Geochimica isotopica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
PAWBot (discussione | contributi)
m Samario-neodimio: clean up, replaced: [[condrite| → [[Condrite (astronomia)| (2)
 
Riga 17:
Dal punto di vista cinetico, l'isotopo <sup>147</sup>Sm decade producendo <sup>143</sup>Nd con tempo di dimezzamento di 1,06 x10<sup>11</sup> anni. La datazione viene effettuata applicando il metodo [[datazione isocrona|isocrono]] ai diversi minerali contenuti in una roccia.
 
Il rapporto isotopico iniziale <sup>143</sup>Nd/<sup>144</sup>Nd è stato determinato matematicamente ed è noto. Tale calcolo è stato effettuato utilizzando l'assunto del CHUR (''Chondritic Uniform Reservoir'', Riserva Uniforme Condritica), approssimazione che consiste nel considerare la Terra formata da materiale [[condriteCondrite (astronomia)|condritico]], caratterizzato da rapporti isotopici Nd/Nd, Sm/Nd e da abbondanze relative comparabili con i valori dei [[meteorite|meteoriti]] condritici. In tal modo, il CHUR è stato determinato dall'analisi delle meteoriti [[condriteCondrite (astronomia)|condritiche]] e [[acondrite|acondritiche]].
 
Il differente rapporto presente nel campione, in relazione al CHUR, fornisce le indicazioni relative all'evoluzione temporale della formazione del minerale.