Andrea Ridolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
La sua formazione musicale è stata poi approfondita ed arricchita intraprendendo studi di armonia e composizione.
Nel 1984 si è diplomato presso l'Istituto Statale per il Cinema e la Televisione “Roberto Rossellini” di Roma.
Si è dedicato allo studio di vari strumenti (''i.e.'' contrabbasso, basso elettrico, violoncello, pianoforte, chitarra, batteria) a livello professionale diventando polistrumentista e programmatore MIDI.
L'ampia competenza nell'applicazione di questo protocollo, che permette l'interazione tra strumenti elettronici e altri strumenti musicali digitali, unitamente ad una notevole flessibilità e capacità nell'uso dei vari strumenti, lo ha portato a collaborare con compositori come Luis Bacalov, Egisto Macchi, Ralph Towner, Stelvio Cipriani e Carlo Crivelli.
La grande passione per la musica lo porta a diventare consulente musicale per cui realizza diverse raccolte di musica da film (Nino Rota, Luis Bacalov, Carlo Rustichelli, Armando Trovajoli, Alessandro Cicognini, Stelvio Cipriani), affinando la propria conoscenza musicale sulla cinematografia italiana.
Diviene compositore di colonne sonore abile nell’orchestrare tutte le parti dei brani da lui composti con l’efficace utilizzo di strumenti musicali che si coniugano perfettamente con la scena cinematografica contribuendo ad esaltarla. In virtù di questa capacità versatile, inizia a collaborare con RAI Fiction per cui scrive e produce musiche originali per fiction, miniserie TV e documentari ove la peculiarità della sua cifra musicale è la mescolanza tra gli strumenti classici e le sonorità elettroniche che, fondendosi fluidamente senza degradare l'organico orchestrale, fanno da cornice a scenari narrativi di vario genere.
Tale flessibilità gli consente di realizzare sia brani unicamente strumentali che brani cantati ove l'ampia conoscenza dei diversi stili musicali è supportata da idee sempre innovative e adatte alle situazioni contingenti attraverso l’utilizzo efficace degli strumenti dell'orchestra. Tale eclettismo si traduce nella capacità di comporre musica per commedie cinematografiche, film fantasy, film thriller, musical, brani pop, folk o latino-americani da adattare ad una qualunque produzione video.
 
== Gli Inizi ==