Simone Simons: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti
Riga 39:
== Biografia ==
[[File:Epica at 2012 Metalcamp.jpg|thumb|left|Simone Simons al [[Metalcamp]] 2013]]
Nata a Hoensbroek, frazione di [[Heerlen]] nel [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo olandese]] non lontano dal confine con la [[Germania]] e il [[Belgio]], all'età di dieci anni inizia a suonare il [[Flauti|flauto]], ma lo abbandona dopo due anni;<ref name="autogenerato1">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.simonesimons.nl/bio.php|titolo = Bio|sito = Simone Simons|accesso = 26 marzo 2023|urlarchivio = http://archive.todayis/2013.01.12-072407/http://www.simonesimons.nl/bio.php|urlmorto = sì}}</ref> allora decide di studiare canto [[jazz]]/[[Musica pop|pop]], ma anche in questo ambito non si sente soddisfatta. All'età di 14 anni, dopo aver ascoltato ''[[Oceanborn]]'' dei [[Nightwish]], decide di studiare [[Opera|canto lirico]].<ref name="autogenerato1" /> Nel 2002 entra a far parte di un coro per due mesi e, nello stesso anno, entra negli Epica,<ref name="autogenerato1" /> band con cui ha fino ad ora pubblicato sette album in studio e tre dal vivo.
 
Nel 2005 canta in un brano dell'album ''[[The Black Halo]]'' dei [[Kamelot]]; successivamente, presterà la sua voce anche in brani di ''[[Ghost Opera]]'' del 2007 e ''[[Poetry for the Poisoned]]'' del 2010.