Utente:Simoz/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simoz (discussione | contributi)
m Personaggi illustri: aggiunta fonte
Simoz (discussione | contributi)
Riga 60:
* Bartolomeo II, figlio di Francesco I, figlio di Bartolomeo I, illustre giureconsulto, nel 1489 fu ascritto al [[Collegio dei Dottori e Giudici di Piacenza]], nel 1512 inviato a [[Roma]] come ambasciatore della comunità presso il [[Papa Giulio II|papa Giulio II della Rovere]] e da egli nominato Cavaliere<ref>Corona della Nobiltà Italiana - Crescenzio Giopietro - 1639</ref>. Morto il 13 settembre 1514<ref>L.Tettoni-F.Saladini, Teatro Araldico, Lodi-Milano 1841-48</ref><ref>Cristoforo Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, 1760, Tomo VIII, pag.205</ref>.
* Francesco II, figlio di Bartolomeo II, podestà di Milano nel 1542<ref>A.S.P., Atti del 14 settembre 1541 e del 13 settembre 1542, Fondo Archivio Barattieri, b.M, vol.I, doc. n.2, ms.</ref>, nel 1559 ambasciatore del duca Ottavio [[Farnese]] a [[Venezia]]. Nel 1541 ottenne dall'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] la cittadinanza di Milano per sé e per i propri discendenti. Divenne poi [[arciprete di Monza]], dove morì nel 1575<ref name=autogenerato2 />.
* [https://protagonististoria.altervista.org/giovanni-battista-barattieri-1601-piacenza-1677-ivi/ Giovanni Battista] (PiacenzaCodogno 1601 - PiacenzaParma 1677), [[Ingegnere]] Camerale del Comune di Lodi, scrisse il famoso trattato "Architettura d'Acque" nel 1656.<ref>[http://books.google.com/books?id=hNw0AAAAQAAJ&q=barattieri&dq=barattieri&hl=it&pgis=1 Trattato teorico-pratico circa la divizione degli incrementi fluviali, ossia... - Giovanni Battista Barattieri - Google Libri]</ref>
* Carlo Antonio, (Piacenza 1738 - Milano 1806), fratello di Gianfrancesco, autore di vari trattati tra i quali "Conghiettura sulla superfluità della materia colorata: o de' colori nella luce", "Scoperte sul gran fenomeno della colorazione" "De' colori dissertazione"
* Giovanni Battista, [[tenente generale]] d'artiglieria e [[maresciallo]] in campo degli eserciti di S.M. Cattolica, [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]], e successivamente comandante della città e castello di [[Piacenza]] nel 1751.