Mephitis mephitis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230816sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
Riga 60:
=== Evoluzione e sottospecie ===
I reperti fossili più antichi attribuibili a ''Mephitis'' sono stati rinvenuti nel sito di Broadwater, in [[Nebraska]], e risalgono al [[Pleistocene inferiore]], meno di 1,8 milioni di anni fa. Nel [[Pleistocene superiore]] ({{formatnum:70000}}-{{formatnum:14500}} anni fa), la moffetta comune era ampiamente distribuita in tutto il sud degli Stati Uniti e si espanse verso nord e verso ovest nell'[[Olocene]] ({{formatnum:10000}}-{{formatnum:4500}} anni fa) in seguito al ritiro del [[Glaciazione Würm#Glaciazione Wisconsin, nel Nord America|ghiacciaio del Wisconsin]].<ref name="barton2012">{{cita pubblicazione | autore=H. D. Barton e S. M. Wisely | anno=2012 | titolo=Phylogeography of striped skunks (Mephitis mephitis) in North America: Pleistocene dispersal and contemporary population structure | url=https://archive.org/details/sim_journal-of-mammalogy_2012-02_93_1/page/38 | rivista=Journal of Mammalogy | volume=93 | numero=1 | pp=38-51}}</ref>
Le [[Filogenesi|analisi filogenetiche]] del citocromo b della specie e dei dati dei microsatelliti, realizzate nel 2012, hanno indicato l'esistenza di quattro gruppi distinti di moffetta comune. Il primo ebbe origine nella regione del Texas/Messico durante il [[Età dei mammiferi terrestri nordamericani|Rancholabreano]], prima della glaciazione dell'[[Illinoiano]], e colonizzò gli Stati Uniti sud-orientali. Il secondo, anch'esso originatosi nella regione del Texas/Messico, si espanse verso ovest fino alle Montagne Rocciose durante il periodo glaciale dell'Illinoiano. Due altri sottocladi si formarono in seguito, durante il periodo interglaciale del [[Sangamoniano]], su entrambi i lati della Sierra Nevada. Il sottoclade che colonizzò il Gran Bacino si espanse successivamente verso est, attraverso le Montagne Rocciose settentrionali, durante l'Olocene, ricolonizzando le Grandi Pianure ed entrando in contatto con il gruppo meridionale. Un contatto secondario simile, ma meno significativo, si verificò quando lo stesso sottoclade si mescolò con i membri del gruppo orientale a est del fiume Mississippi.<ref name="barton2012"/>
|