Jacques Callot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pergzrv (discussione | contributi)
Varie figure di gobbi messa anche un'altra fonte più nota
Pergzrv (discussione | contributi)
humour di Callot con note varie
Riga 44:
=== Varie figure di gobbi ===
La serie di Callot «ispirò serie di figurine in porcellana della famosa manifattura inglese di [[porcellana di Derby|Derby]]»<ref>{{cita pubblicazione |nome= Casa d'Aste|cognome=Pandolfini |titolo= Asta, 0276|città=Firenze | anno= 2018|mese= 26 novembre |url= https://www.pandolfini.it/it/asta-0276/illustrati-600-callot-jacques-raccolta-di-.asp|lingua= |accesso= 19 marzo 2023 |}}</ref> e di altre società, che crearono personaggi di ceramica note come ''Mansion House Dwarves'' o ''Grotesque Dwarves''. Il primo titolo deriva da un padre e un figlio pagati per girovagare per la [[Mansion House (Londra)|Mansion House di Londra]] indossando cappelli oversize<ref>{{cita pubblicazione |nome = Treccani Vocabolario on line|titolo= Oversize|url= https://www.treccani.it/vocabolario/oversize/|lingua= it|accesso= 19 marzo 2023}}</ref> che contenevano pubblicità.<ref>{{cita pubblicazione |nome=Centaur Art Galleries |titolo= Biography of Jacques Callot (1592–1635) |città= Las Vegas |anno= 2023|url= https://centaurgalleries.com/artist_type/callot-jacques/|lingua= en|accesso= 19 marzo 2023}}</ref>
 
=== L'humour di Callot ===
Insieme a [[Stefano della Bella]] Jacques Callot si riallaccia all'attività di Annibale Carracci, l'unico caricaturista riconosciuto dei tre [[Carracci|fratelli bolognesi]], che dettero vita, a Bologna, all'[[Accademia degli Incamminati]]. La [[caricatura]], fino a quel momento, si era identificata con la rappresentazione della bruttezza, come nel caso di [[Leonardo da Vinci]]<ref>{{cita pubblicazione |nome= Michel|cognome=Melot |titolo=L'oeil qui rit. Le pouvoir comique des images |editore=Office du livre |città=Fribourg (Swisse) |anno= 1973|pp= 25 - 31 |lingua= fr}}</ref>, i cui disegni non «possono considerarsi vere e proprie caricature (...) rientrano piuttosto nell'orbita del [[Capriccio (pittura)|capriccio]], come intenzionale rovesciamento del bello nel brutto».<ref>{{cita pubblicazione |nome=Werner |cognome=Hofmann |titolo=Comico e caricatura |rivista=Vittorio Rubiu |editore=Sansoni Scuola aperta |città=Firenze |numero=31 |anno=1973 |p=48 |lingua=it |}}</ref> D'altra parte [[Victor Hugo]] nella sua Prefazione a [[Cromwell (dramma)|Cromwell]] definirà Callot il Michelangelo burlesco.<ref>{{cita pubblicazione |nome=Victor |cognome=Hugo |titolo=Cromwell |rivista=Prefazione |url=https://ecrivains-publics.fr/wp-content/uploads/2016/10/preface_de_cromwell_-_hugo.pdf |lingua=fr |accesso=20 marzo 2023}}</ref> Come emerge dalla sua serie dei tre ''Pantaloni'' prodotti nel suo soggiorno fiorentino nel 1611 presso i [[Medici]], è stato scritto che la comicità di Callot affonda le sue radici anche nella [[Commedia dell'arte|Commedia dell'Arte]].<ref>{{cita pubblicazione |nome=Charles L. |cognome=Mo |titolo=Mint Museum. Guide To the Collection |editore=Carleton English Montgomery |città= Charlotte|anno= 1985|mese= |p= 36|lingua=en}}</ref>
 
=== I Sette Peccati Capitali ===