Surf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.145.240.195 (discussione), riportata alla versione precedente di UnGiglio
Etichetta: Rollback
Riga 38:
== Storia ==
[[File:Surf museum boards1.jpg|thumb|Tavole in legno utilizzate agli albori del surf]]
La prima fonte storica è contenuta nel diario di bordo del capitano [[James Cook]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.surfingforlife.com/history.html|Storia del surf}}</ref> (scopritore delle [[Hawaii]] durante il suo [[terzo viaggio di James Cook|terzo viaggio]] nel Pacifico nel 1778): descrive le imprese dei polinesiani, che a cavallo delle onde a bordo di surf di legno rudimentali venivano descritte come persone che provavano un'immensa gioia nel farsi trasportare dalle onde.
 
Le prime rudimentali tavole erano solitamente costruite legando assieme tre tronchi cavi, piegati verso l'alto sulla prua. L'esploratore James Edward scriveva nel1835nel 1835 trovandosi nella Guinea che "potevamo osservare dei ragazzi che nuotavano nel mare, con delle tavole leggere al di sotto della pancia. Aspettavano un'onda e poi si lasciavano trascinare a riva ergendosi su di essa come fosse una nuvola. Si diceva tuttavia che degli squali di tanto in tanto sbalzassero da dietro gli scogli e li inghiottissero"<ref>{{cita libro | cognome= Giacci| nome= Madeira| titolo= Elogio del Surf| editore= Castelvecchi editore| città= Roma| anno= 2006|url= http://books.google.it/books?id=hFfdJ9ePBx4C&pg=PA130&lpg=PA130&dq=letteratura+del+surf&source=bl&ots=Yre4hpVnii&sig=AhNGctLZMaian66x5jsgXFoRyjA&hl=it&sa=X&ei=swcDT4_oBISH4gTNy9CNCA&ved=0CEgQ6AEwBQ#v=onepage&q=letteratura%20del%20surf&f=false|pagine= 7-8}}</ref>
Bandito nell'epoca delle colonizzazioni dai missionari [[Calvinismo|calvinisti]], a causa delle nudità esposte dai [[Popoli della Polinesia|polinesiani]] dell'epoca, il surf venne ripreso con interesse tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
 
Un basilare contributo alla diffusione del surf dalle [[Hawaii]] verso il resto del mondo venne dall'hawaiano [[Duke Kahanamoku]] il quale, futuro campione di nuoto scoperto da un talent-scout, vincitore della medaglia d'oro alle [[Giochi della V Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Stoccolma]] e a quelle di [[Anversa]] del [[Giochi della VII Olimpiade|1920]], nel corso dei suoi viaggi agonistici portò il surf sulle coste statunitensi ed australiane.