Daniel Osvaldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|Didascalia = Osvaldo con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] nel 2012
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}<br/>{{ITA}} <small>(dal 2007)</small>
|Altezza = 183
|Peso = 80
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º luglio 2020
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1995-1999 |Lanus |
|1999-2000 |Banfield |
|2000-2005 |Huracan |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2005-2006 |Huracan|33 (11)
|2005-2006 |Atalanta|3 (1)
|2006-2007 |Lecce|31 (8)
|2007-2009 |Fiorentina|21 (5)
Riga 29 ⟶ 26:
|2015 |→ Boca Juniors|11 (3)
|2015-2016 |Porto|7 (1)
|2016 |Boca Juniors|3 (0)
|2019-2020 |Banfield|2 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2007 |{{NazU|CA|ITA||20}}|1 (0)
|2007-2008 |{{NazU|CA|ITA||21}}|8 (1)
|2008 |{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|4 (1)
|2011-2014 |{{Naz|CA|ITA}}|14 (4)
}}
{{MedaglieCompetizione|Torneo di Tolone}}
{{MedaglieOro|[[Torneo di Tolone 2008|Tolone 2008]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Pablo Daniel
|Cognome = Osvaldo
|PostCognomeVirgola = conosciuto da cantante con lo pseudonimo didetto '''Dani Osvaldo'''<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Dani can’t wait to start|url=http://www.saintsfc.co.uk/news/article/dani-cant-wait-to-start-1002779.aspx|accesso=31 gennaio 2014|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130821193448/http://www.saintsfc.co.uk/news/article/dani-cant-wait-to-start-1002779.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref name = dailymail2397450>{{cita web|lingua=en|cognome=Cunningham|nome=Sam|titolo=It's Only Rock 'N' Roll for Southampton's livewire record signing 'Dani' Osvaldo|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2397450/New-Southampton-signing-Pablo-Daniel-Osvaldo-share-bust-ups.html|accesso=20 agosto 2013|data=19 agosto 2013}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lanús
Riga 57 ⟶ 50:
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]<ref name = dailymail2397450>{{cita web|lingua=en|cognome=Cunningham|nome=Sam|titolo=It's Only Rock 'N' Roll for Southampton's livewire record signing 'Dani' Osvaldo|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2397450/New-Southampton-signing-Pablo-Daniel-Osvaldo-share-bust-ups.html|accesso=20 agosto 2013|data=19 agosto 2013}}</ref>
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
Riga 74 ⟶ 67:
Nel 2019 partecipa come concorrente a ''[[Ballando con le stelle]]'' in coppia con [[Veera Kinnunen]], arrivando in finale e piazzandosi terzo.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Buon realizzatore, èera un attaccante forte fisicamente e propenso al gioco di squadra.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/787/editorialiopinioni/2012/10/10/3438855/editoriale-ecco-perch%C3%A8-la-juve-farebbe-bene-a-puntare-su-osvaldo-|titolo=Editoriale - Ecco perché la Juve farebbe bene a puntare su Osvaldo e non su Llorente a gennaio|data=10 ottobre 2012}}</ref> Avvezzo a segnare reti in acrobazia.<ref>{{cita video|url=http://video.gazzetta.it/inter-osvaldo-anatomia-una-rovesciata/b5a25016-44a3-11e4-b4ab-5c2a4f156596|titolo=Inter, Osvaldo, anatomia di una rovesciata|editore=La Gazzetta dello Sport|data=25 settembre 2014}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
 
==== Gli iniziHuracán ====
Inizia a giocare a calcio nel 1995, a nove anni, nel settore giovanile del {{Calcio Lanus|N}}. Nel 1999 si trasferisce al {{Calcio Banfield|N}} e l'anno successivo all'{{Calcio Huracan|N}}, squadra di [[Buenos Aires]], sempre nelle giovanili. Nel 2005 esordisce in prima squadra, nel campionato argentino di seconda divisione, collezionando 33 presenze e 11 gol.
 
==== ClubAtalanta ====
Nel gennaio del 2006 arriva in [[Italia]], all'{{Calcio Atalanta|N}}, giocando 3 partite e segnando un gol sul finire della stagione, contribuendo alla vittoria del campionato di [[Serie B]]. Nell'estate seguente viene ceduto in comproprietà al {{Calcio Lecce|N}}, sempre in B, dove segna il primo gol in Lecce-{{Calcio Albinoleffe|N}} il 9 settembre 2006.<ref>{{cita web|url=http://guide.supereva.it/lecce/interventi/2006/09/268197.shtml|titolo=1^Giornata: LECCE-ALBINOLEFFE 3-1|anno=2006}}</ref> La prima parte della stagione lo vede titolare con l'allenatore [[Zdeněk Zeman]]; dopo 18 giornate del campionato 2006-2007 Zeman viene esonerato e sostituito da [[Giuseppe Papadopulo]], che lo impiega meno frequentemente e col quale non riesce a mettersi in luce. Chiude la stagione con 8 reti in 31 presenze.
Nel gennaio del 2006 arriva in [[Italia]], all'{{Calcio Atalanta|N}}, giocando 3 partite e segnando un gol sul finire della stagione.
 
==== NazionaleLecce ====
Nel gennaio del 2006 arriva in [[Italia]], all'{{Calcio Atalanta|N}}, giocando 3 partite e segnando un gol sul finire della stagione, contribuendo alla vittoria del campionato di [[Serie B]]. Nell'estate seguente viene ceduto in comproprietà al {{Calcio Lecce|N}}, sempre in B, dove segna il primo gol in Lecce-{{Calcio Albinoleffe|N}} il 9 settembre 2006.<ref>{{cita web|url=http://guide.supereva.it/lecce/interventi/2006/09/268197.shtml|titolo=1^Giornata: LECCE-ALBINOLEFFE 3-1|anno=2006}}</ref> La prima parte della stagione lo vede titolare con l'allenatore [[Zdeněk Zeman]]; dopo 18 giornate del campionato 2006-2007 Zeman viene esonerato e sostituito da [[Giuseppe Papadopulo]], che lo impiega meno frequentemente e col quale non riesce a mettersi in luce. Chiude la stagione con 8 reti in 31 presenze.
 
==== Fiorentina ====
[[File:Pablo Daniel Osvaldo 2.jpg|thumb|left|upright=0.8|Osvaldo con la maglia della {{Calcio[[ACF Fiorentina|N}}Fiorentina]] nel [[2007]].]]
 
Nell'estate seguente la risoluzione della sua compartecipazione ha esito positivo per l'Atalanta, che riscatta il calciatore a titolo definitivo per 1,6 milioni di euro,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/giugno/21/Quagliarella_busta_oro_Addio_Samp_ga_10_070621036.shtml|titolo=Quagliarella busta d'oro. Addio Samp, va a Udine|data=21 giugno 2007|autore=Filippo Di Chiara|autore2=Roberto Pelucchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport}}</ref> per poi cederlo nell'agosto 2007 alla {{Calcio Fiorentina|N}} per 4,5 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a7.08.17.00.02|titolo=La Fiorentina prende Osvaldo: è costato circa 4,5 milioni|data=17 agosto 2007}}</ref> Il 29 settembre successivo debutta in [[Serie A]] con la maglia viola, segnando una [[Gol#Doppietta|doppietta]] in trasferta contro il {{Calcio Livorno|N}} nella partita vinta per 3-0.<ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/3959/livorno-fiorentina-0-3-i-viola-scoprono-osvaldo|titolo=Livorno - Fiorentina 0-3: i viola scoprono Osvaldo|data=30 settembre 2007}}</ref> Il 29 novembre segna il primo gol in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] al 29' in casa dell'{{Calcio AEK|N}} che pareggia dopo quattro minuti dalla sua rete; il risultato finale di 1-1 contribuì alla qualificazione dei gigliati ai sedicesimi.<ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/sport/2007/12/03/49930-osvaldo_basta_fiorentina.shtml|titolo=Osvaldo non basta, Aek-Fiorentina 1-1|data=29 novembre 2007}}</ref> Il 2 marzo 2008 segna, all'ultimo minuto del recupero, il gol della vittoria per 3-2 della Fiorentina in casa della rivale {{Calcio Juventus|N}}, successo che mancava ai viola da vent'anni; nell'occasione viene anche espulso per somma di ammonizioni.<ref>{{cita web|url=http://www.spaziojuve.it/2012/losservato-speciale-osvaldo-il-giovane-re-leone/|titolo=L’osservato speciale – Osvaldo, il giovane “Re Leone”|data=29 settembre 2012|urlmorto=sì|accesso=12 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121012091234/http://www.spaziojuve.it/2012/losservato-speciale-osvaldo-il-giovane-re-leone/}}</ref> All'ultima giornata del medesimo campionato di [[Serie A 2007-2008]], ancora in trasferta a [[Torino]] questa volta contro il {{Calcio Torino|N}} (1-0), Osvaldo segna con una [[rovesciata]] che regala ai toscani il quarto posto in campionato, con qualificazione al terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/5830/torino-fiorentina-0-1-una-prodezza-di-osvaldo-vale-la-champions|titolo=Torino-Fiorentina 0-1: una prodezza di Osvaldo vale la Champions|data=18 maggio 2008}}</ref>
[[File:Pablo Daniel Osvaldo cropped.jpg|thumb|upright|Osvaldo alla Fiorentina nel 2008, nella sfida di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]] contro l'{{Calcio Everton|N}}]]
 
Nella stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], in cui Osvaldo non viene impiegato con continuità,<ref>{{cita web|url=http://www.firenzeviola.it/news/osvaldo-fiorentina-ero-giovane-panchina-giusta-98509|titolo=OSVALDO, Fiorentina? Ero giovane, panchina giusta|data=9 ottobre 2011}}</ref> esordisce in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] nella partita pareggiata per 1-1 contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} del 5 novembre 2008.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/champions_league/fiorentina-bayern/fiorentina-bayern/fiorentina-bayern.html|titolo=Champions, i viola sprecano il Bayern Monaco ne approfitta}}</ref> Conclude la sua esperienza fiorentina con 21 presenze e 5 gol.
 
==== Bologna ed Espanyol ====
il 20 gennaio 2009 il {{Calcio Bologna|N}} acquistò a titolo definitivo il giocatore per 7 milioni.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/17/osvaldo-bologna-fatta-alla-fiorentina-milioni.html|titolo=Osvaldo a Bologna, è fatta alla Fiorentina 7 milioni|autore=|data=17 gennaio 2009|pubblicazione=la Repubblica|p=12, sez. Firenze}}</ref>
Osvaldo esordisce in rossoblù otto giorni dopo, in Atalanta-Bologna, partita vinta 1-0 dai felsinei.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Atalanta/Primo_Piano/2009/01/28/cronaca.shtml|titolo=Coppola tradisce l'Atalanta Il Bologna ringrazia e vince|data=28 gennaio 2008}}</ref> Si infortuna nella gara persa 1-0 contro l'{{Calcio Udinese|N}} a febbraio.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-23/udinese-bologna/udinese-bologna.html|titolo=Crisi addio, l'Udinese è tornata Bologna piegato allo scadere|data=9 febbraio 2009}}</ref> Ritorna in campo il 14 marzo nella gara persa per 4-1 contro la Juventus, subentrando al compagno [[Davide Bombardini|Bombardini]] al 29' minuto di gioco.<ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/8431/juve-bologna-4-1-giovinco-scatenato-nella-ripresa-bianconeri-travolgenti|titolo=Juve - Bologna 4-1: Giovinco scatenato, nella ripresa bianconeri travolgenti|data=14 marzo 2009|accesso=12 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203000137/http://www.calcioblog.it/post/8431/juve-bologna-4-1-giovinco-scatenato-nella-ripresa-bianconeri-travolgenti|urlmorto=sì}}</ref> Segna il primo gol coi felsinei nell'incontro della prima giornata della [[Serie A 2009-2010]], il 22 agosto 2009, proprio contro la sua ex squadra, la Fiorentina.<ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/9916/bologna-fiorentina-1-1-osvaldo-segna-il-primo-gol-della-serie-a-mutu-pareggia|titolo=Bologna - Fiorentina 1-1: Osvaldo segna il primo gol della Serie A, Mutu pareggia|data=22 agosto 2009}}</ref>

==== Espanyol ====
Il resto della stagione lo vede spesso in panchina, sicché nel mercato di gennaio viene ceduto in prestito oneroso ({{formatnum:200000}} euro) all'{{Calcio Espanyol|N}} sino al termine della stagione. Conclude la sua esperienza bolognese con 25 presenze e 3 gol.
 
Nel gennaio del 2010 viene riscattato dal club catalano per 5 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.bolognafc.it/it/news/pagine/8003/Osvaldo-in-prestito-all%E2%80%99Espanyol.html|titolo=Osvaldo in prestito all’Espanyol|data=10 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20100111200041/http://www.bolognafc.it/it/news/pagine/8003/Osvaldo-in-prestito-all’Espanyol.html}}</ref> Debutta con la sua nuova squadra il 16 dello stesso mese, nella partita persa 2-0 contro l'{{Calcio Osasuna|N}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.football-lineups.com/match/67197/|titolo=Osauna vs. Espanyol de Barcelona}}</ref> In questa stagione si rende protagonista di notevoli prestazioni. Il 24 gennaio 2010, giorno della sua seconda apparizione con il club spagnolo, sigla la sua prima rete nella partita pareggiata 1-1 contro il {{Calcio Maiorca|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.itasportpress.it/calcio-estero/osvaldo-subito-in-gol-partenza-incoraggiante-all-espanyol-20020|titolo=Osvaldo subito in gol, partenza incoraggiante all'Espanyol|data=25 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201195121/http://www.itasportpress.it/calcio-estero/osvaldo-subito-in-gol-partenza-incoraggiante-all-espanyol-20020}}</ref> Il 20 marzo 2010, nella gara contro il {{Calcio Siviglia|N}}, segna una doppietta e viene nominato miglior giocatore del match.<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.football-lineups.com/match/71782/|titolo=Espanyol de Barcelona vs. Sevilla}}</ref> Durante la prima stagione con il club spagnolo, Osvaldo segna 7 gol in 20 presenze.
Riga 101:
 
==== Roma ====
[[File:Pablo Daniel Osvaldo - AS Roma vs Liverpool FC.jpg|thumb|upright|left|Osvaldo in allenamento con la maglia della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] nell'estatenel 2012]]
 
Il 25 agosto 2011 passa a titolo definitivo alla {{Calcio Roma|N}}, che versa 15 milioni di euro nelle casse dell'Espanyol<ref name="riscattoRoma">{{cita web |url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1314350244_250811_osvaldo.pdf |titolo=Acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Pablo Osvaldo |data=25 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110916053220/http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1314350244_250811_osvaldo.pdf |dataarchivio=16 settembre 2011 }}</ref>. Gioca la sua prima partita in maglia giallorossa l'11 settembre 2011, al debutto [[Serie A 2011-2012|stagionale]] contro il {{Calcio Cagliari|N}} all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]], venendo sostituito nel secondo tempo da [[Fabio Borini]]; la partita terminerà 2-1 in favore dei sardi.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/11-09-2011/luis-enrique-serve-tempo-802841068017.shtml|titolo=Luis Enrique: "Roma, serve tempo"De Rossi: "Manca concretezza"|data=11 settembre 2011}}</ref> Segna il suo primo gol con la maglia capitolina il 22 dello stesso mese, contro il {{Calcio Siena|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/sport/2011/09/22/1287702-roma_siena.shtml|titolo=Roma-Siena 1-1. Osvaldo non basta|data=22 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110924060546/http://www.iltempo.it/sport/2011/09/22/1287702-roma_siena.shtml}}</ref> Il 25 novembre 2011, dopo la sconfitta contro l'Udinese, Osvaldo si è lamentato per un mancato passaggio del compagno [[Erik Lamela]] e, negli spogliatoi, ha dato un pugno al volto del giocatore.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/29/Roma_serve_Totti_per_uscire_co_10_111129023.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202130112/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/29/Roma_serve_Totti_per_uscire_co_10_111129023.shtml|titolo=Roma, serve Totti per uscire dai guai|autore=Luca Valdiserri|data=29 novembre 2011|pubblicazione=Corriere della Sera|p=7|urlmorto=sì}}</ref> Il 4 gennaio 2012, durante la sessione di allenamento pomeridiana, riporta una lesione muscolare di secondo grado alla coscia destra, che lo costringerà a stare lontano dai campi da gioco per circa un mese.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=1739323.html|titolo=La Roma perde Osvaldo|data=6 gennaio 2012}}</ref> Conclude la sua prima stagione in giallorosso con un totale di 11 gol e 26 presenze.
Riga 114:
Il 18 agosto 2013 passa al {{Calcio Southampton|N}} per 15,1 milioni di [[euro]].<ref>{{Cita web|url = http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2013_-08_-_18_osvaldo.pdf|titolo = Comunicato stampa}}</ref>. L'attaccante italo-argentino, fortemente voluto dall'allenatore [[Mauricio Pochettino]] che lo aveva già allenato all'Espanyol, diventa l'acquisto più costoso nella storia della squadra inglese.<ref name="rissa">{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/14_gennaio_23/osvaldo-furiosa-rissa-compagno-squadra-l-azzurro-sospeso-due-settimane-club-cb541344-8456-11e3-a32e-831830ba1aa5.shtml|titolo=Osvaldo, furiosa rissa con compagno di squadra L’azzurro sospeso per due settimane dal club|data=23 gennaio 2014}}</ref> Il 24 agosto esordisce con la maglia biancorossa, subendo anche un'ammonizione, nel pareggio casalingo per 1-1 contro il {{Calcio Sunderland|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/24-08-2013/premier-fulham-arsenal-1-3-segno-giroud-poi-doppietta-podolski-201023023932.shtml|titolo=Premier. Giak illude il Sunderland, Osvaldo "quasi rosso". Arsenal, riscatto col Fulham|data=24 agosto 2013}}</ref> Segna il suo primo gol con la nuova squadra il 28 settembre 2013 contro il {{Calcio Crystal Palace|N}} in [[Premier League 2013-2014|Premier League]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/premier_league/2013/09/28-335949/Premier,+Osvaldo,+primo+gol.+Sconfitte+per+City+e+United|titolo=Premier, Osvaldo, primo gol. Sconfitte per City e United|data=22 settembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203163955/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/premier_league/2013/09/28-335949/Premier,+Osvaldo,+primo+gol.+Sconfitte+per+City+e+United}}</ref> Il 3 gennaio 2014 viene squalificato per tre giornate e riceve una multa di 40.000 [[Sterlina britannica|sterline]] per essere intervenuto nella rissa scoppiata al 94' della gara tra Southampton e {{Calcio Newcastle|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2014/01/03/4519242/guaio-osvaldo-al-southampton-3-turni-di-squalifica-per-la|titolo=Guaio Osvaldo al Southampton, 3 turni di squalifica per la rissa col Newcastle|data=3 gennaio 2014}}</ref> Il 23 gennaio seguente, invece, viene sospeso per due settimane dalla sua squadra a causa di una lite scaturita tra lui e il compagno [[José Fonte]]: al termine dello scontro, Fonte ha riportato gravi lesioni sulla faccia.<ref name="rissa"/>
 
==== Prestiti a Juventus, Inter e Boca Juniors ====
[[File:Metalist-Inter (9).jpg|thumb|upright|Osvaldo nel 2014, durante un allenamento con l'{{Calcio Inter|N}}]]
 
Il 31 gennaio 2014 torna in Italia, passando alla {{Calcio Juventus|N}} in prestito gratuito semestrale.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/osvaldo+e+bianconero|titolo=Osvaldo è bianconero|data=31 gennaio 2014}}</ref> Esordisce in maglia bianconera il 9 febbraio seguente, nel pareggio esterno per 2-2 contro il {{Calcio Verona|N}}.<ref>{{cita web|url= http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/09-02-2014/verona-juventus-1-2-tevez-show-lancia-juve-toni-gol-non-basta-verona-8032850257.shtml|titolo=Verona-Juventus 2-2, Toni e Gomez: Verona gode. La Juve bloccata al 95'}}</ref> La sua prima rete in maglia bianconera arriva il 20 dello stesso mese, nel 2-0 del club torinese al {{Calcio Trabzonspor|N}} ai sedicesimi di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/20-02-2014/europa-league-juventus-trabzonspor-osvaldo-conte-8099679966.shtml|titolo=Europa League, Juventus-Trabzonspor 2-0, Osvaldo e Pogba a segno|data=20 febbraio 2014}}</ref> Il 4 maggio, grazie alla vittoria del {{Calcio Catania|N}} sulla Roma, arriva la conquista del primo [[scudetto (sport)|scudetto]] personale per Osvaldo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/04-05-2014/catania-roma-4-1-doppietta-izco-gol-totti-bergessio-barrientos-scudetto-juve-80574716594.shtml|titolo=Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve|data=4 maggio 2014}}</ref> L'11 maggio segna proprio ai giallorossi, sua ex squadra, il gol della vittoria juventina (1-0), l'unico in [[Serie A 2013-2014|campionato]] in maglia bianconera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/11-05-2014/roma-juventus-0-1-gol-osvaldo-94-capolista-ora-vede-100-punti-80634556970.shtml|titolo=Roma-Juventus 0-1. Gol di Osvaldo al 94'. La capolista ora vede i 100 punti|data=11 maggio 2014}}</ref> Il 31 maggio, scaduto il prestito, il club torinese decide di non esercitare il diritto di riscatto (fissato a 19 milioni di euro) sul giocatore, il quale fa quindi ritorno in [[Inghilterra]].
 
==== Inter ====
Il 6 agosto 2014 si trasferisce all'{{Calcio Inter|N}} con la formula del prestito con diritto di riscatto (fissato a 7 milioni di euro).<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/66171/benvenuto-osvaldo-gol-a-suon-di-rock|titolo=Benvenuto Osvaldo, gol a suon di rock|data=6 agosto 2014}}</ref> Esordisce nella partita vinta per 3-0 sul campo dello {{Calcio Stjarnan|N}}, valida per l'andata dei play-off di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/20-08-2014/europa-league-inter-facile-islanda-2-0-stjarnan-gol-icardi-dodo-90198142074.shtml|titolo=Europa League, Stjarnan-Inter 0-3: gol di Icardi, Dodò e D'Ambrosio|data=21 agosto 2014}}</ref> nella partita di ritorno, vinta per 6-0 dai meneghini, segna il primo gol in nerazzurro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/28-08-2014/inter-tutto-facile-stjarnan-battuto-6-0-90282903797.shtml|titolo=Inter, tutto facile: Stjarnan battuto 6-0|data=28 agosto 2014}}</ref> Il 14 settembre seguente, alla seconda giornata di [[Serie A 2014-2015|campionato]], realizza una doppietta nella vittoria per 7-0 contro il {{Calcio Sassuolo|N}} a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/14-09-2014/inter-sassuolo-7-0-icardi-osvaldo-coppia-regina-90447806444.shtml |autore=Luca Taidelli |titolo=Inter-Sassuolo 7-0, Icardi-Osvaldo coppia regina|data=14 settembre 2014}}</ref> Il 27 novembre il suo gol del 2-1 al {{Calcio Dnipro|N}}, nella fase a gironi di Europa League, decide la qualificazione dell'Inter ai sedicesimi di finale con un turno di anticipo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/27-11-2014/europa-league-inter-dnipro-2-1-gol-kuzmanovic-osvaldo-mancini-vola-sedicesimi-10071445687.shtml|titolo=Inter-Dnipro 2-1: gol di Kuzmanovic e Osvaldo, Mancini vola ai sedicesimi|data=27 novembre 2014}}</ref> L'8 gennaio 2015, in seguito a un diverbio con il compagno [[Mauro Icardi]] avvenuto durante il [[derby d'Italia]] di Torino di due giorni prima, viene messo fuori rosa dalla società.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/inter/2015/articoli/1055370/inter-pugno-duro-contro-osvaldo-fuori-rosa-si-allena-a-parte.shtml|titolo=Inter, pugno duro contro Osvaldo: fuori rosa, si allena a parte|data=8 gennaio 2015}}</ref> Nei giorni seguenti, dopo aver disertato gli allenamenti, il 21 gennaio viene sospeso da tutte le attività tecniche del club nerazzurro,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/21-01-2015/inter-osvaldo-sospensione-100571556043.shtml|titolo=L'Inter sospende Osvaldo. Risoluzione a un passo|data=21 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/01/21/sport/calcio/qui-inter/inter-osvaldo-diserta-gli-allenamenti-sospeso-LdgtS0dSY1YOTClCAjFF2O/pagina.html|titolo=Osvaldo diserta gli allenamenti, sospeso|data=21 gennaio 2015|accesso=22 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150122005049/http://www.lastampa.it/2015/01/21/sport/calcio/qui-inter/inter-osvaldo-diserta-gli-allenamenti-sospeso-LdgtS0dSY1YOTClCAjFF2O/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref> vedendosi negare anche l'accesso alle strutture della [[Centro sportivo Angelo Moratti|Pinetina]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/inter/2015/articoli/1056710/osvaldo-alla-pinetina-l-inter-nega-l-accesso-possibile-causa-per-mobbing.shtml|titolo=Osvaldo alla Pinetina, l'Inter nega l'accesso: possibile causa per mobbing|data=23 gennaio 2015}}</ref> Qualche giorno dopo l'Inter gli fa causa, appellandosi al [[Arbitrato#Collegio arbitrale|Collegio Arbitrale]], per la rescissione del contratto e un risarcimento.<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/primo-piano/l-inter-fa-causa-e-vieta-il-milan-ad-osvaldo-che-ora-rischia-136899|titolo=L'Inter fa causa e vieta il Milan ad Osvaldo, che ora rischia...|data=|urlmorto=sì}}</ref> Il 10 febbraio rescinde il suo contratto coi meneghini.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/inter-osvaldo-ha-rescisso-ed-e-pronto-per-firmare-con-il-boca-juniors-645169|titolo=Inter, Osvaldo ha rescisso ed è pronto per firmare con il Boca Juniors|data=10 febbraio 2015}}</ref>
 
==== Boca Juniors ====
Chiuso anticipatamente il suo rapporto con la squadra lombarda, il 12 febbraio torna in [[Argentina]] passando, ancora in prestito, al {{Calcio Boca Juniors|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/67677|titolo=Mercato, Osvaldo al Boca Juniors|data=12 febbraio 2015}}</ref> Va in gol al debutto con la nuova maglia, il 26 dello stesso mese, realizzando il definitivo 2-1 nel successo dei gialloblù in [[Coppa Libertadores 2015|Coppa Libertadores]] sul {{Calcio Montevideo Wanderers|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/27-02-2015/coppa-libertadores-osvaldo-debutto-perfetto-boca-juniors-segna-fa-vincere-boca-coppa-libertadores-inter-1001048195510.shtml|titolo=Coppa Libertadores, Osvaldo debutta alla grande: segna e fa vincere il Boca|autore=Adriano Seu|data=27 febbraio 2015}}</ref> Nell'estate seguente, terminato il prestito semestrale in Sudamerica con 15 presenze e 7 gol complessivi, rescinde il suo contratto con il Southampton.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/calciomercato/2015/07/01-2095914/osvaldo_libero_svincolato_dal_southampton/|titolo=Osvaldo è libero. Svincolato dal Southampton|data=1º luglio 2015}}</ref>
 
==== Porto, ritorno al Boca Juniors e primo ritiro ====
Il 5 agosto 2015 torna nel calcio europeo, accordandosi con il {{Calcio Porto|N}}.<ref>{{cita web|lingua=pt|url=http://www.fcporto.pt/pt/noticias/Pages/Osvaldo-reforco.aspx|titolo=Dani Osvaldo assina por uma época, com duas de opção|data=5 agosto 2015}}</ref> Debutta in campionato il 22 dello stesso mese, giocando gli ultimi 11 minuti di gara contro il {{Calcio Maritimo|N}} (1-1). Il primo e unico gol con i Dragoni arriva in Porto-{{Calcio Belenenses|N}} 4-0 del 4 ottobre<ref>{{cita web|lingua=pt|url=http://www.ligaportugal.pt/oou/jogo/20152016/liganos/7/4|titolo=FC Porto 4-0 OS Belenenses|data=4 ottobre 2015}}</ref>. L'8 gennaio 2016 i lusitani annunciano la rescissione del contratto con il giocatore.<ref>{{cita web|lingua=pt|url=http://www.tsf.pt/desporto/interior/fc-porto-rescinde-com-osvaldo-4969636.html|titolo=FC Porto rescinde com Osvaldo|data=8 gennaio 2016}}</ref>
 
==== Ritorno al Boca ====
Il giorno dopo il Boca Juniors annuncia il ritorno dell'italo-argentino tra i propri ranghi.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.bocajuniors.com.ar/el-club/osvaldo-pretemporada|titolo=El emotivo reencuentro de Daniel Osvaldo con sus compañeros}}</ref> Il 16 maggio dello stesso anno la società gialloblù rescinde il contratto con il calciatore a causa del suo comportamento negli ottavi di finale della [[Coppa Libertadores]] contro gli uruguaiani del {{Calcio Nacional|N}} (dove si è messo a fumare davanti ai suoi compagni, e ha avuto una discussione dopo esser stato ripreso per il suo comportamento).<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercatoweb.it/2016/05/13/rescissione-osvaldo-clamoroso-addio-al-boca-juniors/|titolo=Rescissione Osvaldo, clamoroso: addio al Boca Juniors|data=13 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/17-05-2016/osvaldo-signore-addii-pure-boca-non-sopporta-piu-150703250241.shtml|titolo=Osvaldo signore degli addii. Rescinde anche col Boca|data=17 maggio 2016}}</ref> Nella sua seconda esperienza in maglia ''xeneize'' mette assieme 3 presenze in [[Primera División (Argentina)|Primera División]] e 5 presenze totali senza segnare nessun gol.
 
Il 1º settembre 2016, trovandosi privo di contratto, rifiuta la proposta del Chievo e annuncia il ritiro dall'attività agonistica per dedicarsi alla musica.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/01-09-2016/osvaldo-rifiuta-chievo-lascia-calcio-si-dedichera-musica-1601021170891.shtml|titolo=Osvaldo rifiuta il Chievo e lascia il calcio: si dedicherà alla musica|data=1º settembre 2016}}</ref>
 
==== Il ritorno al calcio giocato con il Banfield e il secondo ritiro ====
Il 2 gennaio [[2020]], ad oltre tre anni dalla decisione di ritirarsi dal calcio giocato, viene tesserato dal {{Calcio Banfield|N}}, club della [[Primera División (Argentina)|Superliga argentina]], con cui firma un contratto annuale.<ref>[https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/01-01-2020/osvaldo-c-accordo-col-banfield-tornera-giocare-calcio-3502333026133.shtml Osvaldo 2, il ritorno: tre anni e mezzo da rockstar, ora va al Banfield] gazzetta.it</ref><ref>[https://clubabanfield.org/inicio/informe-sobre-el-futbol-profesional-de-banfield/ Informe sobre el Fútbol Profesional de Banfield] clubabanfield.org</ref> Quasi quattro anni dopo l'ultima partita di calcio professionistico giocata, torna in campo il 16 febbraio [[2020]], subentrando a [[Jesús Dátolo]] per l'ultimo quarto d'ora del match di campionato perso per 1-0 in casa del {{Calcio River Plate|N}}.<ref>{{cita news|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/sudamerica/2020/02/17-66867164/osvaldo_torna_in_campo_dopo_4_anni_e_sfiora_l_eurogol|titolo=Osvaldo torna in campo dopo 4 anni e sfiora l'eurogol|editore=Corriere dello Sport|data=17 febbraio 2020}}</ref> Rimane svincolato dopo sole due partite disputate, ritirandosi nell'luglio dello stesso anno.
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovaniliGiovanili ====
In possesso della [[cittadinanza italiana]] per via dei suoi avi originari di [[Filottrano]], nella [[Provincia di Ancona|provincia anconetana]],<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/sport/calcio/2011/10/07/595842-cugino_osvaldo_voglio_organizzare.shtml|titolo="Voglio organizzare una festa per lui in paese"|data=7 ottobre 2011}}</ref> Osvaldo ha deciso di giocare per l'{{NazNB|CA|ITA}}.
 
Riga 141 ⟶ 142:
Con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale Olimpica]] partecipa al [[Torneo di Tolone 2008]] nel quale, il 29 maggio 2008, realizza il gol decisivo nella finale vinta 1-0 contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2008/05_Maggio/29/tolone29.shtml|titolo=Cile battuto da Osvaldo L'Italia regina a Tolone|data=29 maggio 2008}}</ref>
 
==== Nazionale maggioreMaggiore ====
[[File:Osvaldo, Prandelli e Napolitano.aspx.jpg|thumb|left|IlOsvaldo [[Presidente della repubblica]]con [[Giorgio Napolitano]] con Pablo Daniel Osvaldo e il commissario tecnico della nazionale italiana [[Cesare Prandelli]] nel 2012]]
 
Il 5 ottobre 2011 riceve la sua prima convocazione da parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], chiamato dal commissario tecnico [[Cesare Prandelli]] in sostituzione degli infortunati [[Mario Balotelli]] e [[Giampaolo Pazzini]], per le ultime due partite delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni all'Europeo 2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/29746/2011/10/News.shtml|titolo=Balotelli e Pazzini tornano a casa, convocati Ogbonna e Osvaldo|accesso=6 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202111404/http://www.figc.it/it/204/29746/2011/10/News.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce in nazionale l'11 ottobre 2011, a 25 anni, entrando al posto di [[Antonio Cassano|Cassano]] nel secondo tempo della partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] (3-0) disputata a [[Pescara]]. Debutta da titolare il 15 novembre successivo a [[Stadio Olimpico (Roma)|Roma]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] (0-1).<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=170094|titolo=Con l'Uruguay amichevole senza festa:partita vera, Italia battuta a testa alta: 0-1|data=15 novembre 2011|accesso=30 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111116233755/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=170094|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 152 ⟶ 153:
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 21 febbraio 2020.''
{| class="wikitable" style="width: 99%; text-align: center; font-size: 90%;"
|-
Riga 178:
!Reti
|-
|| [[Club Atlético Huracán 2005-2006|2005-gen. 2006]]|| {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Huracán|Huracán]] || [[Primera B Nacional|PBN]] || 33 || 11 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 33 || 11
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2005-2006|gen.-giu. 2006]] || {{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 3 || 1 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 1
Riga 196:
!colspan="3"|Totale Bologna || 25 || 3 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 26 || 3
|-
|| [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona 2009-2010|gen.-giu. 2010 ]]|| rowspan="2" |{{Bandiera|ESP}} [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 20 || 7 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 21 || 8
|-
|| [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona 2010-2011 |2010-2011]]|| [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 24 || 13 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 26 || 14
|-
!colspan="3"|Totale Espanyol || 44 || 20 || || 3 || 2 || || - || - || || - || - || 47 || 22
Riga 208:
!colspan="3"|Totale Roma || 55 || 27 || || 2 || 1 || || 0 || 0 || || - || - || 57 || 28
|-
|| [[Southampton Football Club 2013-2014|2013-gen. 2014 ]]|| {{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 13 || 3 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 3
|-
|| [[Juventus Football Club 2013-2014|gen.-giu. 2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 11 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 7 || 2 || - || - || - || 18 || 3
Riga 214:
|| [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|2014-gen. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 12 || 5 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 7<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 2<ref>1 rete nei play-off.</ref> || - || - || - || 19 || 7
|-
|| [[Club Atlético Boca Juniors 2015|gen.-giu. 2015]] || {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] || [[Primera División 2015 (Argentina)|PD]] || 11 || 3 || [[Copa Argentina 2014-2015|CA]] || 1 || 1 || [[Coppa Libertadores 2015|CL]] || 4 || 3 || - || - || - || 16 || 7
|-
|| [[Futebol Clube do Porto 2015-2016|2015-gen. 2016]] || {{Bandiera|PRT}} [[Futebol Clube do Porto|Porto]] || [[Primeira Liga 2015-2016|PL]] || 7 || 1 || [[Taça de Portugal 2015-2016|CP]]+[[Taça da Liga 2015-2016|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 12 || 1
|-
|| [[Club Atlético Boca Juniors 2016|gen.-maggiu. 2016]] || {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] || [[Primera División 2016 (Argentina)|PD]] || 3 || 0 || [[Copa Argentina 2015-2016|CA]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2016|CL]] || 1 || 0 || [[Supercopa Argentina 2015|ScA]] || 1 || 0 || 5 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Boca Juniors || 14 || 3 || || 1 || 1 || || 5 || 3 || || 1 || 0 || 21 ||7
|-
|| [[Club Atlético Banfield 2019-2020|gen.2019-mag. 2020]] || {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Banfield|Banfield]] || [[Primera División 2019-2020 (Argentina)|PD]] || 2 || 0 || [[Copa Argentina 2019-2020|CA]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|-
Riga 228:
|}
 
=== Cronologia presenzePresenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|11-10-2011|Pescara|ITA|3|0|NIR|-|QEuro|2012|13={{sostin|56}}}}
Riga 247:
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Atalanta: [[Serie B 2005-2006|2005-2006]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Juventus: [[Serie A 2013-2014|2013-2014]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Torneo di Tolone|1}}
:[[Torneo di Tolone 2008|2008]]
 
== Note ==