Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 5:
== Generalità ==
=== Descrizione e caratteristiche del DHCP ===
Esso consente l'[[interoperabilità]] con tutte le altre sotto-reti scambiandosi dati, purché anch'esse integrate allo stesso modo con il protocollo IP. Infatti in una rete basata sul protocollo [[Internet Protocol|IP]], ogni calcolatore ha bisogno di un [[indirizzo IP]], scelto in modo tale che appartenga all'insieme di indirizzi possibili assegnati all'intera [[sottorete]] (cioè al Net_ID) a cui è collegato e che sia univoco, cioè non ci siano altri calcolatori che stiano già utilizzando quell'indirizzo.
Il compito di assegnare ''manualmente'' gli indirizzi IP ai calcolatori comporta infatti un rilevante onere per gli [[sistemista|amministratori di rete]], soprattutto in reti di grandi dimensioni o in caso di numerosi [[computer]] che si connettono a rotazione solo a ore o giorni determinati. Inoltre gli indirizzi [[IPv4]] disponibili (attualmente usati nella quasi totalità delle reti al mondo) con l'aumentare dei computer connessi a [[Internet]] hanno cominciato a scarseggiare, diminuendo la disponibilità di IP fissi per eventuali configurazioni ''statiche''.
Riga 18:
Il DHCP ''relay'' è il calcolatore (o più spesso una funzione implementata in un [[router]]) che si occupa di inoltrare le richieste DHCP ad un server, qualora questo non sia sulla stessa sottorete. Questo componente è necessario solo se un server DHCP deve servire molteplici sottoreti. Deve esistere almeno un DHCP relay per ciascuna sottorete servita. Ogni relay deve essere esplicitamente configurato per inoltrare le richieste a uno o più server.
=== Parametri gestiti dchpc ===
Il protocollo DHCP viene usato anche per assegnare al computer diversi parametri necessari per il suo corretto funzionamento sulla rete a cui è collegato. Tra i più comuni, oltre all'assegnazione dinamica dell'indirizzo IP, si possono citare:
| |||