Classe Superflex 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiorno |
||
Riga 85:
La prima unità della classe fu varata il 26 maggio 1987 con il nome di ''Superflex Alfa'', venendo consegnata alla PZ Trading nell'agosto seguente. Il 1º settembre 1987 prese servizio per la compagnia danese Vognmandsruten sul collegamento [[Korsør]] - [[Nyborg]], rimanendovi anche dopo l'acquisizione della compagnia da parte del fondo d'investimento danese Difko. Rinominata ''Difko Nyborg'' nel giugno 1990, la nave rimase in servizio sulla stessa rotta fino al 14 giugno 1998, quando l'apertura dello [[Storebæltsforbindelsen|Storebæltsbroen]] alle automobili rese di fatto superflui i collegamenti via traghetto.
Posta in disarmo in attesa di un compratore, la nave fu venduta, nel dicembre 2001 e rinominata ''Prokopios''. Rimorchiata in Grecia, fu nuovamente rinominata ''Prokopios Fragkos'', ma rimase ferma ancora a lungo. Nell'ottobre 2007 la nave fu venduta alla Ionion Lines, venendo ribattezzata ''Nikolaos'' ed entrando in servizio tra [[Corfù]] e [[Igoumenitsa]]. Fu in seguito sottoposta a dei lavori di ristrutturazione, rimanendo sulla stessa linea anche negli anni seguenti. Dal 2019 fu noleggiata alla maltese Gozo Channel Line<ref>{{Cita web | url = https://www.gozochannel.com/mv-nicolaos-arrives/ | titolo = MV Nikolaos arrives | lingua = en | sito = gozochannel.com | data = 10 giugno 2019 | accesso = 15 settembre 2023}}</ref>.
=== ''Mercandia VIII'' (già ''Superflex Bravo'') ===
Riga 127:
La ''Pantokrator'' entrò in servizio tra Corfù e Igoumenitsa nel 1996 per la Feax Express Lines. Rimase attiva su questo collegamento fino al 2013, quando fu venduta a una compagnia indonesiana.
===''
{{Vedi anche|Dorieus}}
Riga 136:
Nell'estate 2004 la ''Razzoli'' fu noleggiata alla N.G.I. (Navigazione Generale Italiana), venendo impiegata nei collegamenti tra [[Milazzo]] e le [[isole Eolie]]. Nel 2005 la nave fu ceduta, insieme alla gemella ''Budelli'' (ex ''Superflex Hotel'') alla [[Bluvia]], in cambio delle gemelle [[Classe Agata|''Agata'' e ''Pace'']] e di un conguaglio<ref Name=AIPAM>{{Cita pubblicazione | autore = Vincenzo Cassaro | titolo = Le due "Superflex" italiane | rivista = Tecnologie&Trasporti Mare | numero = gennaio-febbraio 2007 | editore = AIPAM}}</ref>. Nel periodo di proprietà Bluvia la nave fu sottoposta a lavori di ristrutturazione, che riguardarono principalmente le estremità: le forme di carena furono affinate, con l'intento di aumentare la velocità del traghetto, mentre le rampe a libretto e le celate necessarie all'accesso al garage inferiore furono sostituite da delle rampe più larghe e collocate in posizione più avanzata<ref Name=AIPAM/>.
Rientrata in servizio dopo questi lavori, nel marzo 2008 la nave fu rinominata ''Reggio'', continuando a operare nello [[stretto di Messina]]. Nel 2012 la nave fu venduta ad una compagnia greca. Rinominata ''Dorieus'', ad agosto entrò in servizio tra Corfù e Igoumenitsa. Vi rimase fino al giugno 2014, quando fu posta in disarmo a Perama e acquistata da una compagnia di navigazione russa. Rinominata ''Olympiada'', il 17 luglio entrò in servizio tra [[Porto Kavkaz|Kavkaz]] e [[Kerč']], in [[Crimea]]. Nel 2019 è tornata in Grecia, riprendendo nome e bandiera precedenti; nel 2022 fu rinominata ''Corfu Spirit''.
===''
{{Vedi anche|Ionas}}
Riga 147:
Nell'estate 2004 la nave, ribattezzata ''Budelli'', entrò in servizio tra [[Palau (Italia)|Palau]] e [[La Maddalena]]. Nel 2005 la nave fu ceduta, insieme alla gemella ''Razzoli'' alla [[Bluvia]], in cambio delle gemelle [[Classe Agata|''Agata'' e ''Pace'']] e di un conguaglio<ref Name=AIPAM/>. Nel periodo di proprietà Bluvia la nave fu sottoposta a lavori di ristrutturazione, che riguardarono principalmente le estremità: le forme di carena furono affinate, con l'intento di aumentare la velocità del traghetto, mentre le rampe a libretto e le celate necessarie all'accesso al garage inferiore furono sostituite da delle rampe più larghe e collocate in posizione più avanzata<ref Name=AIPAM/>. In seguito ai lavori, nel 2008, la nave fu ribattezzata ''Mongibello'', venendo però fermata a Messina e rimanendovi fino al 2012, quando fu acquistata da una compagnia greca e rinominata ''Ionas''.
Rimorchiata in Grecia, fu in seguito sottoposta a degli ulteriori lavori di rifacimento, entrando in servizio nel marzo 2014 tra Corfù e Igoumenitsa. Tuttavia, già a maggio 2014 la ''Ionas'' fu noleggiata ad una compagnia russa, che la impiegò per collegare [[Porto Kavkaz|Kavkaz]] e [[Kerč']], in [[Crimea]]. Nell'aprile 2015 la ''Ionas'' fu invece noleggiata alla estone Saaremaa, entrando in servizio il 19 giugno tra Virtsu e Kuivatsu. Nell'ottobre 2016 la nave fu noleggiata ad un'altra compagnia estone, rimanendo impegnata sullo stesso collegamento. In seguito, terminato il noleggio, la nave tornò in servizio tra Corfù e Igoumenitsa. Nel 2023 fu venduta a una compagnia turca, prendendo il nome di ''Ada 74'' e venendo impiegata nei collegamenti tra Mersin e [[Famagosta]].
===''Rosmala'' (già ''Superflex India'') ===
Riga 211:
|align="center"| 26 maggio 1987
|align="center"| 1º settembre 1987
|align="center"| [[
|align="center"| 8611506
|align="center"| {{bandiera|GRC|dim=25}}
Riga 267:
|align="center"| già ''Superflex Foxtrot''
|-
|align="center"| ''[[Dorieus|Corfu Spirit]]''
| [[File:20140418 corfu387.JPG|120px]]
|align="center"| 22 gennaio 1988
|align="center"| giugno 1992
|align="center"| [[Corfu]] - Igoumenitsa
|align="center"| 8611532
|align="center"| {{bandiera|
|align="center"|
|align="center"| già ''Superflex Golf''
|-
|align="center"| ''[[Ionas|Ada 74]]''
| [[File:20140416 agios panteleimon059.JPG|120px]]
|align="center"| 14 aprile 1988
|align="center"| giugno 1990
|align="center"|
|align="center"| 8611659
|align="center"| {{bandiera|
|align="center"|
|align="center"| già ''Superflex Hotel''
|-
| |||