Richard Wagner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
 
=== 1861-1864: Mosca, Vienna e Stoccarda ===
[[File:Richard Wagner,Wien,1862.jpg|thumb|left|Wagner fotografato a [[Vienna]] nel 1862<ref>Fotografia Angerer, Vienna.</ref>]]
[[File:Wagner Richard von Ludwig Angerer.jpg|thumb|Una rara immagine del musicista nel 1863]]
Wagner lasciò [[Parigi]] il 15 aprile. Tenne un festino d'addio, in un caffè di rue Laffitte – presenti [[Charles Baudelaire|Baudelaire]] e [[Gustave Doré]] – salutò e partì. Avanti a sé aveva un futuro sempre più incerto. Il mandato d'arresto che gl'imponeva l'[[esilio]] dalla Germania era stato revocato, ma non sapeva dove andare. Come dice [[Aldo Oberdorfer]] nella sua eccellente [[biografia]], si trattava di una "pezzenteria grandiosa, di un accattonaggio magnifico che abitava nei palazzi e negli alberghi di lusso". Questo Wagner ormai cinquantenne, senza fissa dimora, agitato da eccessi d'entusiasmo e crisi di depressione, osteggiato ma anche vezzeggiato da nobildonne sedotte dalla sua musica, ricominciò a chiedere prestiti a destra e a sinistra. Per esempio, all'amico comune Hornstein: «Sento che lei è diventato ricco… Per tirarmi fuori dai guai mi occorre un anticipo di diecimila franchi. Il suo aiuto la renderà a me molto caro. In questo caso dovrebbe gradire di accogliermi l'estate prossima per circa tre mesi in uno dei suoi poderi, possibilmente in riva al [[Reno]]».<ref>[[Aldo Oberdorfer]], ''Riccardo Wagner''.</ref>