Goffredo di Monmouth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|Attività = storico
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = vescovo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = [[Medioevo|medievale]]
Riga 62 ⟶ 63:
Alcuni studi riportano che, per le sue opere, Monmouth utilizzasse nomi presi da varie fonti per diversi personaggi che, nelle versioni precedenti dei racconti, ne erano privi<ref name=medieval>{{cita web|url=http://www.medievalscotland.org/problem/names/morgan.shtml|titolo=Concerning the Names Morgan, Morgana, Morgaine, Muirghein, Morrigan, and the Like|editore=medievalscotland.org}}</ref>. Alcuni erano nomi utilizzati realmente all'epoca, mentre altri provenivano da fonti scritte ed erano caduti in disuso; molti di questi nomi Monmouth li riutilizzò modificandoli senza curarsi (o ignorando) l'origine, la pronuncia o la forma originale o addirittura il genere maschile o femminile<ref name=medieval/>, portando di fatto alla creazione di nuovi nomi di uso moderno, quali, ad esempio, [[Morgana (nome)|Morgana]], [[Cordelia (nome)|Cordelia]], [[Rowena]] e [[Guendalina]].
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Vitale Giovanni]], [[Congregazione camaldolese|O.S.B. Cam.]]
* [[Papa Innocenzo II]]
* Cardinale [[Alberico di Beauvais]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] (1138)
* Arcivescovo [[Teobaldo di Bec]]
* Vescovo Goffredo di Monmouth
== Note ==
|