Samosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione di un errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
EleonoraDV (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 34:
Il samosa ha un'origine [[Asia centrale|centroasiatica]]<ref>{{Cita libro|nome=Jun|cognome=Xing|nome2=Pak-sheung|cognome2=Ng|titolo=Indigenous culture, education and globalization : critical perspectives from Asia|url=https://www.worldcat.org/oclc/926915075|accesso=2022-04-10|data=2016|OCLC=926915075|ISBN=978-3-662-48159-2}}</ref>. La prima menzione del samosa si trova in un testo scritto in [[Lingua persiana antica|persiano]] dal poeta dell'era [[Abbasidi|abbaside]] [[Isḥāq al-Mawṣilī|Ishaq al-Mawsili]].
 
Si trovano ricette di samosa nei libri di [[cucina araba]] del X-XIII secolo, sotto i nomi ''sanbusak'', ''sanbusaq'' e ''sanbusaj'', tutti derivati dalla parola persiana ''sanbosag''. In [[Iran]], il piatto fu popolare fino al XVI secolo, ma nel XX secolo la sua diffusioneera limitata ad alcune province (come le sambuse del Larestan). Abolfazl Beyhaqi (995-1077), storico iraniano, lo ha menzionato nella sua opera Tarikh-e Beyhaghi.
 
Il samosa dell'Asia centrale fu introdotto nel subcontinente indiano nel XIII o XIV secolo da commercianti dell'Asia centrale. [[Amir Khusrow|Amir Khusro]] (1253–1325), studioso e poeta reale del [[Sultanato di Delhi]], scrisse intorno al 1300 d.C. che i principi ei nobili apprezzavano il "samosa preparato con carne, [[burro chiarificato]], cipolla e così via".
 
[[Ibn Battuta]], viaggiatore ed esploratore berbero del XIV secolo, descrive un pasto alla corte di [[Muhammad ibn Tughlaq|Muhammad bin Tughluq]], dove prima del terzo piatto veniva servito il samushak o sambusak, una piccola torta ripiena di [[carne macinata]], mandorle, pistacchi, noci e spezie.
 
Nimatnama-i-Nasiruddin-Shahi, un libro di cucina indiano medievale creato per Ghiyath Shah, il sovrano del [[Sultanato di Malwa]] nell'India centrale, menziona l'arte di fare il samosa<ref>{{Cita libro|nome=Jonathan|cognome=Bloom|nome2=Sheila|cognome2=Blair|titolo=The Grove encyclopedia of Islamic art and architecture|url=https://www.worldcat.org/oclc/232605788|accesso=2022-04-10|data=2009|editore=Oxford University Press|OCLC=232605788|ISBN=0-19-530991-X}}</ref>.
Riga 49:
=== Bangladesh ===
[[File:Samosas, snack food at Wikipedia's 16th Birthday celebration in Chittagong (01).jpg|miniatura|samosa in Bangladesh]]
I samosa sono snack popolari in Banglades e si trovano sia di forma piatta (triangolare) che tridimensionali (tetraedro / piramide triangolare). Una versione bengalese del samosa tridimensionale è chiamata সিঙাড়া (''shingara'') ed è normalmente più piccola della varietà standard. Lo shingara è solitamente ripieno di patate a pezzi, [[Verdura|verdure]], noci, ecc. Tuttavia, gli shingara ripieni di fegato di manzo sono molto popolari in alcune parti del paese. Il samosa di forma piatta è chiamato ''somosa'' o ''somucha'' e viene solitamente riempito di cipolle e carne macinata.
 
=== Uzbekistan ===