Open Source Intelligence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
Riga 7:
L'OSINT utilizza diverse fonti di informazioni fra cui:
*Mezzi di comunicazione
*Dati pubblici
*Osservazioni dirette
*Professionisti e studiosi
*La maggior parte delle informazioni ha dimensioni [[Geomatica|geospaziali]], ma molto spesso disattendono il lato geospaziale di OSINT: non tutti i dati ''open source'' sono testo senza struttura. Alcuni esempi di ''open source'' geospaziali sono: copie materiali o digitali di mappe, atlanti, repertori geografici, progetti di porto, dati gravitazionali, aeronautici, nautici, [[geodesia|geodetici]], [[geografia antropica|geo-antropici]], ambientali, di iconografia commerciale, ''[[lidar]]'', iper- e multi-spettrali,<ref>{{cita testo|url=http://www.defensetechbriefs.com/|titolo=''Defense Tech Briefs''}}</ref> foto aeree, di ''[[web service]]s'' di ''[[mash-up (informatica)|mash-up]]'', di ''[[database]]'' spaziali. La maggior parte di tale materiale geospaziale è trattato attraverso un ''software'' del tipo [[Sistema informativo geografico|GIS]].
|