La prima ascensione invernale fu compiuta il 17 febbraio 1980 dai polacchi [[Krzysztof Wielicki]] e [[Leszek Cichy]] per il Colle Sud e la cresta sud-est. La spedizione era guidata da [[Andrzej Zawada]] e l'Everest divenne il primo ottomila ad essere scalato d'inverno.
I polacchi avevano ottenuto l'autorizzazione per una doppia spedizione,: una nella stagione invernale e una in quella primaverile. Per questo costruirono un grande e comodo campo base capace di ospitarle entrambe, completato a fine dicembre 1979. La spedizione era composta di 25 alpinisti, di cui solo cinque portatori sherpa d'alta quota, per motivi di budget ridotto., Questo significò chee il materiale (5 tonnellate arrivate dalla Polonia con un aereo) fu portato da un campo all'altro in gran parte dagli alpinisti stessi. Dalla Polonia furono portate in aereo cinque tonnellate di materiale e rifornimenti e il campo base fu allestito gli ultimi giorni del dicembre 1979.
All'inizio procedettero molto spediti,. inIn soli undici giorni costruironoallestirono tre campi: il 5 gennaio il campo 1 a {{TA|6 050 m,}} il 9 gennaio il campo 2 a {{TA|6 500 m}} e il 15 gennaio il campo 3 a {{TA|7 150 m,}} sulla parete del Lhotse. A questo punto si trovarono di fronte a {{TA|850 m}} di parete particolarmente ghiacciata che li separava dal Colle Sud e il meteo peggiorò con la presenza di forti venti. Ci volle quasi un mese di tentativi per superare questa zona, e solo l'11 febbraio Fiut, Holnicki e Wielicki riuscirono a raggiungere il Colle Sud. Qui i soli Fiut e Wielicki bivaccarono per una notte, utilizzando bombole di ossigeno e con una temperatura esterna di {{M|−40|ul=°C}}, utilizzando bombole di ossigeno. Il giorno successivodopo rientrarono ai campi inferiori, e diedero loro il cambio lo stessoil capo spedizione Zawada e Szafirski, che montarono la tenda del Campocampo 4 al Colle Sud. Prepararono, quindiprepararono materiale e bombole d'ossigeno per i successivi tentativi e rientrarono anch'essi ai campi più bassi.
Il 16 febbraio, a un solo giorno dallo scadere dei permessi per la spedizione invernale, Wielicki e Cichy partirono per un ultimo tentativo. La sera raggiunsero il campo 4 al Colle Sud e passarono la notte in tenda con una temperatura esterna di {{M|−42|ul=°C}}. Il 17 febbraio partirono alle 6:30 di mattina con una bombola di ossigeno a testa e raggiunsero infine la vetta dell'Everest alle 14:25. La discesa si concluse con il loro rientroScesero al campo base il 19 febbraio.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Andrzej Zawada|rivista=Alpine Journal|anno=1984|titolo=Mount Everest The First Winter Ascent|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_1984_files/AJ%201984%2050-59%20Zawada%20Everest.pdf|lingua=inglese|accesso=12 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita|Scandellari|p. 211|a250sc}}.</ref>
=== Altre prime ascensioni ===
[[File:Reinhold Messner in Koeln 2009.jpg|thumb|upright=0.8|[[Reinhold Messner]] ha compiuto la prima salita senza ossigeno, con [[Peter Habeler]], e la prima solitaria]]
L'8 maggio 1978 [[Reinhold Messner]] e [[Peter Habeler]] compirono la prima salita senza l'ausilio di ossigeno supplementare. Facevano parte di una spedizione austriaca guidata da Wolfgang Nairz. Si trattava della quattordicesima salita dell'Everest. Sei alpinisti della spedizione raggiunsero la cima, tra questicui Reinhard Karl fu, il primo tedesco in vetta all'Everest.<ref>{{Cita|Messner, Sopravvissuto|pp. 73-76|sm14o}}.</ref>
Tra il 18 e il 20 agosto 1980 lo stesso Messner compì la prima solitaria dell'Everest, per il versante nord, sempre senza ossigeno. Durante la salita aprì inoltre una variante che collega la cresta nord al ''couloir Norton''.<ref name="sm14o7679">{{Cita|Messner, Sopravvissuto|pp. 76-79|sm14o}}.</ref>
Il 27 maggio 1998 Tom Whittaker è statofu il primo alpinista disabile a raggiungere la cima.,<ref>{{cita web|url=http://classic.mountainzone.com/features/whittaker/|titolo=Tom Whittaker & Everest: A Disabled Climber Reflects|lingua=en|editore=mountainzone.com|autore=Mark Moran|accesso=9 marzo 2013}}</ref> mentre Il 25 maggio 2001 il trentaduenne [[Erik Weihenmayer]] di [[Boulder (Colorado)|Boulder]] è stato il primo alpinista non vedente a raggiungere la cima.<ref>{{cita web|url=http://climb.mountainzone.com/2002/story/weihenmayer/html/photo02.asp|titolo=Erik Weihenmayer, Interview, Blind Man Climbs Seven Summits|lingua=en|editore=mountainzone.com|accesso=9 marzo 2013}}</ref>
L'8 maggio [[2008]] una spedizione di alpinisti cinesi è riuscitariuscì nell'impresa di portare la [[fiaccola olimpica]] di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] sulla vetta dell'Everest dopo alcuni precedenti tentativi falliti a causa delle avverse condizioni meteorologiche.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=36137|titolo=Tibet, parte la fiaccola olimpica per l'Everest|editore=planetmountain.com|data=30 aprile 2008|accesso=8 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/esteri/tibet-scontri-lhasa-4/fiaccola-everest/fiaccola-everest.html|titolo=La fiaccola arriva sull'Everest Tibetani: dialogo sereno con la Cina|editore=repubblica.it|data=8 maggio 2008|accesso=8 marzo 2013}}</ref>
=== Traversate e concatenamenti ===
[[File:LhotseMountain.jos.500pix.jpg|thumb|upright=1.1|Il [[Lhotse]]]]
La prima traversata dell'Everest è statafu compiuta nel 1963 dagli alpinisti statunitensi [[Tom Hornbein]] e [[Willi Unsoeld]] che salirono l'Everest dalla cresta ovest, ancora inviolata, e discesero per la cresta sud-est e il Colle Sud. Durante la salita percorsero parte della parete nord, lungo il ''couloir Hornbein'', da allora dedicato all'alpinistaa Tom.<ref>{{cita web|url=http://www.everesthistory.com/climbers/hornbein.htm|titolo=Tom Hornbein|lingua=en|editore=everesthistory.com|accesso=9 marzo 2013}}</ref> Nel 2006 [[Simone Moro]] ha compiutocompì la prima solitaria della traversata sud-nord dell'Everest, salendo la cima dal Nepal e scendendo poi in Tibet.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews4.lasso?l=1&keyid=35135|titolo=Himalaya: Simone Moro compie la traversata dell'Everest da Sud a Nord|editore=planetmountain.com|data=20 maggio 2006|accesso=9 marzo 2013}}</ref> Il concatenamento dell'Everest più ambito è quello con il [[Lhotse]], dal quale è separato dal Colle Sud. È statoFu realizzato dallo statunitense Michael Horst in ventuno21 ore il 14 e 15 maggio 2011. Tuttavia l'alpinista hafece utilizzatouso di bombole di ossigeno durante la pausa del 14 pomeriggio al Colle Sud e ha usufruitousufruì di corde fisse sul Lhotse, preparate dagli sherpa mentre saliva l'Everest.<ref>{{cita web|url=http://www.alpinist.com/doc/web11s/newswire-speed-everest-lhotse|titolo=Everest and Lhotse in 21 Hours|lingua=en|editore=alpinist.com|autore=Dan Schwartz|data=19 maggio 2011|accesso=10 marzo 2013}}</ref>
Il concatenamento Everest-Lhotse è statofu tentato più volte, tra gli altri, da Simone Moro. Nel 1997 Moroci prova il concatenamentoprovò con [[Anatolij Bukreev]]., Nelnel 2000 e 2001 èfu insieme a [[Denis Urubko]]:. nelNel 2000 devedovette abbandonare per la troppa neve presente lungo la salita verso il Lhotse<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews.lasso?l=1&keyid=33024|titolo=Simone Moro e Denis Urubku in cima all'Everest|editore=planetmountain.com|data=26 maggio 2000|accesso=9 marzo 2013}}</ref> e nel 2001 in seguito alle troppe fatiche spese per salvare un alpinista nella notte, fatto per il quale è statofu decorato con la [[medaglia d'oro al valor civile]].<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews4.lasso?l=1&keyid=33506|titolo=Traversata Lhotse-Everest|editore=planetmountain.com|data=24 maggio 2001|accesso=9 marzo 2013}}</ref> Nel 2012 abbandonaabbandonò l'impresa per il troppo l'affollamento lungo la via che conduce al Colle Sud.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=39595|titolo=Everest come Gardaland, intervista a Simone Moro dopo la rinuncia al progetto di salire Everest e Lhotse|editore=planetmountain.com|autore=Vinicio Stefanello|data=24 maggio 2012|accesso=9 marzo 2013}}</ref>
Tra il 18 e il 20 maggio 2013 il britannico [[Kenton Cool]] è riuscitoriuscì nel primo concatenamento di [[Nuptse]], Everest e Lhotse, senza passare dal campo base. Partito la mattina del 18 maggio, ha salitosalì prima il Nuptse e quindi l'Everest e il Lhotse, dopo due soste al Colle Sud. Ha utilizzatoUtilizzò ossigeno supplementare e corde fisse su tutte e tre le montagne. Sull'Everest e sul Lhotse era accompagnato dadallo sherpa Dorje Gylgen Sherpa.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=40882|titolo=Nuptse, Everest e Lhotse per Kenton Cool e Dorje Gylgen Sherpa|editore=planetmountain.com|data=21 maggio 2013|accesso=3 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=40960|titolo=Kenton Cool, l'intervista sul suo concatenamento di Nuptse, Everest e Lhotse|editore=planetmountain.com|data=12 giugno 2013|accesso=13 giugno 2013}}</ref>
=== Statistiche e record ===
Al 2010 risultano 5105 le persone che sono riuscite a raggiungere con successo la vetta dell'Everest,<ref>{{cita web|url=http://www.8000ers.com/cms/en/download.html?func=fileinfo&id=215|titolo=Routes - Everest|editore=8000ers.com|data=24 settembre 2011|lingua=en|accesso=8 marzo 2013}}</ref> e 219 quelle che vi hanno perso la vita.<ref>{{cita web|url=http://www.8000ers.com/cms/en/download.html?func=fileinfo&id=171|titolo=Fatalities - Everest|editore=8000ers.com|data=6 maggio 2011|lingua=en|accesso=8 marzo 2013}}</ref> Il record di salite lo detengono, a pari merito, gli alpinisti e portatori [[sherpa]] [[nepal]]esi [[Apa Sherpa]] e [[Phurba Tashi]] con ventuno ascensioni, rispettivamente nel 2011<ref>{{cita web|url=http://www.alpinist.com/doc/web11s/newswire-apa-sherpa|titolo=Apa Sherpa Summits Everest 21 Times|autore=Keese Lane|editore=alpinist.com|data=11 maggio 2011|lingua=en|accesso=8 marzo 2013}}</ref> e 2013.<ref>{{cita web|url=http://timesofindia.indiatimes.com/world/south-asia/Phurba-Tashi-climbs-Everest-for-21st-time-equals-record/articleshow/20237259.cms|titolo=Phurba Tashi climbs Everest for 21st time, equals record|autore=Manesh Shrestha|editore=Bennett, Coleman & Co. Ltd|data=24 maggio 2013|lingua=en|accesso=8 maggio 2016}}</ref> Il record di velocità di salita con utilizzo di ossigeno è stato stabilito il 21 maggio 2004 da Pemba Dorjie Sherpa in 8 ore e 10 minuti. I record precedenti, sempre con utilizzo di ossigeno, erano di Lhakpa Gelu Sherpa, il 25 maggio 2003 in 10 ore e 56 minuti e dello stesso Pemba Dorjie, il 22 maggio 2003 in 12 ore e 45 minuti.<ref>{{cita libro|autore=[[Silvio Mondinelli]]|titolo=Alpinismo d'alta quota|url=http://books.google.it/books?id=ETXF6jtHgQ8C|anno=2009|editore=[[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]|p=100|isbn=978-88-203-4395-8}}</ref>
La prima persona ad avere scalato due volte la cima è stato lo sherpa [[Nawang Gombu]]: il 1º maggio 1963, insieme a [[Jim Whittaker]], primo statunitense in vetta, e il 10 maggio 1965, con una spedizione indiana.<ref>{{cita web|url=http://www.everesthistory.com/sherpas/nawanggombu.htm|titolo=The Sherpas of Everest Series: Nawang Gombu Sherpa|editore=everesthistory.com|lingua=en|accesso=11 marzo 2013}}</ref> Il record di salite è detenuto a pari merito dagli alpinisti e portatori [[sherpa]] [[nepal]]esi [[Apa Sherpa]] e [[Phurba Tashi]] con ventuno ascensioni, rispettivamente nel 2011<ref>{{cita web|url=http://www.alpinist.com/doc/web11s/newswire-apa-sherpa|titolo=Apa Sherpa Summits Everest 21 Times|autore=Keese Lane|editore=alpinist.com|data=11 maggio 2011|lingua=en|accesso=8 marzo 2013}}</ref> e 2013.<ref>{{cita web|url=http://timesofindia.indiatimes.com/world/south-asia/Phurba-Tashi-climbs-Everest-for-21st-time-equals-record/articleshow/20237259.cms|titolo=Phurba Tashi climbs Everest for 21st time, equals record|autore=Manesh Shrestha|editore=Bennett, Coleman & Co. Ltd|data=24 maggio 2013|lingua=en|accesso=8 maggio 2016}}</ref>
[[File:Apa Sherpa.jpg|thumb|upright=1.1|[[Apa Sherpa]], salito ventuno volte sull'Everest]]
L'alpinista più giovane ad aver raggiunto la vetta dell'Everest è [[Jordan Romero]], all'età di 13 anni. La salita è avvenuta, il 22 maggio 2010 insieme al padre Paul, la compagna del padre Karen Lundgren e tre portatori sherpa,: Ang Pasang Sherpa, Lama Dawa Sherpa e Lama Karma Sherpa. LaSono viasaliti di salita è stataper la cresta nord-est, sul versante cinese, ed è stata effettuata in [[stile himalayano]] e con utilizzo di bombole di ossigeno.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/2010/05/22/news/tredicenne_everest-4253904/|titolo=A 13 anni sul tetto del mondo Il più giovane a scalare l'Everest|editore=repubblica.it|data=22 maggio 2010|accesso=8 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.himalayandatabase.com/2010%20Season%20Lists/2010%20Spring%20A3.html|titolo=Himalayan Database Expedition Archives|editore=himalayandatabase.com|lingua=en|accesso=8 marzo 2013}}</ref> Prima di Romero il record era stato detenuto dallo sherpa Temba Tsheri, (il 24 maggio 2001 a 15 anni) e dal britannico Edward Michael Grylls, meglio noto come [[Bear Grylls]], (nel 1998 a 23 anni). La più giovane alpinista donna a raggiungere la vetta è la [[sherpa]] [[nepal]]ese [[Ming Kipa]], il 24 maggio 2003 a 15 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2003/may/25/everest.nepal|titolo=Teenage girl conquers Everest, 50 years on|autore=Luke Harding|editore=guardian.co.uk|data=25 maggio 2003|lingua=en|accesso=9 marzo 2013}}</ref> La più giovane non nepalese è la statunitense [[Samantha Larson]], che ha salito l'Everest il 16 maggio 2007 a 18 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/05_Maggio/21/scalatrice_montagne_everest_samantha.shtml|titolo=A 18 anni sulle vette dei sette continenti|autore=Francesco Tortora|editore=corriere.it|data=21 maggio 2007|accesso=9 marzo 2013}}</ref>
La più giovane alpinista donna a raggiungere la vetta è la [[sherpa]] [[nepal]]ese [[Ming Kipa]], il 24 maggio 2003 a 15 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2003/may/25/everest.nepal|titolo=Teenage girl conquers Everest, 50 years on|autore=Luke Harding|editore=guardian.co.uk|data=25 maggio 2003|lingua=en|accesso=9 marzo 2013}}</ref> La più giovane non nepalese è la statunitense [[Samantha Larson]], che ha salito l'Everest il 16 maggio 2007 a 18 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/05_Maggio/21/scalatrice_montagne_everest_samantha.shtml|titolo=A 18 anni sulle vette dei sette continenti|autore=Francesco Tortora|editore=corriere.it|data=21 maggio 2007|accesso=9 marzo 2013}}</ref>
L'alpinista più anziano ad aver raggiunto la vetta è il giapponese [[Yūichirō Miura]], il 23 maggio 2013, all'età di 80 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/1/oldest-person-to-climb-mt-everest-%28male%29|titolo=Oldest person to climb Mt Everest (male)|editore=guinnessworldrecords.com|lingua=en|accesso=20 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.montagna.tv/cms/?p=47794|titolo=È record: Mr. Miura in vetta all'Everest a 80 anni|autore=Sara Sottocornola|editore=montagna.tv|data=23 maggio 2013|accesso=19 agosto 2013}}</ref> Prima il record era detenuto dal nepalese Min Bahadur Sherchan (il 25 maggio 2008 a 76 anni).<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/nepal/6639933/Oldest-Mt-Everest-climber-Nepalese-man-76-conquers-worlds-highest-peak.html|titolo=Oldest Mt Everest climber: Nepalese man, 76, conquers world's highest peak|editore=telegraph.co.uk|data=24 novembre 2009|lingua=en|accesso=8 marzo 2013}}</ref>
L'alpinistaIl piùrecord anzianodi advelocità averdi raggiuntosalita lacon vetta dell'Everestossigeno è ilstato giapponese [[Yūichirō Miura]],stabilito il 2321 maggio 2013,2004 all'etàda diPemba 80Dorjie anni.<ref>{{citaSherpa web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/1/oldest-person-to-climb-mt-everest-%28male%29|titolo=Oldestin person8 toore climbe Mt10 Everest (male)|editore=guinnessworldrecordsminuti.com|lingua=en|accesso=20 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.montagna.tv/cms/?p=47794|titolo=ÈI record: Mr.precedenti, Miurasempre incon vettautilizzo all'Everestdi aossigeno, 80erano anni|autore=Saradi Sottocornola|editore=montagna.tv|data=23Lhakpa maggioGelu 2013|accesso=19Sherpa agosto(il 2013}}</ref>25 Primamaggio di2003 luiin il10 recordore erae stato56 detenutominuti) dale nepalesedello Minstesso BahadurPemba Sherchan,Dorjie (il 2522 maggio 20082003 ain 7612 anniore e 45 minuti).<ref>{{cita weblibro|urlautore=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/nepal/6639933/Oldest-Mt-Everest-climber-Nepalese-man-76-conquers-worlds-highest-peak.html|titolo=Oldest Mt Everest climber: Nepalese man, 76, conquers world's highest peak|editore=telegraph.co.uk|data=24 novembre 2009|lingua=en|accesso=8 marzo 2013}}</ref> La prima persona ad avere scalato due volte la vetta dell'Everest è stato lo sherpa [[NawangSilvio GombuMondinelli]]:|titolo=Alpinismo il 1º maggio 1963, insieme a [[Jim Whittaker]], primo statunitense in vetta, e il 10 maggio 1965, con una spedizione indiana.<ref>{{citad'alta webquota|url=http://wwwbooks.everesthistorygoogle.comit/sherpas/nawanggombu.htmbooks?id=ETXF6jtHgQ8C|titoloanno=The Sherpas of Everest Series: Nawang Gombu Sherpa2009|editore=everesthistory.com[[Hoepli (casa editrice)|linguaHoepli]]|p=en100|accessoisbn=11 marzo 2013978-88-203-4395-8}}</ref> Il record di permanenza in vetta è di 21 ore, stabilito nel 1999 da [[Babu Chiri Sherpa]].<ref>{{cita web|url=http://www.everestnews.com/sherpa.htm|titolo=Babu Chiri Sherpa|editore=everestnews.com|lingua=en|accesso=9 marzo 2013}}</ref> Nel 1990 l'australiano [[Tim Macartney-Snape]], già autore di una nuova via sulla parete nord dell'Everest nel 1984, ha salito l'Everest partendo a piedi dal livello del mare, in tre mesi.<ref>{{cita web|url=http://www.seatosummit.com.au/sponsorship/tim-maccartney-snape/|titolo=Tim Macartney-Snape|editore=seatosummit.com.au|lingua=en|accesso=11 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130924001408/http://www.seatosummit.com.au/sponsorship/tim-maccartney-snape/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1996 lo svedese [[Göran Kropp]] è divenuto la prima persona a raggiungere l'Everest dopo un avvicinamento in bicicletta partendo da casa sua in Svezia sino al campo base, scalarlo a piedi senza ossigeno e tornare con la bicicletta lasciata precedentemente al campo base.<ref>{{cita web|url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20021002&slug=swede02m0|titolo=Adventurer is killed in fall: Göran Kropp was elite climber, skier, cyclist|autore=Dave Birkland and Craig Welch|editore=seattletimes.nwsource.com|lingua=en|accesso=11 marzo 2013}}</ref>
{{L|geografia|Ottobre 2022|arg2=sport}}
[[File:Museo alpinismo Castello Jocteau abc17.JPG|thumb|upright=1.1|La bandiera della spedizione italiana del 1973, con le firme dei protagonisti. È conservata al [[Castello Jocteau|Museo dell'alpinismo]] di Aosta]]
La prima ascensione italiana fu compiuta nel 1973. La spedizione fu guidatavoluta e volutaguidata dall'esploratore, alpinista e mecenate [[Guido Monzino]], che commentò:<ref>{{Treccani|guido-monzino_(Dizionario-Biografico)|Guido Monzino}}</ref>
{{Citazione|l'intento è quello di portare il tricolore sulla più alta montagna del mondo, per concorrere sul piano internazionale ad un'affermazione di prestigio per la Patria.}}
Si trattava di una spedizione imponente: era composta da 55 militari e 8 civili, utilizzava 110 tonnellate di materiale, trasferito con tre [[Lockheed C-130 Hercules|C-130]], e durò tre mesi. Furono impiegati sei campi, di cui l'ultimo a {{TA|8 400 m.}} Il 5 maggio raggiunsero la vetta due italiani, Mirko Minuzzo,il [[sergente]] degli [[Alpini]], Mirko Minuzzo e Rinaldo Carrel,la [[guida alpina]] Rinaldo Carrel, con due portatori sherpa, Lhakpa Tenzing e Sambu Tamang. Il 7 maggio la cima fu raggiunta nuovamente da altri tre italiani,: Fabrizio Innamorati, [[capitano]] del battaglione Carabinieri Paracadutisti, Claudio Benedetti, [[sergente maggiore]] degli Alpini, e Virginio Epis, [[maresciallo]] degli Alpini, con il portatore Sonam Gyaltzen.<ref>{{cita|AA. VV. La montagna|p. 60|lm4}}.</ref><ref>{{cita libro|autore=Mario Fantin|titolo=Tricolore sulle più alte vette|anno=1975|editore=[[Club Alpino Italiano]]|pp=68-70|capitolo=Everest}}</ref>
Nella spedizione furono utilizzati anche utilizzati tre elicotteri per portare gli alpinisti al campo base, recuperarli in caso di difficoltà, e trasportare il materiale lungo la seraccata del [[ghiacciaio Khumbu]], dal campo base al campo 2, a {{TA|6 500 m,}} fatto che suscitò diverse polemiche. Si trattava diErano elicotteri del modello [[Bell UH-1 Iroquois|Agusta-Bell AB-205A-1]], nominati ''Italia 1'', ''Italia 2'' e ''Italia 3''. L'atterraggio del 1º aprile 1973 a {{TA|6 500 m}} di ''Italia 1'', pilotato dal capitano Paolo Landucci di Viterbo e Nicola Paludi, sergente maggiore del [[Centro addestramento alpino]] di [[Aosta]], costituì un record mondiale. Lo stesso elicottero ''Italia 1'' si schiantò il 18 aprile poco sotto il campo 2, per delle difficili condizioni meteorologiche, ema l'equipaggio rimase fortunosamente solo lievemente ferito. I resti dell'elicottero sono rimasti in loco per 36 anni fino al 2009, quando sono stati rimossi dalla spedizione ''Eco Everest Expedition''.<ref>{{cita web|url=http://www.montagna.tv/cms/?p=10403|titolo=Everest: rimosso l'elicottero italiano schiantato a 6100 metri|editore=montagna.tv|data=4 giugno 2009|accesso=13 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.montagna.tv/cms/?p=26357|titolo=Everest 1973: gli elicotteri di Monzino|editore=montagna.tv|data=4 giugno 2009|accesso=13 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.everestnews.com/everestnews2/everest19973u09092005.htm|titolo=Everest 1973 Expedition and the Everest Helicopter!|editore=everestnews.com|lingua=en|accesso=13 marzo 2013}}</ref>
Nel 1991, all'età di 28 anni, [[Battistino Bonali]] è divenuto il più giovane alpinista italiano ad aver scalato l'Everest in puro [[stile alpino]] per il versante Nord.<ref name="everestsummiteersassociation.org">{{Cita web|url=http://www.everestsummiteersassociation.org/index.php?option=com_content&view=article&id=25:italy|titolo=List of successful climbers in chronological order starting from 1953 to 2009 Spring on the summit of Everest.|autore=|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Oreste Forno|titolo=grazie montagna|anno=1994|editore=Grafica Sovino|città=}}</ref>
La prima donna italiana a salire l'Everest è stata la campionessa italiana di [[sci di fondo]] [[Manuela Di Centa]], che ha raggiunto la cima (il 23 maggio 2003).<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews4.lasso?l=1&keyid=34284|titolo=Everest: top per Manuela Di Centa!|editore=planetmountain.com|data=23 maggio 2003|accesso=8 marzo 2013}}</ref>
=== Incidenti mortali ===
{{vedi anche|Decessi durante le ascensioni all'Everest|Tragedia dell'Everest del 1996|Aria sottile|Everest (film 2015)}}
Il monte Everest, alto 8848 metri, èEssendo la montagna più alta del mondo, e per questo motivol'Everest è una cima di grande richiamo e fascino per gli alpinisti. Tuttavia,Ma a causa delle difficoltà oggettive della scalata e poiché la parte superiore degli itinerari di ascensione si svolge nella zona della morte, quasi 300 persone sono morte cercando di raggiungere la vetta.
Nel 1996, numerose spedizioni commerciali tentarono la salita contemporaneamente:. siCiò provocò un intasamento per arrivare in cima e ciò comportòquindi lunghe attese al freddo e l'esaurimento delle scorte di ossigeno nella zona della morte, checomportando portò alil decesso di 8 persone. QuestoIn quel momento fu l'evento che, fino a quel momento, segnòcon il più alto numero di morti in un giornounico sologiorno sulle pendici dell'Everest.
NelDurante le spedizioni commerciali di maggio del 2019, in spedizionipochi commerciali,giorni hanno tentato di salire in vetta centinaia di persone in pochi giorni, delle quali 10 sono morte, per essersi attardate al freddo, in coda per lunghe ore, aspettando dial salire,freddo nella [[zona della morte]] senza ossigeno.<ref>[https://www.lastampa.it/2019/05/25/esteri/everest-sovraffollato-sette-morti-in-una-settimana-a-causa-dei-ritardi-per-raggiungere-la-vetta-OtMnqdraYOYFOGZJy7Ue8H/pagina.html ''Everest sovraffollato, dieci morti in una settimana a causa dei ritardi per raggiungere la vetta'']. La Stampa. 25 maggio 2019.</ref>
== Caratteristiche alpinistiche ==
{{Vedi anche|Campi base dell'Everest}}
[[File:STS058-101-12 2.JPG|thumb|upright=1.1|Vie di ascesa alla vetta dell'Everest da nord (giallo) e sud (arancione)]]
L'Everest ha due percorsi principali di ascesa: la via per il Colle Sud e la cresta sud-est, considerata la [[via normale]] e, alla quale si accede dal [[Nepal]]<ref>{{cita web|url=http://www.summitpost.org/south-col-or-southeast-ridge/165530|titolo=South Col or Southeast Ridge|lingua=en|editore=summitpost.org|data=14 dicembre 2008|accesso=9 marzo 2013}}</ref>, e la via per il ''Colle Nord'' e la cresta nord-est, alla quale si accede dal [[Tibet]]. Il percorso da sud è quello tecnicamente più semplice e anche più utilizzato. Fu il percorso sceltoseguito da Hillary e Norgay, (i primi scalatori dell'Everest), il 28 maggio [[1953]]; ai tempi la scelta fu costrettaobbligata in quanto la frontiera tibetana era chiusa dal [[1949]].
Le ascese vengonosi effettuateeffettuano nelin periodo primaverileprimavera, prima dell'inizio del [[monsoni|monsone]] estivo., In questo periodoquando si verifica anche una modifica della [[corrente a getto]] che provocacomporta una riduzione della velocità media del vento in alta montagna. A volte vengono fatti dei tentativi di scalata nel periodo successivo al monsone estivo, ma la presenza di [[neve]] rappresentadiventa un ostacolo notevole. A partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] la cima dell'Everest è diventata meta frequente di spedizioni commerciali. Il numero di alpinisti che conquistano la cimaconquistano è aumentato sensibilmente. Lo svantaggio di questa massificazione della scalata dell'Everest è l'inquinamento ambientale dei campi base. Èe anchel'aumento proporzionalmenteproporzionale aumentato ildel numero di incidenti, spesso mortali.
==== Colle Sud e cresta sud-est ====
{{vedi anche|Via per la Cresta Sud-Est dell'Everest}}
[[File:Kathmandu , Nepal , Himalayas ,Everest 2.jpg|thumb|upright=1.1|left|Il campo base nepalese]]
Le spedizioni che pianificano un'ascesa dal [[Colle Sud]], per la cresta sud-est, solitamente atterrano a Lukla {{TA|(2860 m)}} provenienti da [[Kathmandu]] e poi marciano fino al campo base che si trova in Nepal sul versante sud dell'Everest a quota {{TA|5380 m}}. Il tempo di marcia varia dai sei agli otto giorni, necessari per acclimatarsi in modo da evitare il [[mal di montagna]].
Dopo aver trascorsoTrascorsi un paio di settimane al campo base per acclimatarsiabituarsi all'[[altitudine]]. e superato il tratto di [[seracco|seracchi]] denominato ''[[Cascata Khumbu|Khumbu Icefalls]]'', raggiungono il campo I, detto anche ''advanced base camp'' (ABC), a quota {{TA|6065 m}} e da esso salgono sulla Western Cwm (una valle glaciale delimitata dai versanti di Everest, Lhotse e Nuptse), relativamente piana, con una pendenza molto dolce sino al campo II da cui gli alpinisti salgono la parete del Lhotse fino al campo IV situato sul [[Colle Sud]].
[[File:Farouqalzouman99.JPG|thumb|upright=1.1|left|Alpinisti durante la salita al Colle Sud]]
Dal campo IV la prima tappa è il "balcone" a quota {{TA|8400 m}}, un piccolo pianoro. I passaggi successivi sono una pericolosa cornice con uno stretto passaggio molto esposto e un salto di roccia alto una decina di metri chiamato [[Hillary Step]] a quota {{TA|8760 m}}. Fu infatti Hillary ad aprire la via in questo tratto durante la prima ascesa all'Everest.
Superato il gradino, è relativamente semplice giungere in cima. La discesa per tornare al campo IV deve essere immediata per evitare di incorrere nel maltempo tipico delle ore pomeridiane, perciò la maggior parte degli alpinisti resta sulla vetta solo pochi minuti.
Nel 2016 viene riportato il crollo delll'Hillary Step è crollato, probabilmente come conseguenza del terremoto nepalese del 25 aprile 2015. I massi che costituivano l'impegnativo tratto non ci sono più, sostituiti da un agevole pendio camminabile<ref>http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Alpinismo/16-05-2016/alpinismo-clamoroso-sull-everest-non-c-piu-l-hillary-step-150683223953.shtml?refresh_ce-cp</ref>.
==== Colle Nord e cresta nord-est ====
La prima salita completa della via dal [[Colle Nord]] e dalla cresta nord-est fu compiuta da una spedizione cinese nel 1960. Il 25 maggio giunsero in vetta Wang Fu-Chou, Chu Yin-hua e Gongbu (Tibet).<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Shih Chan-Chun|rivista=Alpine Journal|anno=1961|titolo=The conquest of Mount Everest by the chinese mountaineering team|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_1961_files/AJ%201961%2028-41%20Chan-Chun%20Chinese%20on%20Everest.pdf|lingua=inglese|accesso=12 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.himalayanclub.org/hj/23/16/the-conquest-of-mount-everest-by-the-chinese-mountaineering-team/|autore=Shih Chan-Chun|titolo=The conquest of Mount Everest by the chinese mountaineering team|lingua=en|editore=himalayanclub.prg|accesso=12 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.everestnews.com/mallory2005/mallory2005update04112005.htm|titolo=Mallory and Irvine The Final Chapter Everest 2005|lingua=en|editore=everestnews.com|accesso=12 marzo 2013}}</ref>
Le ascese per questa via prevedono l'accesso all'Everest passando dal [[Tibet]] (Cina). Le spedizioni raggiungono il ghiacciaio Rongbuck e stabiliscono il campo base a quota {{TA|5 150 m}} su una piana di ghiaia ai piedi del [[ghiacciaio]]. Per affrontare la via normale da nord, gli alpinisti risalgono dapprima la morena a est del ghiacciaio e poi deviandodeviano nella valle fino ai piedi del Changtse a quota {{TA|5 800 m}} (campo II, noto oggi come Intermediate Camp, IC). Il campo III (oggi Advanced Base Camp, ABC) è più sopra, sotto il Colle Nord a {{TA|6 500 m.}} Per raggiungere il campo IV (oggi Camp 1), è necessario risalire tramite corde fisse il ghiacciaio fino al Colle Nord a {{TA|7 050 m.}} Dal Colle Nord un pendio nevoso conduce alla parete rocciosa che si risale fino al campo V (oggi Camp 2) a {{TA|7 775 m.}} IlPoi percorsosi prevede poi l'attraversamento diattraversa una serie di ripidi pendii prima di raggiungere il campo VI (oggi Camp 3) a {{TA|8 230-8 350 m,}} ormai quasi in cresta. Da qui per raggiungere la vetta si percorrono i {{TA|2 km}} della lunga cresta nord-est, interrotta da alcuni impegnativi gradoni rocciosi (steps), superati i quali (anche con l'aiuto di una famosa scaletta metallica) un'ultima ripida salita porta fino alla cima.
[[File:North face marked.png|thumb|upright=1.1|In verde il tracciato della cresta nord-est]]
La via del versante cinese è più tecnica rispetto adi quelloquella nepalese, oltre a essere più esposta ai venti e a costringere gli alpinisti che l'affrontano a stabilire un maggiore numero dipiù campi nella [[zona della morte]], ovvero sopra i {{TA|7 800–8 000 m.}} Il campo base è servito da una strada che lo collega alla città di Tingri. QuestaLa strada fu costruita dalla [[Cina]] negli Annianni 1950, ed è tuttora sterrata.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/giugno/25/Asfalto_per_far_passare_fiaccola_ga_10_070625077.shtml|titolo=Asfalto per far passare la fiaccola olimpica Così seppelliranno la magia dell'Everest|editore=gazzetta.it|autore=Reinhold Messner|data=25 giugno 2007|accesso=8 marzo 2013}}</ref> Recentemente, presso il famoso monastero di Rongbuck, è stato realizzato un lodge, in architettura moderna. Nell 1995 fu compiuta la prima salita della cresta nord-est integrale da parte di una spedizione giapponese. L'11 maggio giunsero in vetta Kiyoshi Furuno, Shigeki Imoto e gli sherpa Dawa Tshering, Pasang Kami, Lhakpa Nuru e Nima Dorje.<ref>{{cita web|url=http://www.himalayanclub.org/hj/52/2/the-northeast-ridge-of-everest/|titolo=The northeast ridge of everest|lingua=en|editore=himalayanclub.org|autore=Kaneshige Ikeda|accesso=12 marzo 2013}}</ref>
==== Parete sud-ovest ====
* ''Parete sud-ovest'' - 24 settembre 1975 - Primaprima salita dei britannici [[Doug Scott]] e [[Dougal Haston]] e anche prima salita assoluta dei britannici in cima all'Everest. La spedizione era guidata da [[Chris Bonington]], contava di 18 membri e trasportava 20 tonnellate di equipaggiamento. I primi alpinisti raggiunsero il campo base il 21 agosto, e solo 33 giorni dopo, il 24 settembre, fu raggiunta la vetta per la nuova via sulla inviolata parete sud-ovest. Il 26 settembre raggiunsero la cima anche [[Peter Boardman]] e il sirdar Pertemba Sherpa. Questi ultimi; durante la discesa incontrarono il cameraman Mick Burke che, dopo l'abbandono del suo compagno, voleva tentare di salire in cima da solo, ma da allora fu dato per disperso.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Peter Boardman e Ronnie Richards|rivista=Alpine Journal|anno=1976|titolo=British Everest expedition SW face 1975|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_1976_files/AJ%201976%203-14%20Boardman%20Everest.pdf|lingua=inglese|accesso=12 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/september/24/newsid_2538000/2538093.stm|titolo=1975: First Britons conquer Everest|lingua=en|editore=bbc.co.uk|accesso=12 marzo 2013}}</ref>
[[File:Mount Everest - Kukuczka Czok.jpg|thumb|upright=0.8|[[Jerzy Kukuczka]] e [[Andrzej Czok]]]]
* ''Pilastro sud'' - 19 maggio 1980 - Primaprima salita dei polacchi [[Jerzy Kukuczka]] e [[Andrzej Czok]]. La via sale tra la quella dei britannici del 1975 e la cresta sud-est. La spedizione era guidata da [[Andrzej Zawada]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Roberto Mantovani|rivista=Rivista della Montagna|numero=41|anno=1980|mese=ottobre|titolo=Alpinismo in Himalaya|p=171}}</ref>
* ''Pilastro sud-ovest'' - 4 maggio 1982 - Primaprima salita dei russi Eduard Myslovski e Vladìmir (Volodya) Balyberdin. La via supera una parete rocciosa di {{TA|1 800 m,}} che costituisce il principale pilastro della parete sud-ovest. La spedizione era costituita da 27 alpinisti guidati da A. Ovchinnikov, B. Romanov ed E. Tamm. Gli alpinisti fecero uso di ossigeno supplementare ma non di portatori d'alta quota. Furono installati cinque campi, di cui l'ultimo a {{TA|8 500 m}}, dove la via si congiunge con la cresta ovest. Nei giorni seguenti un totale di 11 alpinisti della spedizione raggiunseraggiunsero la vetta.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Roberto Mantovani|rivista=Rivista della Montagna|numero=53|anno=1982|mese=novembre-dicembre|titolo=Cronaca extraeuropea|p=339}}</ref>
* ''Parete sud-ovest di sinistra'' - 20 maggio 2009 - Primaprima salita dei coreani [[Park Young-Seok]], Jin Jae-Chang, Kang Ki-Seok ande Shin Dong-Min. La via si trova a sinistra della via russa del 1982. Dal campo 4, a {{TA|7 800 m,}} sale parallelamente alla cresta ovest, per poi congiungersi a {{TA|8 350 m.}}<ref>{{cita web|url=http://aaj.americanalpineclub.org/climbs-and-expeditions/asia/nepal/central-nepal/2009-everest-sw-face-by-c-pae/|titolo=2009: Everest SW face, by C. Pae|lingua=en|editore=americanalpineclub.org|accesso=12 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130202233144/http://aaj.americanalpineclub.org/climbs-and-expeditions/asia/nepal/central-nepal/2009-everest-sw-face-by-c-pae/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.montagna.tv/cms/?p=10347|titolo=Mr. Park vince la sudovest dell'Everest|editore=montagna.tv|data=25 maggio 2009|accesso=12 marzo 2013}}</ref>
==== Cresta ovest ====
[[File:Western Cwm - 14th May 2011.jpg|thumb|upright=1.1|La parete sud-ovest vista dal basso, sullo sfondo il Colle Sud e a destra il [[Lhotse]]]]
[[File:Mt. Everest from Gokyo Ri November 5, 2012 Cropped.jpg|thumb|upright=1.1|La parete sud-ovest e al centro la cresta ovest che la separa dalla parete nord in ombra]]
[[File:Everestfromspace.jpg|thumb|upright=1.1|La parete est, o del Kangshung, fotografata dalla [[Stazione Spaziale Internazionale|Stazione spaziale internazionale]]]]
[[File:Animation of Mount Everest HD.ogv|thumb|upright=1.1|Animazione del monte Everest con evidenziate le vie per la cima e i campi intermedi]]
* ''Cresta ovest e couloir Hornbein'' - 22 maggio 1963 - Primaprima salita degli statunitensi [[Tom Hornbein]] e [[Willi Unsoeld]]. Durante la stessa spedizione fu realizzata anche, la prima ascensione assoluta dell'Everest degli americani. La spedizione era compostacontava 19 americani e 32 sherpa, guidati dallo svizzero [[Norman Dyhrenfurth]]. Furono impiegate 27 tonnellate di materiale, trasportato al campo base da 909 portatori. La spedizione salìSalì l'Everest da due vie,: la via dal ''Colle Sud'' e la cresta sud-est e la nuova via per la cresta ovest. Passando dalla cresta sud-est, la vetta fu raggiunta il 1º maggio dallo sherpa [[Nawang Gombu]] e da [[Jim Whittaker]], che divenne così il primo statunitense a salire in cima all'Everest. La mattina delIl 22 maggio fu la volta di [[Barry Bishop]] e [[Lute Jerstad]], che avevano programmato di incontrarsi con Hornbein e Unsoeld, che giungevano dalla nuova via dalla cresta ovest. TuttaviaMa non avendo notizie dei due compagni, dopo 45 minuti in vetta Bishop e Jerstad ripresero la discesa. Hornbein e Unsoeld raggiunsero la cima solo alle 18:15. Durante la discesa dalla cresta sud-est si ricongiunsero a Bishop e Jerstad. Proseguirono quindi assieme fino alle 1200:30 di notte, quando i quattro furono costretti a bivaccare ad alta quota, a {{TA|8 500 m,}} fino alle 4 del giorno dopo. Il freddo causò loro gravi congelamenti, in particolare ad Unsoeld e Bishop, ai quali furono poi amputate le dita dei piedi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Norman Dyhrenfurth|rivista=Alpine Journal|anno=1963|titolo=Americans on Everest, 1963|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_1964_files/AJ%201964%201-22%20Dyhrenfurth%20Everest.pdf |lingua=inglese|accesso=12 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=https://news.nationalgeographic.com/news/2003/04/0415_030415_everest63.html|titolo=1963 Flashback: First Everest Summit by Americans|lingua=inglese|editore=nationalgeographic.com |autore=Cathy Hunter|data=15 aprile 2003|accesso=12 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://explore.americanalpineclub.org/index.php/Detail/Object/Show/object_id/558|titolo=The empty night|lingua=inglese|editore=americanalpineclub.org|autore=Barry Bishop|accesso=12 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313050803/http://explore.americanalpineclub.org/index.php/Detail/Object/Show/object_id/558}}</ref>
* ''Cresta ovest integrale o via slovena'' - 13 maggio 1979 - Primaprima salita degli jugoslavi [[Nejc Zaplotnik]] e [[Andrej Stremfelj]]. La spedizione era composta da 25 membri e guidata da [[Tone Škarja]]. Ang Phu era al comando di 19 sherpa e altri addetti. Dalla Jugoslavia furono portate 18 tonnellate di materiale, e 700 portatori si occuparono di trasportarlo al campo base. Il 15 maggio, due giorni dopo l'arrivo in vetta di Zaplotnik e Stremfelj, la cima fu raggiunta anche da [[Stipe Božić]], Stane Belak e Ang Phu. Quest'ultimo perse la vita in seguito a una caduta durante la discesa.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ugo Manera|rivista=Rivista della Montagna|numero=38|anno=1980|mese=febbraio|titolo=Informazioni alpinistiche|p=236}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tone Škarja|anno=1980|titolo=The complete west ridge of Everest|rivista=[[The American Alpine Journal]]|volume=54|pp=429-436|lingua=inglese|accesso=12 marzo 2013|url=http://books.google.it/books?id=52b0vijuhGEC|isbn=978-1-933056-33-3}}</ref>
==== Parete nord ====
* ''Couloir Hornbein diretta'' - 10 maggio 1980 - Primaprima salita dei giapponesi Tsuneo Shigehiro e Takashi Ozaki. Si tratta di una delle prime spedizioni sul versante tibetano dopo la riapertura del versante nel 1979 ai paesi non comunisti consentita dalla Cina. È la prima viaa completamentepercorrere sullainteramente la parete nord, e venne effettuataeffetuata in stile himalayano e con utilizzo di ossigeno. La via supera un primo couloir, da allora detto ''couloir giapponese'', che si ricollega al superiore ''couloir Hornbein'', salitofatto per la prima volta dagli statunitensi Hornbein e Unsoeld nel 1963, che lo raggiunsero traversando dalla cresta ovest.<ref>{{cita libro|autore=Kenneth Pletcher|titolo=The Britannica Guide to Explorers and Explorations That Changed the Modern World|editore=The Rosen Publishing Group|anno=2009|lingua=inglese|url=http://books.google.it/books?id=AqxzV0zeiNUC|p=256|isbn=978-1-61530-028-0}}</ref> La via ha poche ripetizioni,; una delle più famose, per via della velocità, fu quella degli svizzeri [[Erhard Loretan]] e [[Jean Troillet]] del 1986. L'ascensione avvenne tra il 28 al 30 agosto 1986, in una rapidissima salita durata meno di 48 ore, in [[stile alpino]], senza far uso di ossigeno, slegati e senza tende. Partiti alle 22:00 del 28 agosto, insieme a [[Pierre Béghin]] e Sandro Godio, che abbandonarono durante la salita, giunsero in vetta 39 ore dopo, alle 13:00 del 30 agosto. Dopo una pausa di novanta minuti in vetta ridiscesero in cinque ore, scivolando in modo controllato lungo il pendio dove possibile.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Roberto Mantovani|rivista=Rivista della Montagna|numero=83|anno=1987|mese=febbraio|titolo=Carnet d'alpinismo|p=15}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/sport-obituaries/8484065/Erhard-Loretan.html|titolo=Erhard Loretan|lingua=en|editore=telegraph.co.uk|data=29 aprile 2011|accesso=12 marzo 2013}}</ref>
* ''Cresta nord e couloir Norton'' - 20 agosto 1980 - Primaprima salita di [[Reinhold Messner]] in solitaria e senza uso di ossigeno. Questa salita rappresentaRappresenta anche la prima ascensione in solitaria assoluta dell'Everest. Messner partì il 29 giugno da [[Lhasa]] con l'amica fotografa Nena Hòlguin e con l'aiuto di una spedizione minima giunsero al campo base. Le condizioni della neve non erano adatte alla scalata e, quindi intrapresesi un viaggiospostò nel Tibet occidentale fino al 16 agosto. Il 18 agosto, partendo dal campo base avanzato, salì fino a circa {{TA|7 800 m.}} Qui trovò troppa neve per proseguire sulla cresta nord e raggiungere la cresta nord-est. Il 19 agosto allora intraprese una traversata della parete fino al ''couloir Norton'', secondo una nuova via che aveva studiato dal campo base. Il 20 agosto raggiunse la vetta alle 15:00.<ref name="sm14o7679" />
* ''Great Couloir'' - 3 ottobre 1984 - Primaprima salita degli australiani [[Tim Macartney-Snape]] e [[Greg Mortimer]].<ref>{{cita libro|autore=William L. Steffen|titolo=Himalayan Dreaming: Australian Mountaineering in the Great Ranges of Asia 1922-1990|editore=ANU E Press|anno=2010|lingua=inglese|url=http://books.google.it/books?id=RS0K3RxgECUC|pp=171-181|capitolo=An unforgettable face|isbn=978-1-921666-17-9}}</ref>
* ''Great Couloir'' - 17 maggio 1991 - Primaprima salita dell'italiano [[Battistino Bonali]] e del ceco [[Leopold Sulovský]] senza portatori e senza uso di ossigeno, modificando la via degli australiani. La via seguita si sviluppa lungo il Great Couloir (Norton), superato per la prima volta integralmente in quella occasione (fascia rocciosa di 80 metri a 8400 m con difficoltà di 5º grado).<ref name="everestsummiteersassociation.org"/><ref>{{Cita libro|autore = Oreste Forno|titolo = grazie montagna|anno = 1994|editore = Grafica Sovico|città = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Todo Vertical|url = http://www.todovertical.com/?opt=not&Noticia=1540|titolo = 1991: Ruta Parcial del Corredor Norton o Ruta debajo del Collado Norte - Corredor Norton|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Oreste Forno|url = http://publications.americanalpineclub.org/articles/12199225903/Asia-Tibet-Everest-Great-Couloir|titolo = Asia, Tibet, Everest, Great Couloir|accesso = |data = }}</ref>
* ''Couloir nord-nordest'' - 20 maggio 1996 - Primaprima salita dei russi ValeriValèri KokhanovKokhànov, PiotrPiòtr KuznetsovKuznetsòv e GrigoriGrigòri SemikolenovSemikolènov.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vladimir Shataev|volume=71|anno=1997|titolo=Mount Everest, North-Northeast Face, New Route|url=http://books.google.it/books?id=FattUWiYu80C|lingua=inglese|p=344|isbn=978-1-933056-44-9|accesso=12 marzo 2013}}</ref>
* ''Parete nord diretta'' - 30 maggio 2004 - Prima salita dei russi Pàvel (Pasha) ShabalinShabalìn, IlyasIlyà TuhvatullinTuhvatùllin e AndreyAndrèy Mariev.<ref>{{cita web|url=http://www.alpinist.com/doc/ALP08/climbing-note-everest|titolo=Mount Everest, North Face direct|lingua=en|editore=alpinist.com|data=1º settembre 2004|accesso=12 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews4.lasso?l=1&keyid=34563|titolo=Parete nord dell'Everest: vetta e via nuova per i russi|editore=planetmountain.com|data=1º giugno 2004|accesso=12 marzo 2013}}</ref>
==== Parete est ====
* ''American Buttress'' - 8 ottobre 1983 - Primaprima salita degli statunitensi [[Louis Reichardt]], Kim Momb e [[Carlos Buhler]].
* ''Neverest Buttress'' - 10 maggio 1988 - Primaprima salita di una spedizione internazionale disu una nuova via che conduce al Colle Sud dal versante est.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Stephen Venables|rivista=Alpine Journal|anno=1989|titolo=Everest Kangshung Face - First Ascent of the Neverest Buttress|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_1989-90_files/AJ%201989%201-8%20Venables%20Kangshung.pdf|lingua=inglese|accesso=12 marzo 2013}}</ref>
=== Discese in sci e snowboard ===
==== Versante nord ====
* 24 maggio 1996 - [[Hans Kammerlander]] compie la prima discesa con gli sci dalla vetta. Dagli {{TA|8 600}} ai {{TA|7 000 m}} la discesa è stata interrotta da tratti senza sci in seguito all'affiorare di rocce. Prima della discesa Kammerlander aveva salito l'Everest dallo stesso versante nord, senza bombole di ossigeno e in solitaria, nel tempo record di 17 ore.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/25/il-magico-viaggio-di-hans-giu-dall.html|titolo=Il magico viaggio di Hans giù dall'everest con gli sci|editore=repubblica.it|data=25 maggio 1996|accesso=8 marzo 2013}}</ref>
* 2001 - [[Marco Siffredi]] compie la prima discesa in snowboard, avvenuta lungo il ''couloir Norton'',. riusciráRiuscirá a scendere in snowboard dall'Everest all'età di 23 anni nel 2002.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews4.lasso?l=1&keyid=33512 |titolo=Everest, per Siffredi discesa in snowboard del Couloir Norton|editore=planetmountain.com|autore=Bertrand Delapierre|data=28 maggio 2001|accesso=8 marzo 2013}}</ref>
==== Versante sud ====
* 6 maggio 1970 - [[Yūichirō Miura]] discende in sci una parte del versante sud, dal Colle Sud alla base del [[Lhotse]] e utilizza un [[paracadute]] per frenare la discesa.<ref>{{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1090978/index.htm|titolo=A Plucky Japanese Skis Down The Face Of Everest And Wins An Oscar|lingua=en|editore=cnn.com|autore=Anita Verschoth|data=19 aprile 1976|accesso=20 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140318223044/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1090978/index.htm}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.everestnews.com/everest1.htm|titolo=Everest facts|lingua=en|editore=everestnews.com|accesso=8 marzo 2013}}</ref>
* settembre 1992 - [[Pierre Tardivel]] discende in sci il versante sud dell'Everest dagli {{TA|8 760 m}} della vetta sud.<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/travel/destinations/europe/france/alps/720806/La-Clusaz-A-day-with-the-man-who-skied-Everest.html|titolo=La Clusaz: A day with the man who skied Everest|lingua=en|editore=telegraph.co.uk|data=7 febbraio 1998|accesso=8 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120426194047/http://www.telegraph.co.uk/travel/destinations/europe/france/alps/720806/La-Clusaz-A-day-with-the-man-who-skied-Everest.html|urlmorto=sì}}</ref>
* 7 ottobre 2000 - [[Davo Karničar]] riesce nella prima discesa in sci senza interruzione dalla cima dell'Everest, effettuata per il versante sud in cinque ore.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews4.lasso?l=1&keyid=33181|titolo=Everest, versante Sud, la discesa con gli sci di Davo Karnicar|editore=planetmountain.com|data=11 ottobre 2000|accesso=27 ottobre 2012}}</ref>
== Aviazione ==
* 1933: Ladylady Houston finanzia una formazione di aerei per il sorvolo della vetta.<ref>{{cita web|url=http://www.flymicro.com/everest/index.cfm?page=docs%2Fhistory%2Faeroplanes.htm|titolo=Aeroplane expeditions to Everest|lingua=en|editore=flymicro.com|accesso=9 marzo 2013}}</ref>
* 1951: in marzo la pilota tedesca [[Liesel Bach]] è la prima donna a sorvolare il massiccio.<ref>{{Cita web|url=https://www.cockpit.aero/rubriken/detailseite/news/beruehmte-fliegerinnen-liesel-bach-zum-fliegen-geboren/?no_cache=1|titolo=Berühmte Fliegerinnen – Liesel Bach: zum Fliegen geboren|sito=cockpit.aero|lingua=de|accesso=11 febbraio 2021}}</ref>
* 1988: il 26 settembre alle ore 16:00 [[Jean-Marc Boivin]] decolla con un [[parapendio]] dalla vetta e atterra al campo II {{TA|(6 400 m)}} dopo una planata di 11 minuti.<ref name="fmglider">{{cita web|url=http://www.flymicro.com/everest/index.cfm?page=docs%2FHistory%2FHang_gliders_and_Paragliders.htm|titolo=Hang glider and Paraglider expeditions to Everest|lingua=en|editore=flymicro.com|accesso=9 marzo 2013}}</ref>
* 1991: il 21 ottobre, Andy Elson decolla dai laghi di Gokyo in Nepal, con un co-pilota e il cameramen Eric Jones, e sorvola per primo la cima dell'Everest con una mongolfiera, atterrando in Tibet.<ref>{{cita web|url=http://www.andyelson.com/Everest.htm|titolo=The first Balloon Flight Over Everest 1991|editore=andyelson.com|accesso=9 marzo 2013}}</ref>
* 2001: il 22 maggio, Claire Bernier con Zebulon Roche decollano dalla cima dell'Everest con un parapendio biposto e atterrano al campo base avanzato (versante nord) a {{TA|6 400 m,}} dopo 8 minuti di planata.<ref name="fmglider" />
* 2004: il 24 maggio, [[Angelo D'Arrigo]], dopo essere decollato dall'aviosuperficie di Periche in Nepal al traino di un [[deltaplano]] a motore ([[Pendolare (ultraleggero)|pendolare]]), effettua il primo sorvolo in deltaplano della cima.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/25/sull-everest-col-deltaplano-arrigo-ce.html|titolo=Sull'Everest col deltaplano D'Arrigo ce la fa|editore=repubblica.it|autore=Maurizio Crosetti|data=25 maggio 2004|accesso=9 marzo 2013}}</ref>
* 2005: il 12 maggio, il [[pilota collaudatore]] [[Didier Delsalle]] decolla dal versante nepalese alla guida di un elicottero [[Aérospatiale AS 350 Écureuil|Eurocopter AS350 Écureuil]] B3 di serie, e atterra per la prima volta al Colle Sud a {{TA|7 925 m.}} Due giorni dopo, il 14 maggio, Delsalle decolla nuovamente da Lukla e atterra sulla vetta dell'Everest, appoggiando per alcuni minuti i pattini sulla cresta nevosa.<ref>{{cita web|url=https://www.nationalgeographic.com/adventure/0509/whats_new/helicopter_everest.html|titolo=First Helicopter Landing on Everest's Summit|lingua=en|editore=nationalgeographic.com|accesso=9 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eurocopter.com/site/en/press/World-Premiere:-A-Eurocopter-single-engine-serial-Ecureuil-AStar-AS350-B3-lands-on-the-TOP-of-the-world._317.html?iframe=true&width=700|titolo=World Première: A Eurocopter single-engine serial Ecureuil/AStar AS350 B3 lands on the TOP of the world.|lingua=en|editore=eurocopter.com|data=24 maggio 2005|accesso=9 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729153244/http://www.eurocopter.com/site/en/press/World-Premiere:-A-Eurocopter-single-engine-serial-Ecureuil-AStar-AS350-B3-lands-on-the-TOP-of-the-world._317.html?iframe=true&width=700}}</ref>
== Nella cultura di massa ==
|