Rachel Pollack: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: attivo categorie e rimuovo template bozza |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
|Attività2 = fumettista
|Nazionalità = statunitense
}}
== Biografia == Rachel Pollack è nata a [[Brooklyn]] come Richard A. Pollack; con questo nome ha pubblicato la sua prima storia di [[fantascienza]], ''Pandora's Bust,'' nel 1972. Durante la sua permanenza nei Paesi Bassi, Pollack ha subito un intervento chirurgico per cambiare il proprio sesso, diventando donna e cambiando legalmente il proprio nome in Rachel Grace Pollack. Proprio il tema della [[transessualità]], insieme a quelli delle [[Mestruazione|mestruazioni]] e dell'[[identità sessuale]], saranno molto presenti nelle opere successive alla transizione.
Grazie il suo terzo romanzo, ''Unquenchable Fire'' (1988), Pollack si è aggiudicata l'[[Premio Arthur C. Clarke|Arthur C. Clarke Award]], assegnato al miglior romanzo di fantascienza pubblicato in Inghilterra. Il suo quarto romanzo, ''Temporary Agency'' (1994), è stata nominato per il [[Premio Nebula|Nebula Award]] e il Mythopoeic Award del 1995 ed è stata selezionato per il Tiptree, mentre ''Godmother Night'' (1996) ha vinto il [[Premio World Fantasy|World Fantasy Award]] nel 1997, è stato selezionato per il [[Premio James Tiptree Jr.|James Tiptree Jr. Award]] ed è stato nominato per un Lambda Literary Award per la letteratura transgender.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.sfadb.com/Rachel_Pollack|sito=www.sfadb.com}}</ref> Questi romanzi, appartenenti al filone del [[realismo magico]],<ref name="glbtgodmotherreview">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.glbtfantasy.com/?section=fantasy&auth=Rachel+Pollack|
Durante il periodo compreso tra il 1993 ed il 1995, Pollack ha intrapreso la carriera da fumettista, pubblicando la sua serie di numeri 64-87 sul fumetto ''[[Doom Patrol]],'' una continuazione di un fumetto degli anni '60 che era diventato celebre grazie a [[Grant Morrison]]. Le è stata assegnata la serie nel 1993 dopo aver incontrato l'editore [[Tom Peyer]] a una festa, dicendogli che era l'unico fumetto mensile che avrebbe voluto scrivere in quel momento e inviandogli un esempio. Al fine di convincere l'editore, Pollack gli ha scritto una serie di lettere con cadenza mensile che, in seguito all'assegnazione del fumetto, sono state pubblicate all'interno dei numeri di Doom Patrol.<ref>{{Cita libro|pp=99–100|ISBN=978-1-62963-578-1}}</ref> Le sue pubblicazioni si sono concluse nel 1995 con la cancellazione del fumetto.
Riga 18 ⟶ 19:
Oltre a ''Doom Patrol'', Pollack ha scritto i numeri dell'antologia ''Vertigo Visions'' con Brother Power the Geek (1993) e Tomahawk (1998), i [[Nuovi Dei|primi 11 numeri]] del quarto volume di ''[[Nuovi Dei|New Gods]]'' (1995) e la serie da cinque numeri ''Time Breakers'' (1996) per Helix.
Oltre alla scrittura, gli interessi di Pollack si sono concentrati sui [[tarocchi]] e sull'occulto: la sua opera più celebre in questo campo è ''Salvador Dali's Tarot'' (1985), al cui interno sono presenti illustrazioni a colori di ogni carta del mazzo di Tarocchi di [[Salvador Dalí]] e il relativo commento dell'autrice.<ref>{{Cita libro|anno=1985|ISBN=0-88162-076-9}}</ref> Inoltre, Pollack ha creato il suo mazzo di tarocchi personale, ''Shining Woman Tarot'' (''o Shining Tribe Tarot'' in una versione aggiornata)<ref name="Shining Tribe Tarot">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.aeclectic.net/tarot/cards/shining-tribe/|
Insegna scrittura creativa al [[Goddard College]], mentre in passato ha insegnato [[Anglistica|inglese]] alla [[Università statale di New York|State University di New York]]. == Note ==
<references
== Collegamenti esterni ==
*{{cita
▲* [https://web.archive.org/web/20140727081855/http://upcoming4.me/news/book-news/the-story-behind-the-child-eater-by-rachel-pollack The story behind The Child Eater – Online Essay by Rachel Pollack] at Upcoming4.me
[[Categoria:Persone viventi]]
| |||