Titulus crucis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Contesto storico: fix link |
→Contesto storico: fix link |
||
Riga 14:
Il titolo di "Re dei Giudei" ricorre nei Vangeli nel racconto della passione e solo una volta fuori da questo contesto, in {{passo biblico2|Mt|2,2}}. Secondo lo studioso del Nuovo Testamento [[Klaus Wengst]], il titolo è improbabile che possa derivare dalle credenze dei primi cristiani, ma riflette la prospettiva dei romani. Si può quindi considerare un fatto storico che abbiano giustiziato Gesù come un "ribelle messianico".<ref>{{de}} Klaus Wengst, ''Das Johannesevangelium'', Stuttgart, Kohlhammer, 2019, ISBN 978-3-17-033331-4, p. 251 sgg.</ref> Infatti i romani non distinguevano tra una pretesa religiosa e una pretesa politica e quindi consideravano la rivendicazione del titolo reale un crimine di stato, simile all'alto tradimento di oggi. Gesù confermò questa accusa con il suo silenzio durante l'interrogatorio di Pilato e fu così condannato a morte valida secondo il diritto romano.<ref>{{de}} Klaus Haacker, ''Wer war schuld am Tode Jesu?'' in Klaus Haacker, ''Versöhnung mit Israel. Exegetische Beiträge'', Neukirchen-Vluyn, Neukirchener Verlag, 2002, ISBN 3-7887-1836-6.</ref>
Per lo storico ebreo [[Paul Winter (storico)|Paul Winter]], la crocifissione e il titolo della croce sarebbero gli unici dettagli storici nella rappresentazione del processo di Gesù nei vangeli. Nota infatti che non vi è alcuna allusione all'Antico Testamento nell'iscrizione sulla croce. Il titolo "Re dei Giudei" non significava nulla per i lettori e gli ascoltatori non ebrei dei Vangeli. La sua menzione quindi non può derivare da alcuna attesa messianica o insegnamento teologico. La colpa di Gesù menzionata nel titolo della croce era la sua presunta pretesa di regnare.<ref>{{en}} Paul Winter, ''On the Trial of Jesus'', 1961, p. 108 sgg.</ref> Anche lo studioso del Nuovo Testamento [[Martin Karrer]] ha concluso dalle fonti: “Fu un processo politico. L'esecuzione di Gesù fu esemplare per i giudei, per i galilei e non da ultimo per i discendenti di Erode il Grande perché si accontentassero della forma di governo non reale concessa da Roma».<ref name="karrer160" />
==Il testo dell'iscrizione==
|