Calusco d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ordine sezioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 55:
 
Dopo la successiva unità d'Italia, Calusco visse un'intensa fase d'industrializzazione, culminata con la costruzione della centrale idroelettrica sull'Adda (la [[Centrale idroelettrica Semenza|centrale Semenza]]) e di grosse industrie, il tutto favorito dalla presenza della ferrovia che favoriva gli scambi. Questa comunicava con il vicino comune di Paderno tramite un imponente [[Ponte di Paderno|ponte]] sul fiume Adda, tanto importante da essere considerato bersaglio di primo piano durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 febbraio 1957.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?799 |titolo= Calusco d'Adda |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 13 marzo 2023 }}</ref>
{{citazione|Partito di oro e di rosso, alla banda ondata di azzurro, passante dietro un castello d'argento, torricellato di un pezzo centrale, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il castello risalente a prima del XII secolo, di cui rimangono pochi ruderi, con una torre, demolita nel 1958, faceva parte di un robusto sistema difensivo, essendo la zona teatro di numerose battaglie tra guelfi e ghibellini. La banda ondata rappresenta il fiume Adda. L'oro e il rosso dello sfondo sono i colori del capoluogo Bergamo.
 
Il gonfalone è un drappo [[interzato in palo]] di giallo, di bianco e d’azzurro.<ref name="ACS"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==