Locomotive FS E.321 ed E.322: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: Aggiunta la preposizione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Testo - Collegamento |
||
Riga 188:
[[File:Locomotiva FS E.321.003 (03).JPG|thumb|L'E.321.003 vista dal lato cabina di guida]]
Le locomotive E.321 ed E.322 furono studiate con criteri di semplicità ed economicità al fine di agevolare il loro [[ammortamento]] nell'ambito del servizio di manovra che, per tutte le aziende ferroviarie, è sempre stato molto dispendioso. A tal scopo fin dallo studio preliminare fu considerata la possibilità, previ accordi sindacali, di farle condurre da un solo agente<ref name="IF1960-105"/>.
La velocità massima fu fissata a 50 km/h, valore ritenuto soddisfacente per consentire un trasferimento sufficientemente rapido tra gli scali dove la locomotiva era destinata ad operare<ref name="RTT1962-27">{{Cita|Marzocchi, ''Locomotive''|p. 27|RTT 1962}}.</ref>, compatibilmente con la massima velocità di rotazione del motore di trazione imposta dal rapporto di trasmissione prescelto per ottenere gli sforzi di trazione richiesti dal servizio di manovra<ref name="IF1960-107">{{Cita|Zattoni, Maffei, ''Le locomotive''|p. 107|IF 1960}}.</ref>.
|