Next-Generation Secure Computing Base: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Aka-Red (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il sistema '''NGSCB''' ('''Next-Generation Secure Computing Base'''), meglioprecedentemente noto con il nome di '''Palladium''' e poi trasformatosi in '''System Integrity Team''', è un'architettura software proposta dalla [[Microsoft]] che avrebbe inserito un [[Trusted Software Stack]] nelle versioni di [[Microsoft windowsWindows]] successive a windows[[Windows XP ]], in particolar modo in [[Windows Vista]]. ; lL'unica funzionalità effettivamente implementata in tale sistema operativo che sfrutta le funzionalità offerte dal [[Trusted Computing]] e' è [[BitLocker Drive Encryption]], un programma per la crittazione del [[disco rigido]].
 
==Architettura e dettagli tecnici==
[[Immagine:NGSCB-diagram.png|frame|Architettura del NGSCB]]
 
 
Nelle attuali specifiche della Trusted Computing sono presenti due componenti hardware: il TPM ([[Trusted Platform Module]]), che realizza la memorizzazione in sicurezza di [[chiave crittografica|chiavi crittografiche]] e un coprocessore crittografico sicuro, e una particolare caratteristica di memoria nella [[CPU]]. Il sistema NGSCB avrebbe dovuto includere inoltre due componenti software, il Nexus, un [[kernel]] di sicurezza integrato all'interno del sistema operativo, e vari NCA (Nexus Computing Agent), ossia moduli fidati all'interno di applicazioni che sfruttano la NGSCB.
 
 
===Applicazioni===
Riga 12 ⟶ 9:
 
==Critiche==
L'NGSCB ed il Trusted Computing furono criticati soprattutto in quanto considerati inefficaci nel risolvere la maggior parte degli odierni problemi di sicurezza informatica, quali ad esempio [[virus informatico|virus informatici]] e [[Trojan|trojans]]. Ciò nonostante, Microsoft aveva affermato in passato che l'NGSCB è una tappa necessaria propria nella lotta ai virus<ref>[http://archives.linuxfromscratch.org/mail-archives/lfs-chat/2003-August/016683.html]</ref>. Tuttavia, in seguito Microsoft non ha più aggiunto nulla circa l'effettiva capacità dell'NGSCB di risolvere questi problemi<ref>[http://www.microsoft.com/technet/archive/security/news/ngscb.mspx]</ref>.
 
 
L'NGSCB ed il Trusted Computing furono criticati soprattutto in quanto inefficaci nel risolvere la maggior parte degli odierni problemi di sicurezza informatica, quali ad esempio [[virus informatico|virus informatici]] e [[Trojan|trojans]]. Ciò nonostante, Microsoft aveva affermato in passato che l'NGSCB è una tappa necessaria propria nella lotta ai virus<ref>[http://archives.linuxfromscratch.org/mail-archives/lfs-chat/2003-August/016683.html]</ref>. Tuttavia, in seguito Microsoft non ha più aggiunto nulla circa l'effettiva capacità dell'NGSCB di risolvere questi problemi<ref>[http://www.microsoft.com/technet/archive/security/news/ngscb.mspx]</ref>.
 
==Disponibilità==
Riga 22 ⟶ 17:
Inizialmente l'NGSCB era stato chiamato da Microsoft "Palladium". Nella [[mitologia greca]] e [[mitologia romana|romana]], [[Palladio (mitologia)|Palladio]] era l'"immagine della tradizione su cui si basa la sicurezza della città". Il nome era associato in particolare alla statua della dea [[Atena]] ubicata a [[Troia (Asia Minore)|Troia]], la quale si credeva proteggesse i troiani dalle invasioni dei greci. La statua venne rubata da [[Ulisse]] e [[Diomede (Tideo)|Diomede]], ma la città non cadde fino a che non venne aggredita dal [[cavallo di Troia]].
 
All'inizio del [[2006]], la Microsoft ha di nuovo cambiato il nome del progetto NGSCB in ''System Integrity Team'' (progetto per il mantenimento dell'integrità del sistema). L'ultimo post sul sito web del progetto risale al 26 ottobre 2006.
 
==Voci correlate==
*[[Trusted computing]]
*[[BitLocker Drive Encryption]]
 
==Note==