacenza]] nel 1751.
* Dionigi, commissario di S.M. alla [[Regia Consulta Araldica]]. Ha creato una preziosa collezione di [[carrozza|carrozze]] d'epoca ora esposta nei [[Palazzo Farnese (Piacenza)|Musei di Palazzo Farnese]] a Piacenza.<ref>{{cita web |url=http://www.piacenzamusei.it/s.php?i=0080 |titolo=Copia archiviata |accesso=14 luglio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090415235304/http://www.piacenzamusei.it/s.php?i=0080 |dataarchivio=15 aprile 2009 }}</ref> Ha fondato il Museo del Risorgimento
|