MOSFET: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tipologia="studio/raccolta ragionata di tipi"; usato impropriamente come sinonimo di "tipo". "utilizzare" = rendere utile qualcosa per qualche fine (in genere diverso da quello previsto). |
link |
||
Riga 12:
Il condensatore MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) è composto da due [[elettrodo|elettrodi]]: il substrato ed il ''gate.'' Il substrato, detto anche ''body'', il "corpo" del transistor, è costituito da materiale [[semiconduttore]] [[drogaggio|drogato]], solitamente il [[silicio]], anche se alcuni produttori di circuiti elettronici, in particolare la [[IBM]], hanno cominciato a usare una miscela di silicio e [[germanio]]. Diversi altri semiconduttori caratterizzati da migliori proprietà elettroniche rispetto al silicio, come l'[[arseniuro di gallio]], non formano buoni ossidi e quindi non sono adatti per i MOSFET.
Il ''gate'' è realizzato con materiale [[conduttore elettrico|conduttore]]: a causa dell'assenza di processi tecnologici in grado di allineare con buona precisione un ''gate'' metallico alla struttura MOS, e a causa dell'elevata contaminazione che l'[[alluminio]] introduceva durante i processi di ''annealing'' termico, si è per diversi anni usato il [[silicio policristallino]] (polisilicio) ad alto drogaggio, che non gode tuttavia di eccezionali proprietà conduttive. ''Gate'' e substrato sono separati da un sottile strato isolante detto ''ossido di gate'', composto da [[silice|biossido di silicio]] o [[
I terminali di ''source'' e ''drain'', infine, sono anch'essi composti da semiconduttore, drogato però in maniera opposta: se il substrato ha un drogaggio di tipo ''p'' i due terminali hanno drogaggio di tipo ''n'', e viceversa.<ref>{{Cita|Spirito|Pag. 55|Spirito}}.</ref>
|