Brand Extension: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 132662143 di 151.48.198.194 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
Inizialmente il [[WWE Championship]] ed il [[WWE Women's Championship (1956-2010)|Women's Championship]] furono resi disponibili per entrambi i roster, mentre gli altri titoli vennero assegnati in esclusiva allo show di cui il campione faceva parte.
Nel settembre del 2002 venne effettuata una prima modifica al regolamento, quando il [[WWE Championship]] divenne un'esclusiva di ''SmackDown''; per sopperire alla mancanza di un titolo massimo, il [[general manager]] di ''Raw'', [[Eric Bischoff]], creò per il suo show il [[World Heavyweight Championship (WWE 2002)|World Heavyweight Championship]]. Qualche tempo dopo ''SmackDown'' istituì le proprie cinture per la divisione tag team ([[World Tag Team Championship (WWE)|WWE Tag Team Championship]]), riattivò lo [[WWE United States Championship|United States Championship]] e prese in esclusiva il [[WWE Cruiserweight Championship (1991-2007)|Cruiserweight Championship]].
Nel frattempo ''Raw'' si assicurò l'esclusività del [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]], l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] ed il [[WWE Women's Championship|Women's Championship]]. In questo modo ogni roster possedeva quattro titoli ciascuno.
|