Fabrizio Ravanelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
m depov |
||
Riga 64:
Dopo diverse esperienze tra [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], [[Lega Pro|C1]] e [[Serie B|B]], salendo alla ribalta con le maglie di {{Calcio Perugia|N}} e {{Calcio Reggiana|N}}, ha vissuto la fase più brillante della propria carriera tra le file della {{Calcio Juventus|N}}, club in cui ha vinto una [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]], uno [[Serie A 1994-1995|scudetto]], una [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]], una [[Supercoppa italiana 1995|Supercoppa italiana]] e una [[UEFA Champions League 1995-1996|UEFA Champions League]]. Trasferitosi al {{Calcio Middlesbrough|N}} prima e all'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} poi, è rientrato in Italia nel 2000, ingaggiato dalla {{Calcio Lazio|N}}, dove ha nuovamente conquistato [[Serie A 1999-2000|scudetto]], [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]] e [[Supercoppa italiana 2000|Supercoppa nazionale]]. Ultratrentenne, ha vestito le casacche di {{Calcio Derby County|N}}, {{Calcio Dundee|N}} e nuovamente Perugia, con cui ha chiuso la carriera nel 2005.
Soprannominato ''Penna Bianca''<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/1999_2000/a/c001286.html|titolo=Fabrizio "Penna Bianca" RAVANELLI|accesso=3 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090918140506/http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/1999_2000/a/c001286.html|dataarchivio=18 settembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> o ''Silver Fox''<ref>{{cita web|autore=Pietro Oleotto|url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2012/06/24/news/ravanelli-ci-crede-siamo-i-favoriti-1.5312623|titolo=Ravanelli ci crede: "Siamo i favoriti"|data=24 giugno 2012}}</ref> a causa
Vincitore delle classifiche marcatori del campionato di [[Serie C2 1987-1988]] (Perugia), della Coppa Italia 1994-1995 (Juventus) e della [[Football League Cup 1996-1997]] (Middlesbrough), è stato candidato al [[Pallone d'oro]] nel [[Pallone d'oro 1995|1995]] e nel [[Pallone d'oro 1996|1996]], classificandosi rispettivamente 12º<ref name=poy95>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/europa-poy95.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1995|autore=José Luis Pierrend|data=26 marzo 2005}}</ref> e 16º.<ref name=poy96>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/europa-poy96.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1996|autore=José Luis Pierrend|data=26 marzo 2005}}</ref>
|