Utente:Ali.Mn31/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie
Riga 51:
Il castello fu eretto tra il [[1577]] e il [[1587]] con uno stile tardo rinascimentale dal vescovo [[Diocesi di Bolzano-Bressanone#Vescovi di Bressanone|Johann Thomas von Spaur]], fu adibito lungo la storia, soprattutto come residenza estiva dei [[Principato vescovile di Bressanone|principi vescovi di Bressanone]].
 
Dapprima, il suolo dove venneverrà solo inseguito costruito il Castello di Velturno, era occupato da un [[maso]], compreso di abitazione e fabbricati di servizio, posseduti aal tempo da Sebastian Teutenhauser; il 9 maggio del [[1577]] però la proprietà venne acquistata dalla Camera Aulica di [[Bressanone]] per 1600 [[fiorini]] e da qui il principe vescovo von Spaur ideò la costruzione del castello.
Il castello venne quindi utilizzato inizialmente come struttura ospitante per i vari vescovi di [[Bressanone]] e altri importantirilevanti personaggio del clero più elevato, passando successivamente nelle mani di cittadini privati.
Nel [[1822]] il castello venne acquistato da Anton von Goldegg, il cui figlio Hugo la cedette nel 1875 a al principe Johann von Lichtenstein.
 
Nel [[1978]] la [[provincia autonoma di Bolzano]] ha acquistato il castello, e lo ha completamente restaurato.