Apocope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorie
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 94:
* ''pie{{'}}'' (grafia corretta: ''piè'') "piede"<ref name="crusca"/>
 
La grafia ''qual'è'' (per ''qual è'') è considerata errata dalla maggior parte delle fonti sulla base del fatto che ''quale'' non richiede l'elisione, in quanto esiste la forma apocopata ''qual''; non mancano però i pareri contrari, che fanno notare come detta forma ''qual'' sia antiquata o rara. Unanime è invece il consenso sulla non accettabilità di ''tal'è'' (per ''tal è'').<ref name="qual">[http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3779&ctg_id=44 Esatta grafia di ''qual è''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080102111100/http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3779&ctg_id=44 |data=2 gennaio 2008 }} sull'[[Accademia della crusca]]; [http://www.mauriziopistone.it/testi/discussioni/gramm01_qual.html ''Si scrive'' qual è ''o'' qual'è?] trascrizione di un intervento di [[Luciano Satta]]</ref><ref> Le grafie ''qual'è'' e ''qual'era'' risultano comunque attestate in vari scrittori fino agli anni '60 del Novecento. L'uso di adoperare l'apostrofo si è uniformato in questi casi solo dopo la pubblicazione, nel 1063, di un dell'articolo di Alfonso Leone, dal titolo ''Elisione e troncamento'', nella rivista ''[[Lingua Nostra]]'' del 1963, (pp. 24-27), che stabiliva la regola generale che si insegna nelle grammatiche e nelle scuole da quel momento in poi.</ref>
 
== Esempi di apocope in arabo, cinese e yoruba ==
Riga 101:
Nel cinese moderno standard o nella parlata mandarina slang (e quindi settentrionale), possono cadere alcune vocali a fine vocabolo, per esempio in 舒服 shu4fu5 ("comodo; sentirsi bene"), che può ridursi in shu4f.
 
Infine innella lingua yoruba, siccomein cui le parole finiscono spesso in vocale, nella parlata corrente si assiste spesso, nella parlata corrente, a fenomeni di apocope (o, in base al parlante, di aferesi).
 
== Note ==
Riga 107:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro| autore-capitolo=L.Serianni[[Luca Serianni]]|capitolo=Fonologia e grafematica |titolo=Grammatica italiana |editore=UTET |anno= 1991 |isbn=978-88-7750-033-5|cid=Serianni}}
 
== Voci correlate ==