Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
praticamente nulla
Riga 519:
Sbarcato in Sicilia con la Spedizione [[Giacomo Medici|Medici]], durante la [[Spedizione dei Mille#Peard il sosia di Garibaldie|Spedizione dei Mille]] Peard veniva spesso scambiato e acclamato dalle folle come Garibaldi. Peard, d'accordo con gli altri ufficiali garibaldini, decise di sfruttare questo fatto per inviare false informazioni telegrafiche da [[Eboli]], disorientando i comandi borbonici, che pensarono di abbandonare [[Salerno]], dove Peard entrò acclamato, con il consenso dello stesso Garibaldi.<ref>Garibaldi and the making of Italy&nbsp;– G.M. Trevelyan&nbsp;– pagg. 160-161-162-163 [https://archive.org/stream/garibaldimakingo00trevuoft#page/160/mode/2up]</ref>
 
=== Cittadinanza onoraria strafigissimissississima ===
A Garibaldi è stata conferita la cittadinanza onoraria di [[San Marino]] il 24 aprile del 1861. Precedentemente, il 30 luglio del 1849, Giuseppe Garibaldi, braccato dalle truppe austriache, trovò scampo per sé e i suoi armati nella Repubblica del Titano.