Mistadello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Fil (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{L|argomento=religione|arg2=architettura|data=giugno 2022|motivo=Si descrivono i sacelli della provincia di Piacenza, non differenti da quelli di altre zone, presentati come unicità grazie all'utilizzo di un termine di uso locale derivato dal dialetto.}}
{{NN|architettura|aprile 2015|}}
{{senza fonte|Il '''mistadello''' ("mistadell" in [[dialetto piacentino]]) è una piccola cappella votiva, diffuso nel territorio a cavallo tra l'[[Emilia]], la [[Toscana]] e la [[Liguria]], solitamente consistente in un'autonoma struttura esterna a cella semplice absidata con portico anteriore. I mistadelli si trovano tanto presso gli assi viari principali quanto in campagna, con funzione devozionale, di omaggio alla tradizione e di protezione sacrale per le persone e per le contrade da queste abitate o coltivate.
La massima diffusione di questo tipo di strutture si registra tra [[XV secolo]] e [[XVII secolo]]}}.
== Storia ==
| |||