Aspen Institute: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
RVD3 (discussione | contributi)
Traduzione: https://en.wikipedia.org/wiki/Aspen_Institute
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{LF|politica|gennaio 20132017}}{{Organizzazione
|Nome = Aspen Institute
{{F|politica|gennaio 2017}}
|Immagine = Aspen Institute logo.svg
|Tipo = [[Istituto di ricerca]], ''[[think tank]]''
|Fondazione = {{data e tempo|||1949}}
|Sede = Washington
|Naz sede = US
|Presidente = Daniel R. Porterfield
|Carica = Presidente e CEO
|Bilancio = 160 402 073 $
|Anno bilancio = 2019
|Sito = https://www.aspeninstitute.org/
}}
L''''Aspen Institute''' è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro fondata nel 1949 come '''Aspen Institute for Humanistic Studies'''.<ref>{{Cita web|url=https://www.aspeninstitute.org/about/#history|titolo=About - The Aspen Institute}}</ref> L'obiettivo dichiarato dell'istituto è la realizzazione di "una società libera, giusta ed equa"<ref>{{Cita web|url=https://www.aspeninstitute.org/what-we-do/|titolo=Our Mission}}</ref> attraverso seminari
 
, programmi politici, conferenze e iniziative di sviluppo della leadership. L'istituto ha sede a [[Washington]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e ha campus ad [[Aspen]], in [[Colorado]] (la sua sede originaria), e vicino alle rive della [[Baia di Chesapeake]], sul fiume Wye, nel [[Maryland]]. L'Aspen Institute ha partner a [[Londra]], [[Berlino]], [[Roma]], [[Madrid]], [[Parigi]], [[Lione]], [[Tokyo]], [[Nuova Delhi]], [[Praga]], [[Bucarest]], [[Città del Messico]] e [[Kiev]], oltre a iniziative di leadership negli Stati Uniti e nel continente africano, in India e in America centrale.
L{{'}}'''Aspen Institute''' è un'organizzazione internazionale ''[[non profit]]'', fondata nel [[1950]]. Tra i suoi fini quello di ''incoraggiare le leadership illuminate, le idee e i valori senza tempo'' e il dialogo sui problemi contemporanei.
 
L'Aspen Institute è ampiamente finanziato da fondazioni come la [[Carnegie Corporation]], il [[Fondazione Rockefeller|Rockefeller Brothers Fund]], la [[Fondazione Bill & Melinda Gates|Gates Foundation]], la [[Lumina Foundation]] e la [[Ford Foundation]], dalle quote di iscrizione ai seminari e da donazioni individuali. Il suo consiglio di amministrazione comprende leader del mondo politico, governativo, imprenditoriale e accademico che contribuiscono al suo sostegno. Un rapporto del Center for International Policy's Foreign Influence Transparency Initiative sui primi 50 think tank dell'indice di valutazione Global Go-To Think Tanks dell'[[Università della Pennsylvania]] ha rilevato che nel periodo 2014-2018 l'Aspen Institute ha ricevuto il quinto più alto ammontare di finanziamenti dall'esterno degli Stati Uniti rispetto ad altri think tank, con un totale di oltre 8 milioni di dollari da donatori provenienti principalmente da democrazie occidentali, ma anche "donazioni consistenti da regimi non democratici in [[Arabia Saudita]] e negli [[Emirati Arabi Uniti]]".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Ben|cognome=Freeman|titolo=|lingua=inglese|url=https://static.wixstatic.com/ugd/3ba8a1_4f06e99f35d4485b801f8dbfe33b6a3f.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200901175135/https://static.wixstatic.com/ugd/3ba8a1_4f06e99f35d4485b801f8dbfe33b6a3f.pdf}}</ref>
La sede centrale dell'Istituto è a [[Washington D.C.]]; vi sono dei [[campus]] ad [[Aspen]], in [[Colorado]], ed a [[Chesapeake Bay]], nel [[Maryland]].
 
== Storia ==
La sua rete internazionale comprende partner a [[Berlino]], [[Roma]], [[Lione]], [[Tokyo]], [[Nuova Delhi]] e [[Bucarest]]; sono presenti delle iniziative sulla leadership negli [[Stati Uniti]], in [[Africa]], [[India]], e [[Centro America]].
L'istituto fu in gran parte creato da Walter Paepcke, un uomo d'affari di Chicago che si era ispirato al programma Great Books di Mortimer Adler all'Università di Chicago.[5] Nel 1945, Paepcke visitò l'artista e architetto Bauhaus Herbert Bayer, AIA, che aveva progettato e costruito una casa minimalista ispirata al Bauhaus fuori dalla decadente ex città mineraria di Aspen, nella Roaring Fork Valley. Paepcke e Bayer immaginarono un luogo dove potessero riunirsi artisti, leader, pensatori e musicisti. Poco tempo dopo, mentre passava per Aspen durante una battuta di caccia, l'imprenditore petrolifero Robert O. Anderson (presto fondatore e amministratore delegato di Atlantic Richfield) incontrò Bayer e condivise la visione di Paepcke e Bayer. Nel 1949, Paepcke organizzò una celebrazione internazionale di 20 giorni per il 200° compleanno del poeta e filosofo tedesco Johann Wolfgang von Goethe. La celebrazione attirò oltre 2.000 partecipanti, tra cui Albert Schweitzer, José Ortega y Gasset, Thornton Wilder e Arthur Rubinstein.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Wolfgang|cognome=Saxon|url=https://www.nytimes.com/1994/06/18/obituaries/elizabeth-paepcke-91-a-force-in-turning-aspen-into-a-resort.html|titolo=Elizabeth Paepcke, 91, a Force In Turning Aspen Into a Resort|pubblicazione=The New York Times|data=1994-06-18|accesso=2023-04-16}}</ref>
 
Nel 1949 Paepcke fondò l'Aspen Institute, poi l'Aspen Music Festival e infine (con Bayer e Anderson) l'International Design Conference at Aspen (IDCA).<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Grace|cognome=Glueck|url=https://www.nytimes.com/1985/10/01/arts/herbert-bayer-85-a-designer-and-artist-of-bauhaus-school.html|titolo=HERBERT BAYER, 85, A DESIGNER AND ARTIST OF BAUHAUS SCHOOL|pubblicazione=The New York Times|data=1985-10-01|accesso=2023-04-16}}</ref> Paepcke cercava un forum "dove lo spirito umano potesse fiorire", soprattutto nel turbine e nel caos della modernizzazione. Sperava che l'istituto potesse aiutare i dirigenti d'azienda a recuperare quelle che lui chiamava "verità eterne": i valori che li guidavano intellettualmente, eticamente e spiritualmente mentre guidavano le loro aziende. Ispirato dal seminario sui Grandi Libri del filosofo Mortimer Adler all'Università di Chicago, poi adottato dai Grandi Libri del Mondo Occidentale di [[Enciclopedia Britannica|Encyclopædia Britannica]], Paepcke collaborò con Anderson alla creazione dell'Aspen Institute Executive Seminar.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|cognome=Grace|nome2=Fred|cognome2=Hechinger|url=https://www.nytimes.com/1981/08/30/education/aspen-a-4th-decade-for-ancestorof-a-growing-business-breed.html|titolo=ASPEN: A 4TH DECADE FOR ANCESTOR...OF A GROWING BUSINESS BREED|pubblicazione=The New York Times|data=1981-08-30|accesso=2023-04-16}}</ref> Nel 1951, l'istituto sponsorizzò una conferenza nazionale di fotografia a cui parteciparono Ansel Adams, Dorothea Lange, Ben Shahn, Berenice Abbott e altre personalità di spicco. Negli anni '60 e '70, l'istituto ha aggiunto organizzazioni, programmi e conferenze, tra cui l'Aspen Center for Physics, l'Aspen Strategy Group, il Communications and Society Program e altri programmi che si sono concentrati su istruzione, comunicazioni, giustizia, pensiero asiatico, scienza, tecnologia, ambiente e affari internazionali.
L'Aspen Institute è finanziato ampiamente da fondazioni come la [[Carnegie Corporation]], la [[Rockefeller Brothers Fund]] e la [[Ford Foundation]], attraverso quote di iscrizione a seminari e donazioni individuali. Tra i suoi affiliati ci sono leader della politica, dell'economia e intellettuali. [[Dan Porterfield]], succeduto il 1º giugno 2018 a [[Walter Isaacson]], è il suo presidente e [[chief executive officer|CEO]].
[[File:Front of the Doerr-Hosier Center at the Aspen Institute - 2.JPG|miniatura|Centro Doerr-Hosier presso l'Aspen Institute di [[Aspen (Colorado)|Aspen, Colorado]].]]
Nel 1979, grazie a una donazione dell'industriale e filantropo Arthur A. Houghton Jr. di Corning Glass, l'istituto ha acquisito un campus di 1.000 acri (4 km2) sulla sponda orientale della Baia di Chesapeake nel Maryland, oggi noto come Wye River Conference Centers.<ref>{{Cita web|url=http://articles.baltimoresun.com/2000-04-26/news/0004270191_1_aspen-institute-elian-gonzalez-houghton/2|titolo=Cuban boy moves to Md. Shore; Elian, his father and stepmother in seclusion at Wye; Boy's playmates to visit; Senate GOP leader orders hearings into armed entry of home|autore=Jean Marbella|autore2=Karen Hosler|autore3=Chris Guy|editore=The Baltimore Sun|lingua=en}}</ref> Nel 1996 è stato ospitato il primo seminario del Programma Socrates.
 
Nel 2005 si è tenuto il primo Aspen Ideas Festival, con menti di spicco da tutto il mondo che hanno condiviso e parlato di questioni globali. L'istituto, insieme a The Atlantic, ospita il festival ogni anno. Ha formato filantropi come Carrie Morgridge.<ref>{{Cita web|url=https://www.denverpost.com/2015/06/17/need-a-few-million-dollars-10000-digital-whiteboards-or-a-shipment-of-sheep-hearts-dont-ask-for-them/|titolo=Need a few million dollars, 10,000 digital whiteboards or a shipment of sheep hearts? Don’t ask for them|sito=The Denver Post|data=2015-06-17|lingua=en-US|accesso=2023-04-16}}</ref> Da allora ha aggiunto altri eventi come l'Aspen Ideas Health e l'Aspen Ideas Climate.<ref>{{Cita web|url=https://www.aspenpublicradio.org/government/2022-06-30/aspen-ideas-fest-reacts-to-post-roe|titolo=Aspen Ideas Festival reacts to a post-Roe world|sito=Aspen Public Radio|data=2022-06-30|lingua=en|accesso=2023-04-16}}</ref> Nel 2023, l'evento Aspen Ideas Climate ha incluso la vicepresidente Kamala Harris e la leggenda della musica Gloria Estefan.<ref>{{Cita web|url=https://www.miamiherald.com/news/local/environment/climate-change/article272836205.html|titolo=‘The solutions are at hand’: Kamala Harris delivers an optimistic climate message in Miami|lingua=en}}</ref>
 
Dal 2013,<ref>{{Cita web|url=https://www.theatlantic.com/live/events/citylab/2013/|titolo="CityLab: Urban Solutions to Global Challenges"|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210308104119/https://www.theatlantic.com/live/events/citylab/2013/}}</ref> l'Aspen Institute insieme alla rivista statunitense The Atlantic e a Bloomberg Philanthropies partecipa all'organizzazione dell'evento annuale CityLab, un summit dedicato allo sviluppo di strategie per le sfide dell'urbanizzazione nelle città di oggi.<ref>{{Cita web|url=https://www.theatlantic.com/live/events/citylab-2016/2016/|titolo=CityLab 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210601010606/https://www.theatlantic.com/live/events/citylab-2016/2016/}}</ref>
 
Walter Isaacson è stato presidente e amministratore delegato dell'Aspen Institute dal 2003 al giugno 2018. Nel marzo 2017 Isaacson ha annunciato che si sarebbe dimesso dalla carica di presidente e CEO alla fine dell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.nola.com/politics/index.ssf/2017/03/aspen_institute_walter_isaacso.html|titolo=Walter Isaacson to leave Aspen Institute, become Tulane professor|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170714052000/http://www.nola.com/politics/index.ssf/2017/03/aspen_institute_walter_isaacso.html}}</ref> Il 30 novembre 2017 è stato annunciato come suo successore Daniel Porterfield. Porterfield è succeduto a Isaacson il 1° giugno 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.aspenpublicradio.org/2017-11-30/daniel-r-porterfield-named-aspen-institutes-next-president-and-ceo|titolo=Daniel R. Porterfield named Aspen Institute's next president and CEO|sito=Aspen Public Radio|data=2017-11-30|lingua=en|accesso=2023-04-16}}</ref>
 
Nell'aprile 2020, l'azienda ha ricevuto circa 8 milioni di dollari in prestiti federali per le piccole imprese nell'ambito del Paycheck Protection Program. L'azienda è stata oggetto di critiche per questo prestito, che aveva lo scopo di proteggere le piccole imprese private. Il Washington Post ha fatto notare che l'ampia dotazione e l'appartenenza a miliardari hanno reso la cosa problematica. Dele Olojede, un collega dell'istituto, ha definito "contrario allo scopo dichiarato di questo istituto" il fatto che "una delle istituzioni più elitarie d'America pensi che sia giusto prendere i soldi", continuando a dire: "Coloro che pretendono di essere leader basati sui valori e sullo spirito pubblico non possono allo stesso tempo mettere al primo posto l'interesse personale, quando c'è così tanta sofferenza umana e morte".<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/business/2020/05/13/aspen-institute-think-tank-receives-8-million-federal-small-business-loan/|titolo=Aspen Institute think tank receives $8 million federal small-business loan}}</ref> Il giorno dopo che Olojede e il Washington Post hanno messo in evidenza il finanziamento, l'Aspen Institute ha annunciato che lo avrebbe restituito, dichiarando: "Dopo aver ascoltato le nostre comunità e aver riflettuto ulteriormente, abbiamo deciso di restituire il prestito".<ref name=":0" />
 
== Aspen Institute Italia ==