Applied behavior analysis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
m form.
m +fonti per il termine
Riga 17:
|anno = 2007
|ISBN = 88-8124-669-4
}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/problemi-di-salute-dei-bambini/disturbi-evolutivi-e-dell-apprendimento/disturbi-dello-spettro-autistico|titolo=Disturbi dello spettro autistico - Problemi di salute dei bambini|sito=Manuale MSD, versione per i pazienti|lingua=it-IT|accesso=2023-06-17}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Tom|cognome=Lissauer|nome2=Will|cognome2=Carroll|titolo=Manuale di pediatria|url=https://books.google.com/books?id=Y0xgDwAAQBAJ&newbks=0|accesso=2023-06-17|data=2018-06-18|editore=Edra|lingua=it|ISBN=978-88-214-4788-4}}</ref> abbreviata abitualmente come '''ABA''' dall'inglese '''''Applied Behavior Analysis''''',<ref>{{Cita libro
}}</ref> abbreviata abitualmente come '''ABA''' dall'inglese '''''Applied Behavior Analysis''''',<ref>{{Cita libro
|coautori = Roberto Pani, Roberta Biolcati, Francesca Assente
|titolo = Convivere con l'autismo. Contributi psicodinamici e strategie educative
Riga 27:
|capitolo = 7.3 L'analisi applicata del comportamento (ABA)
|ISBN = 88-8049-284-5
}}</ref> è la scienza in cui i principi dell'[[Comportamento|analisi del comportamento]] vengono applicati sistematicamente per migliorare i comportamenti socialmente significativi, e in cui si utilizza una logica sperimentale per identificare le variabili responsabili dei cambiamenti nel comportamento.
 
Si tratta di uno dei tre settori classici dell'analisi del comportamento; gli altri due sono il [[comportamentismo]] inteso come [[epistemologia]], e l'analisi sperimentale del comportamento (ovvero, la ricerca sperimentale di base).