Compressione video digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dall'analogico al digitale 4.2.2: Alcune correzioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Un [[segnale elettrico|segnale]] [[televisore|tv]] trasformato in formato [[Digitale (informatica)|digitale]] rappresenta una grande mole di dati da elaborare che va oltre alle capacità degli attuali sistemi di diffusione tra cui i [[transponder]] satellitari. Questa enorme quantità di dati per essere sfruttata nelle trasmissioni [[televisione satellitare|tv satellitari]] richiede un trattamento di "[[compressione]]" che si concretizza nella applicazione dello standard MPEG-2. Anche se il segnale non deve venire trasmesso, comunque, sono spesso necessarie tecniche di compressione per poterlo [[videoregistrazione|registrare]] o elaborare.
La digitalizzazione del segnale video ha una storia meno recente di quella del sistema MPEG. Già dal 1982 il [[CCIR]], organo consultivo internazionale che oggi è sostituito dalla sezione raccomandazioni dell'[[International_Telecommunication_Union|ITU]] denominata ITU-R, definì le specifiche CCIR 601 ''"Encoding Parameters of Digital Television for Studios"'' (vedi [[Compressione video digitale#Collegamenti esterni|collegamenti esterni]]). Nell'ultima edizione del 1990, CCIR 601-2, ci sono le basi dell'odierno [[televisione digitale|sistema televisivo digitale]] e tale specifica è oggi il punto di riferimento costante per chiunque operi nel campo della digitalizzazione video. Le CCIR 601 hanno permesso l'introduzione del video digitale negli studi di produzione televisiva, infatti nel [[broadcast]] già da lungo tempo vengono impiegate macchine di registrazione video in formato digitale. Solo successivamente, con il [[DVB]] e la compressione video, le tecniche digitali sono state applicate alle trasmissioni televisive ed oggi rappresentano l'evoluzione del sistema televisivo in tutte le sue estensioni: [[tv via cavo|via cavo]], [[televisione satellitare|via satellite]] e [[digitale terrestre|via terrestre]].
==Linee TV, pixel e campioni==
|