Giovanni Lindo Ferretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
=== L'impegno artistico in favore della spiritualità del Tibet, del Nepal e delle minoranze etniche della Tailandia ===
{{C|paragrafo approfondito su opere minori senza la minima fonte e con [[WP:NPOV|opinioni personali]] del redattore, inserito pure nella voce su [[Franco Battiato]], condito con immagini non attinenti al personaggio -in parte rimosse nell'edit precedente- tra cui quella del libro di Ferretti con avviso di prossima cancellazione da Commons per licenza invalida. Si viaggia tra il [[WP:PROMO|promo e l'ingiusto rilievo]].|musica|ottobre 2020}}
Tra il 2012 e il 2016 Giovanni Lindo Ferretti collabora con la formazione musicale degli Stenopeica, che da anni si muove nella ricerca sperimentazione musicale, affiancando la conoscenza dei patrimoni musicali dell'[[Asia]] con la creazione di musica etnica e contemporanea. Da questa collaborazione, a cui partecipano tra l'altro anche Franco Battiato e Teresa De Sio, nascono, nel 2012, due CD: ''Kathmandu: eclissi delle due lune'' e ''Kathmandu: Disiecta membra''. <ref>{{Cita web|url=https://www.elbapress.it/2022/12/23/giovanni-lindo-ferretti-quarto-finalista-del-premio-la-tore/|titolo=Giovanni Lindo Ferretti quarto finalista del Premio La Tore|sito=Elbapress|data=2022-12-23|lingua=it-IT|accesso=2023-02-28}}</ref>
[[File:Martino Nicoletti GL Ferretti.jpg|miniatura|Giovanni Lindo Ferretti durante la registrazione delle opere dedicate a [[Kathmandu]] (foto Martino Nicoletti)]]
Nel 2016 Giovanni Lindo Ferretti partecipa artisticamente alla creazione di un'opera letteraria e musicale (libro con CD), sempre realizzata dalla formazione italiana degli Stenopeica: ''Kathmandu: diario dal Kali Yuga.''<ref>{{Cita libro|autore=Nicoletti Martino|autore2=Stenopeica|titolo=Kathmandu: diario dal Kali Yuga|formato=|collana=La pupilla di baudelaire|annooriginale=2016|editore=Le loup des steppes|città=Paris|ISBN=9788885471016}}</ref>
|