Andrea Ridolfi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
== Film, serie televisive e film TV ==
Tra il 2022 e 2023 compone le musiche della serie TV RAI in 6 episodi “[[Fiori_sopra_l'inferno_-_I_casi_di_Teresa_Battaglia|Fiori sopra l'inferno]]”, diretta da [[
Fiori Sopra l’Inferno è stata presentata dalla produttrice Verdiana Bixio al “[https://www.losangelesitalia.com/ Los Angeles-Italia Film, Fashion and Art Fest]” nel Marzo del 2023 ove è stata molto ben accolta. La manifestazione, che promuove le eccellenze italiane, è patrocinata dal Ministero degli Esteri, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Hollywood Chamber of Commerce ed organizzata con la partecipazione del Consolato Generale Italiano, dell'ICE e dell'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.
Tra il 2021 ed il 2022 compone le musiche della prima e della seconda stagione di “[[
All’interno di ambedue le stagioni appaiono numerosi i brani cantati, tutte canzoni originali, che supportano in modo versatile le varie scene della fortunata fiction televisiva. Brani accattivanti come “'''''[https://www.youtube.com/watch?v=Kdtj0nNvG8Y Mai Saprai]'''''” eseguita della ispirata cantautrice napoletana [https://www.flo-official.com/ Flo], voce virtuosa, unica e seducente; “'''''[https://www.youtube.com/watch?v=MPUetjFjMCs Keep me with you]'''''” una rock ballad cantata da [https://www.facebook.com/francesalinaascione/?locale=it_IT Frances Alina Ascione], lead vocal della Radio Due Social Club Band; “'''''[https://www.youtube.com/watch?v=tTByHcXZUYg I miss you]'''''” eseguita dall’originale vocalità di Ilaria Gibellini oppure “'''''[https://www.youtube.com/watch?v=A-gTGMiTwks It’s Truly You]'''''” eseguita dall’attore cantante [https://www.michelangelonari.com/en/home-english/ Michelangelo Nari].
Riga 51:
La serie è stata presentata al “[https://www.losangelesitalia.com/ Los Angeles-Italia Film, Fashion and Art Fest]”.
Nel 2019 compone le musiche per il film commedia interpretato da [[
Nel 2017 compone le musiche della prima stagione de “[[I_bastardi_di_Pizzofalcone_(serie_televisiva)|I bastardi di Pizzofalcone]]”, una serie TV di genere poliziesco tratta dai romanzi di [[Maurizio De Giovanni]] e diretta da [https://www.facebook.com/carlocarleiwriterdirector/ Carlo Carlei] con [[
Nel 2016 compone musiche dal sapore world music con forti sonorità partenopee per il film biografico per la TV diretto da [[
Nel 2013 compone una colonna sonora intimista e sentimentale per il film drammatico “[https://www.youtube.com/watch?v=bvL80d0eeNA Il disordine del cuore]” per la regia di [[
Sempre nel 2013 compone le musiche per la quinta stagione di “[https://www.youtube.com/watch?v=bvL80d0eeNA Un caso di coscienza]”, una serie televisiva di genere legal thriller in 6 episodi, diretta da [[
Lo stesso anno realizza le musiche per il film TV “[[La_farfalla_granata_(film)|La farfalla granata]]” per la regia di [[
Tra il 2011 ed il 2012 compone la colonna sonora della miniserie TV storico-drammatica per RAI Fiction “[[Il_generale_Della_Rovere_(miniserie_televisiva)|Il Generale Della Rovere]]”, interpretato da [[
Nello stesso periodo compone le musiche, eseguite dalla Czech National Symphony Orchestra di Praga, de “[[Il_generale_dei_briganti|Il Generale dei Briganti]]”, sulle vicende di Carmine Crocco, il brigante italiano tra i più noti e rappresentativi del periodo risorgimentale, miniserie TV per la regia di [[
Nel 2010 compone la colonna sonora del film “[https://www.mymovies.it/film/2009/quando-si-diventa-grandi/ Quando si diventa grandi]”, commedia italiana scritta da Andrea De Rosa e Renato Solpietro e diretta da [[
Tra il 2005 ed il 2008 compone le musiche del poliziesco "[[La_squadra_(serie_televisiva)|La squadra]]", fiction di lunga serialità e successo trasmessa da RAI 3.
Nel 1999 compone le musiche del cortometraggio “[https://www.youtube.com/watch?v=oEfVBv2OsAw Quattro scatti per l'Europa]” diretto da [https://it.linkedin.com/in/ivan-carlei-44591069 Ivan Carlei], interpretato da [[
Nel 1996 compone le musiche del cortometraggio spaghetti-western "[https://www.youtube.com/watch?v=C1tT0HSMwNo B.B.K., Baby Bounty Killer]" diretto da [[
Nel 1989 compone la colonna sonora del film commedia “Dio ce ne scampi e liberi” diretto da Sibilla Damiani.
Nello stesso anno compone la colonna sonora del film fanta-horror tra i primi di ispirazione ecologista “[[
Nel 1989 compone le musiche di “[[
Nel 1989 compone le musiche per lo spettacolo teatrale “Parole e Crociate” di Massimo Russo.
Riga 97:
Nel 2014 compone le musiche de “[https://vimeo.com/ondemand/ilportonedipiombo Il portone di piombo]” film documentario di Gilberto Martinelli sulle vicende del Cardinale Cattolico József Mindszenty durante la rivoluzione d’Ungheria del ’56.
Nel 2013 realizza la colonna sonora del documentario biografico “[https://www.facebook.com/TheOutsiderIlCinemaDiAntonioMargheriti/ The Outsider - Il cinema di Antonio Margheriti]” diretto da [[
Nel 2012 compone le musiche di “[https://vimeo.com/ondemand/marai Sándor Márai e Napoli - Il sapore amaro della libertà]”, il cui struggente leitmotiv eseguito al pianoforte ricorre e si intreccia facendo da cornice alla storia che narra l’esilio volontario dello scrittore ungherese che visse nella città partenopea nel 1948.
Riga 103:
Sempre nel corso del 2012 compone le musiche de “[https://vimeo.com/ondemand/tricolore Nel Segno del Tricolore: Italiani e Ungheresi nel Risorgimento]” un docu-film riconosciuto di interesse culturale nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali le cui sonorità ricordano la lenta introduttiva espressività della csàrdàs ungherese.
Nel 2012 partecipa con le musiche alla docu-serie TV “[https://www.facebook.com/raistoria/videos/michele-placido-e-maya-sansa-leggono-le-lettere-di-mussolini-con-claretta-petacc/10153704880387565/ Ben e Clara, le ultime lettere]” che ripercorre la storia della Repubblica Sociale Italiana e la vita quotidiana di Benito Mussolini e Clara Petacci attraverso le lettere che il dittatore scrisse all’amante, recitate da [https://www.facebook.com/MichelePlacidoOfficial/about [[Michele Placido]]] e [[
Nel 2009 compone le musiche per il film-documentario “[https://vimeo.com/ondemand/romanelli Guido Romanelli - Missione a Budapest]”, prima regia di Gilberto Martinelli, incentrato sulla vita del colonnello Guido Romanelli. Nel dicembre dello stesso anno, in occasione della presentazione del film-documentario in Ungheria, tiene un '''''[https://www.youtube.com/watch?v=z724s8Cz5Rw concerto per piano, violoncello e chitarra]''''', nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura a Budapest.
|