Filippo Lancellotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de:Filippo Lancellotti |
Note biografiche dal Moroni |
||
Riga 8:
|ch=lance
}}
'''Filippo Lancellotti''' ([[Roma]], [[
==Biografia==
Poeta, nel [[1759]] fu nominato "principe dell'Accademia degli Infecondi". [[Papa Pio VI]] nel [[1779]] lo nominò uditore di Rota, nel [[1786]] maggiordomo, e infine lo elevò al rango di [[cardinale]] dell'ordine dei diaconi nel [[concistoro]] del [[21 febbraio]] [[1794]]. Morì pochi mesi dopo, il [[13 giugno]] [[1794]] all'età di 62 anni.
==Fonti==
* [[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]]'', Vol. XXVII, p. 87. Venezia, Tipografia Emiliana, 1846 [http://books.google.com/books?id=y2cAAAAAMAAJ&pg=PA3&dq=%22moroni+romano%22+xxxvii+dizionario&hl=it#PPA87,M1]
* Dati riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/blance.html]
[[Categoria:Biografie|Lancellotti, Filippo]]
|