Discussione:Disturbi specifici di apprendimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizione: nuova sezione
Riga 11:
 
Propongo di eliminare '''totalmente''' il paragrafo in questione, in quanto non credo che queste persone, presenti o passate che siano, abbiano la necessità di essere citate per la loro patologia (una riga nella loro specifica voce basta e avanza, e forse è già troppo). Evitiamo questo tipo di categorizzazioni, anche all'interno della voce sulla patologia.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 20:04, 5 gen 2008 (CET)
 
== Definizione ==
 
Come mai la definizione italiana di Disturbi Specifici di Apprendimento non è adeguata a quella di paesi che sono decenni avanti nella ricerca e nel trovare soluzioni per le persone affette da queste condizioni?
Per esempio la versione americana fa riferimento non solo a ICD10 F81 ma anche a ICD9 315:
Disturbi dell’apprendimento
315.00 – Disturbo della lettura
315.01 – Disturbi nell’apprendimento della matematica
315.02 – Disturbo dell’espressione scritta
315.04 – Disturbo evolutivo della coordinazione
315.09 – Disturbo dell’apprendimento non altrimenti specificato
315.31 – Disturbo del linguaggio espressivo o misto recettivoespressivo
315.39 – Disturbo fonologico
 
La definizione sopra è lungimirante, perchè non solo comprende tutto quello che si sa oramai da decenni essere sotto l'ombrello di Disturbi Evolutivi Specifici che possono essere trattati a livello scolastico e di normativa alla stessa stregua. Ma essendo questo un campo dove si stanno facendo tuttora lenti ma consistenti passi avanti, si è lasciata aperta la porta ad eventuali sviluppi futuri (315.09), cosicchè la normativa non debba essere ogni volta cambiata.
 
Di ancor più rilevanza, limitare la definizione escludendo alcuni disturbi evolutivi fa un disservizio a quegli studenti che ne sono affetti: le strategie didattiche da implementarsi in aggiunta a quelle citate sono poche ma essenziali. Purtroppo se non rientrano nella definizione vengono ignorate.
 
Questa definizione è arbitrariamente limitativa. Adeguiamola allo stato dell'arte.
Ritorna alla pagina "Disturbi specifici di apprendimento".