Nymphaea alba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.238.9.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu Etichetta: Rollback |
m Disambiguo wlink Fusto (botanica) |
||
Riga 66:
La profondità della pianta in acqua (e quindi le [[Radice (botanica)|radici]]) può arrivare ad oltre un metro; le [[Radice (botanica)|radici]] sono fissate sul fondo fangoso. Generalmente scaturiscono dal fusto subacqueo in posizione opposta ad ogni inserzione fogliare.
=== Fusto ===
* Parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]: (in questo casi si tratta della parte sommersa) il [[Fusto (botanica)|fusto]] è carnoso, [[rizoma]]toso quasi [[tubero]]so e poco ramificato e non di tipo [[Stolone|stolonifero]]. Questo [[Fusto (botanica)|fusto]] è diverso dai fusti aerei delle piante terrestri in quanto non deve sostenere nessun peso; di conseguenza le parti legnose sono minime a favore dei tessuti aeriferi. Infatti questi fusti (come anche i [[picciolo|piccioli]] e i [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]]) sono percorsi da ampi canali aeriferi (per assicurare il galleggiamento) alle cui pareti sono immersi numerosi minuti [[Cristallo|cristalli]] di [[ossalato di calcio]]. In genere i fusti risultano flaccidi ma tenaci. La superficie è segnata dalle cicatrici dei [[Picciolo|piccioli]] delle annate precedenti. Diametro del [[rizoma]] 5 – 7 cm.
* Parte [[Glossario botanico#E|epigea]]: praticamente è assente.
=== Foglie ===
|