Top model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 5.90.42.90 (discussione), riportata alla versione precedente di Leo0428
Etichetta: Rollback
Riga 25:
=== L'era delle supermodelle ===
[[File:Christie Brinkley by David Shankbone.jpg|thumb|left|[[Christie Brinkley]] (2007)]]
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] alcune modelle si distinguono dalle altre per una celebrità maggiore, il pubblico era in grado di riconoscerle subito tra le tante. Tra queste , [[Iman (modella)|Iman]], [[Jerry Hall]], [[Janice Dickinson]], [[Cheryl Tiegs]], [[Rene Russo]], [[Anjelica Huston]], [[Beverly Johnson]], [[Patti Hansen]] e [[Christie Brinkley]].<ref>Cokal, Susann. St. James Encyclopedia of Popular Culture. 1999. Michigan: Gale Group.</ref>
 
Solo negli anni ottanta, però, le top model dominano l'immaginario collettivo, costituendo il canone di bellezza per eccellenza dell'epoca: la donna irraggiungibile, perfetta, dal fisico statuario. Tra queste erano sicuramente supermodelle [[Kim Alexis]], [[Inès de la Fressange]], [[Carol Alt]], [[Pavlína Pořízková]], [[Elle Macpherson]], [[Yasmin Le Bon]], [[Renée Simonsen]], [[Gia Carangi]], [[Rachel Hunter]], [[Joan Severance]] e [[Cindy Crawford]].
Riga 55:
Sul finire del 2009 la rivista ''[[Vogue]]'' (edizione [[Francia|francese]]) ha stilato una classifica delle trenta modelle più influenti a livello internazionale, tra cui molte sono alcune delle ultime supermodelle.<ref>[http://www.verycool.it/2009/12/30/vogue-paris-nomina-le-30-modelle-dell%E2%80%99anno-2009 Vogue Paris nomina le 30 modelle dell'anno 2009]</ref>
 
Negli ultimi anni tra le modelle più celebri troviamo [[Cara Delevingne]], considerata l'erede di Kate Moss,<ref>{{cita web|http://www.ansa.it/lifestyle/notizie/moda/modelle/2014/11/17/cara-delevingne-lirresistibile-ascesa-della-nuova-kate-moss_667a5a95-79a6-4afb-b30a-89f7f8ce1e13.html|Cara Delevingne, l'ascesa della nuova Kate Moss|accesso=14 maggio 2015}}</ref> [[Karlie Kloss]], [[Kendall Jenner]], [[ Kiara Eliza Emma Dhana]], [[Elsa Hosk]], [[Stella Maxwell]], [[Martha Hunt]], [[Lais Ribeiro]], [[Taylor Hill]] e [[Sara Sampaio]], anche loro tra le ''Victoria's Secret Angels'', [[Jourdan Dunn]], [[Gigi Hadid]], [[Bella Hadid]], [[Irina Shayk]], [[Joan Smalls]], [[Liu Wen]], [[Barbara Palvin]], [[Vittoria Ceretti]] e [[Bianca Balti]].
 
== Supermodelli ==
Dagli anni novanta è entrato in voga il termine ''supermodello'', riferito anche ai modelli maschili, particolarmente riconoscibili al pubblico.
 
Tra questi ci si riferisce spesso col termine supermodello o comunque sia top modellimodel a [[Hoyt Richards]], [[Tony Ward (modello)|Tony Ward]], [[Antonio Sabàto Jr.]], [[Rafael Verga]], [[Gregg Avedon]], [[Josh Wald]], [[Marcus Schenkenberg]], [[Tyson Beckford]], [[Scott King]], [[Travis Fimmel]], [[David Fumero]], [[Mark Vanderloo]], [[Boris Kodjoe]], [[Noah Mills]], [[Alex Lundqvist]], [[Will Chalker]], [[Evandro Soldati]], [[Tyson Ballou]], [[Michael Bergin]], [[Enrique Palacios]], [[David Gandy]], [[Joel West]], [[Paul Sculfor]], [[Owen McKibbin]], [[Rusty Joiner]], [[Brad Kroening]] e [[Marcus Hedbrandh]].<ref name="mm">{{Cita web | titolo= Where the Boys Are | url= http://home.nyc.rr.com/alweisel/usmalesupermodels.htm | accesso= 25 ottobre 2007 | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071009204534/http://home.nyc.rr.com/alweisel/usmalesupermodels.htm | dataarchivio= 9 ottobre 2007 }}</ref>
 
Nel [[2008]] la rivista ''[[Forbes]]'' ha nominato [[Taylor Fuchs]] come il modello di maggior successo dell'anno.<ref>[https://www.forbes.com/2008/05/05/fashion-modeling-magazines-biz-media-cz_ls_0506malemodels.html The World's Most Successful Male Models - Forbes.com]</ref>