Duga (radar): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
|Frequenza = 7 MHz - 19 MHz
|Portata_massima = 2.500 km
|Costo = circa 7 miliardi di rubli sovietici (la metà del costo della centrale nucleare di Chernobyl)
|Altitudine =
|Dimensioni = 700 m (''lunghezza'')
Riga 18 ⟶ 19:
|Elevazione =
|Precisione =
 
|Costo = circa 7 miliardi di rubli sovietici (la metà del costo della centrale nucleare di Chernobyl)
 
}}Il '''''Duga''''' (in [[Alfabeto cirillico|cirillico]]: '''Дуга́''', [[Nome in codice NATO|nome in codice NATO:]] '''Steel Work''') è stato un radar sovietico di preallarme con capacità [[Over the Horizon|over-the-horizon]], entrato in servizio presumibilmente nel 1976, anno in cui [[Emittente radiofonica|emittenti radio]] e [[Radioamatore|radioamatori]] in tutto il mondo cominciarono a ricevere un caratteristico ticchettio da 10 Hz. Tale segnale radio a onde corte, soprannominato '''Russian Woodpecker''' (''[[Picchio]] russo''), venne rilevato fino al [[1989]], anno in cui il Duga venne disattivato.